Per avere una buona conservazione di tutti gli elementi, l’essiccazione deve avvenire nei mesi caldi, agosto-settembre, ma all’ombra.
Il metodo dei nostri nonni, ottimo a mio avviso, è quello di infilare i peperoncini dalla parte del peduncolo verde a un filo da cucito, doppio o triplo, dopo averlo introdotto nella cruna di un ago piuttosto grande.
Formare una catena lunga 20 — 30 cm. ed appenderla in un posto ombreggiato. La sera, per evitare che l’umidità faccia parzialmente regredire l’essiccazione, ricoverare le catene di peperoncino in un luogo chiuso e asciutto.
Dopo circa 15 — 20 giorni il prodotto sarà essiccato perfettamente.
Possiamo lasciare i peperoncini così come sono e conservarli in barattoli di vetro, oppure, come io preferisco, passare alla macinazione.
Io utilizzo due sistemi; il classico macinacaffè, la parte inferiore dei vecchi frullatori, per intenderci, ormai anche difficili da reperire, oppure un elettrodomestico tuttofare il “bimbi”, per esempio.
Con ambedue i sistemi si ottiene un risultato eccellente.
L’importante è che il peperoncino macinato non sia eccessivamente sottile, una via di mezzo tra lo zucchero ed il caffè.
Fai attenzione che la collana con pepper carnosi comegli habanero o altri chinense non funziona anzi rischi di buttare tutto perchè ammuffiscono. Per questi ultimi ti consiglio di tagliarli ed adagiarli per un paiao di giorni su un paio di scottex ed uno sopra, in questo modo perdono quasi tutta l'acqua...
poi se hai fretta li passi nel forno elettrico ventilato a temperatura minima oppure li tasci sullo scottex finche non diventano belli croccanti.
Puoi anche fare in questo modo
1) spacca a metà i frutti
2) accendi il forno portandolo a 40°
3) appena giunto a temperatura spegni il tutto e lascia raffreddare (è consigliato aprire ogni tanto per controllare lo stato dell'essiccazione che nella maggior parte dei casi è abbastanza rapida)
4) puoi anche lasciare aperto il forno durante la fase di essiccazione senza spegnerlo ma riduci leggermente la temperatura.
Ti consiglio di guardare anche qua
http://peperoncino.peperonciniamoci...tto_sulla_coltivazione/1452/Come_essiccarli_/
Ciao