• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Plumbago fioritura e potatura come apicali

marylt

Aspirante Giardinauta
Premetto che non sono un' esperta ma una novellina con il pollice verde, avrei bisogno di un vostro parere. Vivo in Calabria e la mia pianta di plumbago,che allego nelle foto, è esposta a sud/sud-ovest. L' anno scorso ha fiorito abbondantemente ed era in un altra fioriera, stessa esposizione. Ho fatto il rinvaso in questa nuova fioriera a primavera, ma ad oggi non è ancora fiorita. Uso concime liquido per piante fiorite cifo alternato con asso di fiori cifo somministro una volta a settimana. Le spighette appena uscite sono buon segno e preannunciano la fioritura a breve o pensate ci sia qualche problema che sta ostacolando la fioritura? Inoltre, poiché le cime apicali in alto rovinano un po' la parte estetica spuntando troppo fuori dal grigliato di legno, le sto spesso tagliando per fargli mantenere la stessa altezza del grigliato (attualmente sono sono di nuovo fuoriuscite come vedete nelle foto e sarei tentata di ritagliarle). Posso farlo tranquillamente o anche questo può interferire con la fioritura? Posso tagliare i margini dei rami che sporgono troppo anche a livello frontale? Ostacolano un po' il libero passaggio perché c'è il tavolo molto vicino e mi farebbe comodo accorciarle. Sono assolutamente "cruda" sulle regole della potatura, mi date dei consigli? Grazie
 

Allegati

  • IMG_20230625_091726.jpg
    IMG_20230625_091726.jpg
    9,9 KB · Visite: 7
  • IMG_20230625_091704.jpg
    IMG_20230625_091704.jpg
    31,8 KB · Visite: 7
  • IMG_20230625_091741.jpg
    IMG_20230625_091741.jpg
    16,2 KB · Visite: 7

tartina

Master Florello
non da esperta ,ma esperienza personale...
i miei iniziano tutti a fiorire dall'apice dei rami più lunghi, e solo col tempo mettono anche ramificazioni laterali che poi vanno a fiorire...
secondo me, se continui a potarli tutte le volte che i rami sono troppo lunghi, vai a ritardare sempre la fioritura...
io li poto, ma solo a volte, dopo che le infiorescenze si sono seccate...
poi altri fattori possono ritardare la fioritura... io ad esempio ne ho tre, di cui due sono in piena fioritura da giorni, mentre uno sta appena cominciando a fare boccioli, eppure li tratto alla stessa maniera...
un consigli, se non vuoi che sporga troppo dalla fioriera, i prossimi anni potalo più decisamente a inizio primavera, piuttosto che quando è in piena vegetazione
 

marylt

Aspirante Giardinauta
non da esperta ,ma esperienza personale...
i miei iniziano tutti a fiorire dall'apice dei rami più lunghi, e solo col tempo mettono anche ramificazioni laterali che poi vanno a fiorire...
secondo me, se continui a potarli tutte le volte che i rami sono troppo lunghi, vai a ritardare sempre la fioritura...
io li poto, ma solo a volte, dopo che le infiorescenze si sono seccate...
poi altri fattori possono ritardare la fioritura... io ad esempio ne ho tre, di cui due sono in piena fioritura da giorni, mentre uno sta appena cominciando a fare boccioli, eppure li tratto alla stessa maniera...
un consigli, se non vuoi che sporga troppo dalla fioriera, i prossimi anni potalo più decisamente a inizio primavera, piuttosto che quando è in piena vegetazione
Grazie tante delle preziose informazioni
 
Alto