 
 Non è che non amano il sole, lo amano meno forte delle copiapoa, o dei fero. L'esposizione migliore è sud-est, o, se a sud, devono essere ombreggiati nelle ore più calde da qualcosa, ideale un cespuglio a foglie caduche non troppo chiuso. Infatti io ho dovuto rinunciare a buona parte di queste piante, e le poche che ho ancora, scelte tra le più resistenti, vivono all'ombra di un melograno: d'estate ombreggia, d'inverno no.Visto che sono stati menzionati proprio i gymno…quali non amano il sole?
Sono sempre stata convinta che invece lo amassero ed infatti i miei non sono bellissimi…
Certo che d'inverno un po' di sole ci vorrebbe... Comunque la maggior parte credo che possa starci. Curiosamente, ma è comprensibile, i più resistenti al sole sono anche i più resistenti al freddo.Pazzesco che non mi sia arrivata nessuna notifica di questa discussione, ma appena ho visto il titolo mi sono sentito chiamato in causa... E infatti!
Gymno ne ho qualcuno, ma al momento niente bocci (a parte un bruchii, ultimo arrivato, ma comprato già pronto a fiorire).
Sono alle prime armi, la maggior parte delle mie piantine è il primo inverno che passano con me, devo prendergli le misure... Come serra fredda ho usato uno scatolone di plastica trasparente lasciata fuori in una zona luminosa ma dove non arriva il sole (in inverno a casa mia il sole arriva per pochissimo tempo, rimanendo basso non riesce a superare il palazzo davanti). L'unico punto in cui arriva è occupato da balconette dove ho lasciato le piantine più resistenti al freddo, ma anche loro non sembrano prepararsi a fiorire... Vediamo come evolvono.
Frailea non ne ho, ma mi sono arrivati dei semi dalla banca del seme, vediamo se riesco a farne uscire qualcuna
Ma senza sole molte fioriture sono scarse o sbaglio?Comunque calcolando che lascio fuori sul terrazzino le aloe vera tutto l'inverno, probabilmente potrei azzardare molto di più di quel che ho fatto...
Ma senza sole molte fioriture sono scarse o sbaglio?
Comunque calcolando che lascio fuori sul terrazzino le aloe vera tutto l'inverno, probabilmente potrei azzardare molto di più di quel che ho fatto...
Cosa vuoi che ti dica, evidentemente sulle colline del monferrato il sole è potente come ai tropici! Io li devo ombreggiare se no si bruciano. Non tutti, ma molti si.Mi sembra quindi giusto dire che i Gymno non amano il pieno sole se questo è potente come in meridione.
Uno di quelli fioriti è scolorito da un lato eppure è inverno, successo anche con mammillarie e rebutie.Cosa vuoi che ti dica, evidentemente sulle colline del monferrato il sole è potente come ai tropici! Io li devo ombreggiare se no si bruciano. Non tutti, ma molti si.
Comunque se non vuoi i gymno, ci sono anche i Turbinicarpus che non vogliono il pieno sole ( sulle colline nostre)
Posso assicurarti che haworthie e gasterie, se le lasci al sole si bruciano anche in inverno e si rovinano rischiando di farle morire.Secondo me è un po' il discorso delle varie Haworthia Gasteria Crassula e simili, in pieno sole ci possono pure stare, si scuriscono, bruciacchiano nei periodi con sole più intenso, crescono più stentati ma comunque fioriscono e sopravvivono
Anche in habitat succede, non tutte le piante nascono nel micro-habitat ideale ma si adattano, noi in coltivazione abbiamo la possibilità di adattare i vari parametri in base alle nostre condizioni
Concordo, forse ho fatto degli esempi non correttissimi, ma devo ammettere che sono testarde e piene di vita. Ho due Gasteria qui a Novara in posizione sud e solo acqua piovana, sono di colore quasi nero, foglie secche e punte bruciate ma comunque una di queste (disticha forse) ha un bocciolo floreale.Posso assicurarti che haworthie e gasterie, se le lasci al sole si bruciano anche in inverno e si rovinano rischiando di farle morire.
Cerco di proteggerle anche in inverno, giusto il sole del mattino va bene.
Anche alcune echeverie come la setosa.

Si ma in piena terra riescono comunque a trovare acqua. In vaso è più difficile tenerle sotto controllo e rischi di stecchirle.Concordo, forse ho fatto degli esempi non correttissimi, ma devo ammettere che sono testarde e piene di vita. Ho due Gasteria qui a Novara in posizione sud e solo acqua piovana, sono di colore quasi nero, foglie secche e punte bruciate ma comunque una di queste (disticha forse) ha un bocciolo floreale.
In Sicilia invece ne ho alcune che dopo il taglio di un albero sono rimaste in pieno sole con picchi 40 gradi e assenza di acqua per 3 mesi, a settembre le ho trovate in pessime condizioni ma a dicembre dopo numerose piogge si sono rinsavite
Ecco perché amo le piante grasse, la definizione di resilienza
