• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

phal affogata

fra79

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutte.
Sono nuova nuova (sia nel forum, sia nel mondo delle orchidee) e urgo del vostro aiuto.
Sono entrata in possesso di una phalaenopsis di mia suocera che è praticamente affogata. Come prima cosa ho provveduto a sostituire il "terriccio"(o come si chiama) in cui ho trovato addirittura un verme della terra :eek: ... ora l'ho rinvasata ma senza osarmi a tagliare le radici (anche se penso che siano praticamente tutte marce)... sono 3 settimane che è li senza fare nulla! Le foglie sono mollissime e per nulla corpose! Anzi una si è addirittura rotta alla base. Ha un piccolo stelo ma è così dalla scorsa estate... che devo fare? ho la tentazione di tagliarlo per vedere se la cosa la potrebbe aiutare a riprendersi ma mi spiace un sacco. Che devo fare?
Altra consulenza... una delle mie phal ha fatto un keiki che è fiorito... ma non ha radici. E' lì da metà novembre e la fioritura è iniziata a febbraio... e la mamma ha le foglie che hanno iniziato ad ammosciarsi un pochino e le radici non sono bellissime (non mi sono accorta che nel vaso c'era dell'acqua ristagnante)... penso che anche lei abbia bisogno di un pochino di cure... mi potete aiutare?
Considerate che non le nebulizzo mai, le metto a bagno ogni 7-8 giorni per una notte e ogni 15-20 giorni le concimo (questo vale per le mie, quella di mia suocera non l'ho ancora toccata)...
Grazie a tutte in anticipo e scusate per l'intervento lungo.

Fra.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Innanzitutto benvenuta!!!

ora passiamo ai danni :D

quella della suocera---

primo errore, se aveva radici marce, andavano rimosse, lasciandole il marciume procede

domanda, con cosa hai rinvasato? che tipo do "terriccio" hai usato???

non va bene quello nei sacchetti con scritto specifico per orchidee, c'è troppa torba e tende a favorire i marciumi nelle phal
quindi se hai usato quello, meglio rifare, e utilizzare solo corteccia, usa pure quella per pacciamatura, usando o tagliandola in pezzi della misura di 2 cm circa


prima di rinvasare, taglia tutte le radici secche vuote o marce con una forbice sterilizzata
una volta rinvasato non bagnare per un paio di settimane per dare modo alle ferite di rimarginarsi prima di bagnare nuovamente.



la tua phal-----
lasciare in ammollo una notte intera ogni settimana in pieno inverno.... è decisamente troppo.

bastano 10 min e solo quando le radici da verdi diventano argentee altrmenti meglio evitare.
il keiki che fiorisce e non fa radici.... succede anche a me, il problema è che se la pianta madre non è in forza a causa delle radici messe male, rischiamo di perdere una e l'altro

quindi, farei anche a lei un piccolo controllo alle radici, e se sono messe male, pulizia e rinvaso anche per lei, a rischio di perdere il keiki... ma qualcosa va fatto


altro particolare, sulle radici tagliate, prima di rinvasare, spolvera un po' di polvere di cannella da cucina, che asciuga e disinfetta un po' così riduciamo il rischio di ulteriori marciumi

...poi...se ci metti qualche foto, ci rendiamo conto di come sono messe le piantine

buon lavoro

:)
 

fra79

Aspirante Giardinauta
grazie mille Spulky,
mi hai beccata subito con il terriccio da orchidee :ciglione: sono troppo brava!!! hahahaha
cmq oggi provvedo al controllo e rinvaso e a fare le foto (in realtà le ho già fatte ieri ma ho il computer che non ha voglia di collaborare)...
per le radici... non avevo idea che dovessero diventare argentee prima di metterle nell'aqua... ma quelle della mamma sono più marroni che non verdi.... povera stellina... cosa le ho fatto?!?:martello:
 

fra79

Aspirante Giardinauta
aggiornamento

H provveduto a rinvasare la phal di mia suocera.... quando l'ho tirata fuori dal terriccio per orchidee ho avuto una bella sorpresa!!! 2 radici nuove belle verdi!!! ho cmq tagliato e "cannellato" le radici malate Ho fatto la stessa cosa anche con la mia phal mamma... spero che abbia gradito :eek:k07:
ora ho ancora un dubbio: curiosando qua e là mi è sembrato di leggere che, per innaffiarle, sarebbe meglio immergerle nell'acqua demineralizzata (tipo quella raccolta dal deumidificatore???)... io ho sempe utilizzato quella del rubinetto anche se in realtà è molto(ma molto) calcarea... devo cambiare abitudini?
altra cosa... ma per concimare devo sciogliere il concime in un bicchiere d'acqua e versarlo direttamente da sopra o devo metterlo in una grande quantità d'aqua e farlo assorbire dalla pianta?
e per quanto tempo devo lasciare la pianta in ammollo?
Signori e signore, spero che abbiate voglia di armarvi di santa pazienza con me... sono un caso disperato!!!:rolleyes:
 

Belinda

Giardinauta
Usa acqua demineralizata, che trovi nei supermercati (senza profumi e cose varie ). Bastano 5-10 minuti. Stai attenta di non bagnare in mezzo le foglie se no rischi marciumi.
Per il concime leggi le istruzioni e devi dimezzare la quantità. Per ogni dubbio chiedi. :Saluto:
Dimenticavo... concime 1 volta al mese.........Benvenuta !
 
Ultima modifica:
Alto