• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Periodo di ripresa dallo scalping

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non c'è alcun problema a tagliare il cynodon o qualsiasi altra macroterma anche oltre i 5 cm.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Certo che non c'è problema Green, i problemi nascono quando decidi di abbassare il taglio anche gradualmente di un solo cm !!!

E poi anche l'occhio vuole la sua parte, un prato alto più di 5 cm da un senso antiestetico di disordine !
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Si Run, io lo vedo alto come taglio per il Cynodon !

Ormai la stagione è andata, ma da Aprile prossimo taglia tutto a 2-3 cm e da quando riprenderà a vegetare resta sui 3 cm,
tagliandolo regolarmente evitando quindi altri scalping. Le macroterme, in particolare il Cynodon che ha foglia molto fine,
sono molto più belle da vedere tagliate basse, fatta eccezione ovviamente per lo Stenotaphrum.

In verità io avrei voluto tenerlo più basso ma appunto come tentavo di abbassare anche di un solo cm. il taglio ecco subito il giallo.
A me anche tagliato a 7 non dispiaceva.
 
Ultima modifica:

RunDLL

Giardinauta Senior
Allora leggendo un post qua ed uno là forse comprendo di non aver capito bene che cosa sia l'effetto scalping, vediamo se mettendo insieme tutte le informazioni giungo alla conclusione giusta.
Effetto scalping: l'erba troppo lunga non permette che i raggi di sole arrivino alla parte più inferiore della piantina che quindi diventa gialla per una sorta di "autodifesa". Tagliando la parte superiore che è verde si scopre la parte della pianta che è ingiallita e quindi ecco il prato ingiallito. Per cui nel momento in cui si taglia già il prato dovrebbe essere giallo.
È giusto quello che dico?
 

marcobri

Apprendista Florello
quello che dici tu run e' anche giusto ma piu' un fattore estetico.....lo scalping vero e proprio e' quando tagli l'erba non rispettando la regola dell'1/3 e piu' precisamente scendendo sotto l'altezza supportata da quella essenza.....ad esempio se la festuca non sopporta tagli inferiori ai 4 cm, tagliandola a 2cm crei uno scalping......oppure se hai l'erba a 15 cm e la porti tutta di un botto a 5cm potresti avere un effetto scalping.....con tutte le cultivar che ti ritrovi non saprei che consigliarti....mantieniti a 5 cm e amen:lol::Saluto:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
È che devo capire perchè il prato quando abbasso il taglio, ripeto di un solo cm., è verde mentre il giorno dopo in alcuni punti diventa giallo.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Green dice che l'effetto scalping, ovvero la visione del giallo che è sotto il verde tagliato si ha al momento stesso del taglio, non il giorno dopo.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
La mia domanda era partita da questa affermazione di Green, è questo che non capisco perchè a me il giallo compare il giorno dopo, non al momento del taglio.
 

marcobri

Apprendista Florello
che ci sia del giallo, specie in casi di erba "alta" e' quasi normale diciamo:D questo avviene maggiormente in primavera e tardo autunno...puo' dipendere dalla troppa acqua,umidita',poca esposizione ecc e quando tagli viene fuori il tutto...quando invece tagli e il giorno dopo tende ad ingiallire un poco allora quello e' l'effetto scalpo vero e proprio....la plantula reagisce cosi' ad uno stress dovuto a tagli troppo bassi per il suo standard oppure se da 20cm la porti a 5cm tutta di un botto.....te capio?????:D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora leggendo un post qua ed uno là forse comprendo di non aver capito bene che cosa sia l'effetto scalping, vediamo se mettendo insieme tutte le informazioni giungo alla conclusione giusta.
Effetto scalping: l'erba troppo lunga non permette che i raggi di sole arrivino alla parte più inferiore della piantina che quindi diventa gialla per una sorta di "autodifesa". Tagliando la parte superiore che è verde si scopre la parte della pianta che è ingiallita e quindi ecco il prato ingiallito. Per cui nel momento in cui si taglia già il prato dovrebbe essere giallo.
È giusto quello che dico?

E hai capito bene, ma se da quel momento in poi continuerai a tagliare sempre a quell'altezza (presumendo che tu abbia abbassato il taglio) nel giro di qualche tempo (diverso da specie a specie e sempre rispettando la sua altezza di taglio minima, tanto per includere anche le microterme nel discorso) quella zona si adatterà al nuovo taglio e la pianta gestirà il verde alla nuova altezza.

Ora il cynodon è la macro con la minor superficie destinata alla fotosintesi ecco perché basta abbassare un po' di più e subito si nota il giallo mentre per altri tipi di prato il problema si pone molto meno...
 

iriliu

Giardinauta Senior
Vi faccio vedere come è degenerato un leggero scalping su un Paspalum in vaso alto inizialmente 8 cm (come vedete in foto sono
6 cm dal terreno al bordo del vaso e 2 cm sarà stato oltre il bordo del vaso). Nella prima foto vedete cerchiato il punto dove ha
cominciato ad ingiallire dopo aver tagliato entro il fatidico limite di 1/3 della vegetaz.: quel punto si è seccato fino alla base e io
ho cominciato a tagliare più basso gradualmente, tipo mezzo cm in meno ad ogni taglio, ma niente il seccume aumentava.
Allora oggi mi sono deciso a tagliare tutto raso-terra e ad asportare con rastrellino tutto il secco (vedete a terra la montagnetta
che ne è venuta fuori !!!) ho dato il Nitrophoska e ora staremo a vedere se reagirà e in quanto tempo.

aa.jpg CIMG1555.jpg CIMG1622.jpg CIMG1620.jpg CIMG1621.jpg
 

marcobri

Apprendista Florello
evviva gli esperimenti....il cerchio dei seguaci di run aumenta:D comunque sto' notando che il paspa e' molto vulnerabile a tali problematiche.....
 

iriliu

Giardinauta Senior
Sì Marco, tra un po' aprirò un centro sperimentale sulle macro, il Certes gli farà "un baffo"...ahahaha !!!

A parte gli scherzi voglio capire tutti i comportamenti di queste macro, che (mi convinco sempre più) danno molto più filo da torcere
rispetto ad un prato rustico di Arundinacea e Poa, "che che" se ne possa pensare !!!
In particolare voglio capire questa iper sensibilità al taglio del Paspalum, davvero incomprensibile !
Ripeto non ho mai tagliato più di 1/3, ha sempre avuto tante ore di sole su un balcone esposto a Sud (tanto che l'inverno scorso
non è mai ingiallito) concime e acqua mai mancati, niente ...
Perciò sono arrivato alla conclusione che bisogna evitare assolutamente di far creare al Paspalum quell'intreccio si stoloni duri,
che una volta tagliati (anche meno di 1/3) seccano fino alla base, creando chiazze secche, difficili da rimuovere con operazioni
chirirgiche mirate, costringendo ad operazioni devastanti e radicali come quella che ho dovuto fare io oggi.
 

marcobri

Apprendista Florello
in effetti io con la mia micro, apparte l'inizio in cui davo troppa acqua in zone che non dovevo, non ho mai avuto problemi....prato sempre verde....questa estate gli ho fatto patire la sete eppure ora e' in condizioni eccellenti....anzi piu' andiamo avanti e' diventa di un bel verde brillante dopo la sofferenza estiva
 
Alto