• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante grasse infestatissime da cocciniglia!!!!

Aiuto!!!!!! :eek:
Ho tre piante letteralmente infestate dalla cocciniglia e due alle quali le ho tolte manualmente che faccio ??? :confused:
Compro il confidor e lo do sia sulla pianta che nella terra??? :confused:
Sulle piante che erano vicino (le avevo tutte ragruppate su un tavolino vicinissime) per ora non si vede nulla che faccio??? Tratto terra e pianta??? :confused:
Non so davvero che fare le piante che avevo non hanno mai avuto la cocciniglia e adesso avendone comprate molte in vivaio (quando le ho comprate sulla pianta non ce n'erano non so se erano nel terreno) sono molto infestate e non so come curalre!!!
Se potete datemi istruzioni precise!!!
Aiutatemi sono davvero infestatissimeeeeeeeeee!!!!!
Vi ringrazio anticipatemente per il disturbo e per i consgli che mi darete!!!!

_Orchidea_Rara_
 

reginaldo

Florello Senior
Con ogni probabilità non sono venute dal vivaio, ma da altre piante da appartamento che sicuramente avrai (phylodendri, pothos, ficus........)
In casa con il caldo non è certo l'ideale, prolificano, dovresti in primo luogo, visto che in parte sei riuscite a pulirle metterle al freddo.
Poi al momento prendere una spazzola con setole dure e spazzolare senza spingere sulla pianta.
Non so se sia il caso di effettuare il trattamento in casa, per quanto sia anche se non nuoce alla persone un pò di irritazione lo crea sempre.
IO personalmente farei un trattamento con spruzzatore in luogo non molto freddo con acqua tiepida (50%) ed alcool denaturato (50%) con aggiunta di un acaricida (fenicrit per esempio) nelle percentuali indicate sulla confezione solo per le piante infestate.
Mi ripeto comunque il freddo li inibisce, è il caldo che le fa vivere ed agire.
Ciao
Reginaldo
 
Quindi dovrei fare tipo un 50 ml d'acqua 50 ml di alcool denturato e la dose scritta sulla scatola del fenicrit ma di che marca è questo acaricida (io non l'ho mai usato) ???
Io escluderei la possibilità di metterle fuori ormai in casa ho già acceso i riscaldamenti e fuori fa freddino prederebbero un bello sbalzo termico!!!! Tu che dici?
Le piantine vicine mi sembra un po' strano che non siano infestate viste quelle infestate ma le ho guardate bene e non si vede nulla !!!
La terra potrebbe essere infestata che faccio se si???
Grazie per l'enorme aiuto!!!

_Orchidea_Rara_
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Scusa Reginaldo, ma non è che ti sei confuso .......... il fenicrit per quel che ne sò io è un fungicida, oppure volevi dire "fenix".

Orchidea, mi sà che io sono un pò sadica, come clima il mio è simile al tuo, ma ho ancora quasi tutto fuori :rolleyes:
 
Il fenix di che marca è anche questo non l'ho mai usato!!!!
Anch'io Pat ho le piante grasse ancora fuori ma quelle che avevo comprato gli anni prima quelle di quest'anno le ho coprate in questi giorni e io pesavo che ormai fa troppo freddo rispetto al vivaio e a casa mia per metterle fuori forse prendono troppo sbalzo ma non so che fare!!!

_Orchidea_Rara_
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Orchidea, non sò qual'è la casa produtrice del fenix, in quanto non ce l'ho, io per tale trattamento indicato da Reginaldo, che ritengo molto valido in quanto io stessa l'ho seguito quando avevo problemi di cocciniglie cotonose sulla pianta, uso "Mirò" della bayer, però mi sembra di capire che Reginaldo abbia detto il nome di un acaricida per fare un esempio, nel senso potrebbe anche essere di un'altra marca ma lo stesso efficace, anche se, sinceramente se io avessi delle cocciniglie, non sò se nebulirrerei qualcosa, in quanto, si bagnarebbe la pianta, e avendo lei stessa taggiunto il "riposo" non vorrei avere un effetto di marciume, però, io non sono esperte di grasse, e quindi :rolleyes:

Per il fatto di averle comprate in questi giorni, il mio astrophitum comprato il 4 c.m. , l'ho sbattuto fuori in un posto molto più riparato, praticamente l'ho messo al centro di altri vasi, e dopo 3/4 giorni l'ho messo con le altre, però, 10 giorni fà non era così freddo, ma comunque c'erano lo stesso 9/10 C° la notte, poi fra l'altro il mio l'ho comprato al super, quindi, temperature maggiori rispetto ai vivai.
 
A

*Ale*

Guest
Io sabato sono andata a guardare le mie dopo circa 4 giorni e ne ho trovata una strapiena di cocciniglia, a mano non ce la facevo quindi l'ho cacciata sotto al rubinetto, ho lavato pianta e radici, era troppo infestatissima, ora e' cosi con le radici al vento, aspetto si secchi un po'...
Maledette cocciniglie. Questa pianta era in una ciotola con altre 3 mammillarie, secondo voi devo buttare tutta la terra?
Help, Reginaldo help... Le altre 3 all'apparenza non hanno nulla.
Alessia
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il Fenix è della CIFO. Comunque il principio attivo è il malathion, quindi va bene qualsiasi insetticida che lo contiene!

Ale io la terra la butterei perchè sicuramente ci saranno delle uova...
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Domanda di principiante:

Ma non è pericoloso lavare le radici adesso?

Non si rischia il marciume radicale?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Bhe Pat, anche la cocciniglia non scherza... E' stato un intervento di emergenza! Magari vanno fatte asciugare benissimo prima di rinvasare!
 
A

*Ale*

Guest
Per Pat e Ele

Si infatti non lo avrei mai fatto se non fosse stato necessario, ho provato a mano pero' erano ovunque e ho dovuto tentare, tanto peggio di cosi....

Ele grazie, infatti immaginavo che la terra fosse ormai contaminata...

Un bacio
Alessia
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ah ecco Ele, e magari, converrebbe una volta fatte asciugare per bene, interrarle in terriccio molto asciutto, e non bagnarlo fino a primavera.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Benissimo, che così se avrò di questi problemi ......................... speriamo di ricordarmelo :rolleyes: Tanti baci Ale :love_4: grazie a te, ho imparato una cosa nuova ;)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Pat ha scritto:
Ah ecco Ele, e magari, converrebbe una volta fatte asciugare per bene, interrarle in terriccio molto asciutto, e non bagnarlo fino a primavera.
Questo anche senza cocciniglie, se le tieni al fresco! :D
 
A

*Ale*

Guest
Stasera tempo permettendo cambio il terriccio...
Alessia
Grazie a tutti voi, siete troppo carini.
Un mega bacio a tuttttttttti.:love_4:
 
Tra le piante infestatissime c'è un'aloe variegata che ha sulle foglie dei buchi e ho trovato una cicciniglia nei pressi che siano tutte dentro la pianta :eek:?
Uso il fenik anche per via radicale o le sprozzo solamente? :confused:
Grazie!

_Orchidea_Rara_
 

reginaldo

Florello Senior
Scusate gli errori, spesso vado "a braccio" e commetto degli errori, per fortuna c'è sempre qualcuno che fa gli opportuni aggiustamenti. Grazie Pat.
Qualsiasi altra acaricida va bene.
Ciao
Reginaldo
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Prego Reginaldo.

Tra le piante infestatissime c'è un'aloe variegata che ha sulle foglie dei buchi e ho trovato una cicciniglia nei pressi che siano tutte dentro la pianta :eek:?
Ma le cocciniglie fanno i buchi?

Uso il fenik anche per via radicale o le sprozzo solamente? :confused:
Quando le avevo sulla pianta, ho spruzzato solo sulla pianta.

Ricorda, metà alccol, metà soluzione con acaricida e leva quelle che vedi con uno stecchino, poi fra una settimana controlla, che non ve ne siano altre in circolazione.
 
Alto