• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

per accelerare la crescita

experimentator

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, sono nuovo,
da poco mi sono appassionato alla botanica, oggi ho comprato una piantina di uva da tavola, ho intenzione di trapiantarla in un vaso e fare delle prove con essa, in pratica vorrei somministrargli degli ormoni per piante, e qualsiasi altro prodotto che può accelerare la crescita.. per verificare quanto cresce velocemente, ho intenzione di paragonarla con le altre piante che ho in una piccola vigna casalinga...

vorrei sapere se potete consigliarmi un po' di prodotti, i più potenti che ci sono, premetto che la salute della piantina non è la mia priorità, tanto comunque vada la pianta è in un vaso, quindi non corro il rischio di contaminare niente
 

experimentator

Aspirante Giardinauta
ho letto di alcuni prodotti della azoo: auxin, zeatin e gibberellin, dovrebbero essere degli ormoni per vegetali, qualcuno di voi li ha provati?
funzionano?:confused:
 
A

anydaynow

Guest
se non ti interessa nulla della pianta metticeli tutti e in sovradosaggio.
 

amplifix

Aspirante Giardinauta
io ti direi di usarli nelle dosi che consigliano e poi dicci se funzionano o se non si vedono differenze....
 

Paola-Luna

Florello
io ho sempre sentito parlare (e utilizzato) di ormoni per facilitare la formazioni di radici a talee erbacee e semilegnose, ma mai di ormoni per la crescita rapida di piante... boh... chiedi in qualche garden center specializzato... A me questa risulta nuova!
 

kevin02

Bannato
Ci sono diversi prodotti, ma nn ti credere che facciano miracoli,:confuso: inanzitutto devi dire cosa intendi per concime che li faccia crescere di più, mi spiego meglio, ti serve qualcosa per farlo allungare, per farlo fruttificare prima, per svegliare le gemme dormienti, dimmi cosa vuoi dalla pianta e ti dirò,:slow: comunque è anche difficile reperire questi prodotti in quanto chi li dovrebbe usare li trova costosi e nn li usa , di conseguenza il rivenditore nn li compra dal rappresentante!!!!!!!:squint:
Se vai sul mio sito trovi un test fatto l'anno scorso con uno biostimolante, un'altro anno metterò un'altro test con un'altro prodotto!!!!!!!!:eek:k07:

Qui sotto il mio link!!!!!!!!!:D

http://www.hemerocallis.it/test2.htm
 
S

scardan123

Guest
Io uso il nitrophoska gold. Mi sembra che aiuti, nel senso che vedo una differenza in termini di quanto la pianta è rigogliosa.
 

angaro

Aspirante Giardinauta
le mie piantine fanno parte della nostra famiglia, e se ne dovessi regalare qualcuna devo prima sapere come verrà trattata.

""premetto che la salute della piantina non è la mia priorità, tanto comunque vada la pianta è in un vaso, quindi non corro il rischio di contaminare niente".

adesso scusa ma questo è come la penso: secondo me non meritavi nessuna risposta.
chiedo scusa ma è stato più forte di me!!!!!!!.
saluti by angaro
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti posso dire che in viticoltura sono registrati prodotti a base di auxinici (NAA= acido alfa-naftilacetico)
come acceleratori di sviluppo e per fare aumentare il tenore zuccherino, quali ad esempio STIMOLANTE 66F della Gobbi
Stimolante_66f.jpg





e a base di gibberelline (GA3)
come il GIBRELIN sempre della Gobbi, che viene impiegato su uve apirene (uva da tavola) per aumentare la dimensione degli acini e far allungare il rachide (uva da vino) in funzione antibotritica (migliora l'arieggiamento del grappolo diminuendo in tal modo il rischio infezione).
Dato che sono ormoni e si impiegano in quantità estremamente ridotte dovrai studiarti il piano delle diluizioni se vuoi giocare allo "sperimentatore fitoiatra": però non potrai mai trarre conclusioni scientifiche, infatti dovresti avere quantomeno una pianta testimone non trattata e rispettare inoltre un certo numero di regole ed elaborazioni statistiche che sono obbligatorie nella vera ricerca.
Ciao
 

amplifix

Aspirante Giardinauta
io direi che più che la piantina non trattata, che se non ho capito male lui ha, gli mancano i numeri per fare uno studio statistico di significatività dei risultati...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
io direi che più che la piantina non trattata, che se non ho capito male lui ha, gli mancano i numeri per fare uno studio statistico di significatività dei risultati...

Be', siccome sono conscio di essere in un forum giardinistico e non in una sede congressuale, la mia chiosa non voleva essere né pretenziosa né un commento negativo: era solo intesa a significare che fare "esperimenti scientifici hobbistici" va benissimo, certamente stimolano curiosità e desiderio di indagare (e ciò secondo me è positivo), semplicemente bisogna considerarli per quello che sono, poco più di un divertimento. Ma anche amatorialmente, se si vuole avere un confronto che abbia un minimo di senso, il testimone non può certo essere una pianta allevata in campo quando quella trattata viene allevata in vaso, ossia in condizioni pedologiche, di età, varietali e quant'altro non omogenee.
Ciao
 

kevin02

Bannato
Be', siccome sono conscio di essere in un forum giardinistico e non in una sede congressuale, la mia chiosa non voleva essere né pretenziosa né un commento negativo: era solo intesa a significare che fare "esperimenti scientifici hobbistici" va benissimo, certamente stimolano curiosità e desiderio di indagare (e ciò secondo me è positivo), semplicemente bisogna considerarli per quello che sono, poco più di un divertimento. Ma anche amatorialmente, se si vuole avere un confronto che abbia un minimo di senso, il testimone non può certo essere una pianta allevata in campo quando quella trattata viene allevata in vaso, ossia in condizioni pedologiche, di età, varietali e quant'altro non omogenee.
Ciao

Un pò come ho fatto io nei miei test sul mio sito web,:eek:k07: infatti le vere e proprie sperimentazioni sono come dice Alessandro,:eek:k07: io l'ho fatto a livello quasi dilentantistico , ma il risultato mi ha dato molte certezze sui prodotti che ho usato.:D
Naturalmente ho rispettato :hands13:, la stessa varietà di pianta, la stessa grandezza, gli stessi numeri di radici, e messi nello stesso contenitore di uguale litri!!!:eek:
Se per curiosità Alessandro vuoi andare a vedere sul mio sito ti metto il link di uno dei due test, l'altro è stato fatto in perlite!!!!!!!!

http://www.hemerocallis.it/test2.htm
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se per curiosità Alessandro vuoi andare a vedere sul mio sito ti metto il link di uno dei due test, l'altro è stato fatto in perlite!!!!!!!!

Ho veduto e mi complimento. C'è una maggiore radicazione...da far invidia alla Bakker che nella sua pubblicità dice sempre che i suoi prodotti sono ben radicati e quindi garanzia di attecchimento.
Hai parlato di Biostimolanti ma non specifichi quali (almeno io ho ritenuto tu abbia aggiunto qualcosa oltre i concimi): evidentemente hanno avuto un effetto auxinico: si tratta di fitoregolatori commerciati come prodotti fitosanitari oppure estratti c.d. naturali?
Ciao
P.S. (mi scuso se del caso non ti risponderò subito ma sono di partenza per il mare dove andrò a visitare delle serre: tra l'altro in floricoltura fanno uso di fitoregolatori, se vedo qualcosa di interesante e fotografabile poi lo mostro).
 
Ultima modifica:

kevin02

Bannato
Ho veduto e mi complimento. C'è una maggiore radicazione...da far invidia alla Bakker che nella sua pubblicità dice sempre che i suoi prodotti sono ben radicati e quindi garanzia di attecchimento.
Hai parlato di Biostimolanti ma non specifichi quali (almeno io ho ritenuto tu abbia aggiunto qualcosa oltre i concimi): evidentemente hanno avuto un effetto auxinico: si tratta di fitoregolatori commerciati come prodotti fitosanitari oppure estratti c.d. naturali?
Ciao
P.S. (mi scuso se del caso non ti risponderò subito ma sono di partenza per il mare dove andrò a visitare delle serre: tra l'altro in floricoltura fanno uso di fitoregolatori, se vedo qualcosa di interesante e fotografabile poi lo mostro).

Ciao Alessandro, il fatto di nn aver messo il tipo di stimolante è solo perchè commercialmnete nn siamo arrivati ad un accordo con la ditta produttrice,:cry: ma in questo biostimolante ci sono tutti estratti naturali ad effetto auxinico,infatti ci sono al suo interno:
polisaccarici,proteine,polipeptidi, aminoacidi, acidi umici, precursori ormonali e complesso vitaminico!!!!!:eek:

I prossimi test che farò quest'anno saranno fatti con uso di auxine di sintesi (NAA) e 6-Benziladenina (BAP).:eek:k07:
Spero di trovare in questi ormoni dei buoni risultati sulle mie piante, anche perchè nei prossimi anni avrò in coltivazione i nuovi ibridi creati da me!!!!!!!:hands13:

Se ti trovi a passare da queste parti prova a fermarti da me così facciamo 2 chiacchiere e ci scambiamo anche i consigli!!!!!!!!:D

Felice di conoscerti!!!!!!!!!!:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora come promesso metto qualche foto. In queste serre viene coltivato il ranuncolo (come fiore da recidere) in alternanza al crisantemo. Adesso è periodo di ranuncolo, ma ho inquadrato in modo che si vedano le lampade impiegate per regolare il fotoperiodo dei crisantemi.

021-3.jpg


La coltivazione del ranucolo è tutt'altro che facile, inoltre esso è soggetto a diverse problematiche fitopatologiche. Qui è coltivato in fertirrigazione a ciclo aperto su substrato pomice+torba. Come si arguisce dai pannelli cromoattrattivi i principali parassiti in questo caso sono i tripidi e gli aleirodidi (contro la mosca bianca il produttore, molto preparato, proverà un management con parassitoidi). Sono temibili però anche diverse malattie fungine (in genere agenti di marciumi e moria delle giovani piantine) e anche batteriosi.

Si impiegano anche fitoregolatori. Su crisantemo i soliti radicanti in polveri per il taleaggio, invece sul ranuncolo brachizzanti per rendere le piante più compatte (es. a base di daminozide)
752103.jpg

daminozide.gif


Ecco qualche foto dei fiori (ce n'erano una dozzina di colori diversi)

023-2.jpg


027-2.jpg


031-2.jpg
 
Ultima modifica:

kevin02

Bannato
Grazie Alessandro delle foto, avevo visto qualcosa sui ranuncoli come coltivazione, come ho fatto io, solo in perlite, ed i risultati erano stati ottimi.
SU questa pianta ne hanno provati di tutti i modi, sarà che comunque la pianta si presta bene, così come gli Hemerocallis!!!!!!!!:eek:k07:
 
Alto