• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante in terrazzo

MIZZO

Giardinauta Senior
Ciao
grazie, sto vivendo un momento di difficoltà per le piante, per questo avevo iniziato a fotografarle tutte, ce ne sono altre che vorrei pubblicare, in quanto a causa della siccità è stata emessa un'ordinanza comunale che consente l'uso dell'acqua, fino ad ottobre, per non più di un'ora, per orti e giardini tra le h.22 e le h.6. Ma c'è di più, l'acqua viene erogata dalle h.6 alle h.12, quindi per le piante posso utilizzare solo l'acqua del serbatoio, che durante il giorno viene scaldata dal sole e quindi alle dieci di sera è calda e non so cosa accadrà alle piante, forse non ce la farò a farle sopravvivere fino alla fine dell'estate per cui mi resteranno le foto sul forum. Ecco perché potrebbero diventare eccezionali, qui si tratta di resilienza anche se di banalità per qualcuno

Lonicera japonica.jpg

Malephora crocea.jpg Plectranthus coleoides Variegatus.jpg COLEUS.jpg COLEUS1.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao
grazie, sto vivendo un momento di difficoltà per le piante, per questo avevo iniziato a fotografarle tutte, ce ne sono altre che vorrei pubblicare, in quanto a causa della siccità è stata emessa un'ordinanza comunale che consente l'uso dell'acqua, fino ad ottobre, per non più di un'ora, per orti e giardini tra le h.22 e le h.6. Ma c'è di più, l'acqua viene erogata dalle h.6 alle h.12, quindi per le piante posso utilizzare solo l'acqua del serbatoio, che durante il giorno viene scaldata dal sole e quindi alle dieci di sera è calda e non so cosa accadrà alle piante, forse non ce la farò a farle sopravvivere fino alla fine dell'estate per cui mi resteranno le foto sul forum. Ecco perché potrebbero diventare eccezionali, qui si tratta di resilienza anche se di banalità per qualcuno

Vedi l'allegato 805658

Vedi l'allegato 805659 Vedi l'allegato 805660 Vedi l'allegato 805661 Vedi l'allegato 805662
In alcune zone della Sicilia non piove da tre anni.
Hai tutta la mia comprensione. Speriamo che torni a piovere. Leggevo oggi che stanno pensando di inseminare artificialmente le nuvole siciliane per obbligarle a fare piovere. Ma deve piovere a lungo e in modo dolce per non fare danni alla terra arida.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
non so quante piante da annaffiare tu abbia, ma potresti raccogliere l'acqua fresca dell'acquedotto quando c'è epoi utilizzarla nelle ore consentite.
l'acqua dell'acquedotto...meglio usarla per bere, cucinare, lavare e lavarsi.
Io da anni ho una serie di bidoni in giardino: adesso sono super pieni di acqua piovana. Quando sono pieni metto il coperchio.
Perchè abito in una casa vecchia con altri due nuclei familiari ma, fossi da solo avrei fatto fare una cisterna per raccogliere l'acqua dei pluviali.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

purtroppo il problema della siccità o della troppa pioggia in poco tempo sono due facce della stessa medaglia.
A periodi di estrema carenza si susseguono temporali mostruosi, in cui a terra arriva la stessa pioggia che dovrebbe cadere in un paio di mesi.
Non c'è nulla che si possa fare, ormai bisogna solo conviverci.

Secondo me potresti raccogliere l'acqua del serbatoio e metterla in un luogo ombreggiato. Bagna bene alla sera, dopo le 22 (aiuta a mantenere il terreno umido e fresco durante la notte). Bagna bene tutta la zolla. Tieni i vasi all'ombra. Limitati a coltivare essenze che non richiedano troppa acqua.

Sicilia e Sardegna si stanno desertificando e, con questo cambio di clima, dovranno cambiare anche le piante.

Momento Quark. Sapete perché Capo Verde si chiama così? Perché le isole che ne componevano l'arcipelago erano verdissime e ricche di vegetazione. Poi i Portoghesi hanno cominciato a prelevare le piante per fare le loro flotte di navi. Tagliando tutto sono riusciti ad influenzare l'umidità e, di conseguenza, la piovosità della zona (specie nelle isole sopravvento). Adesso, specie a Sal (la più esposta alle correnti), piove pochissimo, tanto è vero che è completamente desertica.
Questo processo (come sta succedendo in Sicilia e Sardegna) è irreversibile. Niente acqua=niente piante. Niente piante=niente acqua. Una volta che inizia "la valanga", questa non si può più fermare.

Ste
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao @MIZZO ho visitato solo ora il tuo giardino, hai delle piante che neanche conoscevo e posso solo sognarle, visto che abitiamo ai poli opposti dell'Italia, perciò quando passerò da qui mi sembrerà di fare una passeggiata al mare, tra piante succulente e fiori che sembrano tropicali (come gli Hibiscus - non so che varietà, io conosco solo i Syriacus - che da me sono venduti come piante da interno tipo le Orchidee, assurdo).
Un caro saluto!
(scusa non riesco a mettere più le emoticon, non so perché)
 

MIZZO

Giardinauta Senior
Ciao @MIZZO ho visitato solo ora il tuo giardino, hai delle piante che neanche conoscevo e posso solo sognarle, visto che abitiamo ai poli opposti dell'Italia, perciò quando passerò da qui mi sembrerà di fare una passeggiata al mare, tra piante succulente e fiori che sembrano tropicali (come gli Hibiscus - non so che varietà, io conosco solo i Syriacus - che da me sono venduti come piante da interno tipo le Orchidee, assurdo).
Un caro saluto!
(scusa non riesco a mettere più le emoticon, non so perché)
Ciao
grazie grazie, sono felice che le mie piante siano gradite:wow:
 
Alto