• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peonia fiore degli Dei

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io non lo aggiungerei il lapillo, visto che amano un terreno abbastanza pesante e spesso i terricci universali sono molto leggeri...

Comunque volevo segnalare che ho visto in vendita all'Esselunga delle peonie arbustive a 8.90 €, una o due branche.
Era segnato anche il nome.
Mi sembra una buona opportunità per chi ne voglia comprare una!
 

frances

Giardinauta
Infatti è quella che ho preso io! da cui ho lanciato la discussione "peonia del super" speriamo sia davvero quella della foto!
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower: Sono splendide.Io avevo comprato un tubero di quelle rosa tre anni fa e messo in vaso,il primo anno ha fatto una timida fogliolina poi é scomparsa,tubero compreso.L' esposizione era quella consigliata da voi,non so in cosa ho sbagliato,forse troppo caldo?:Saluto:
 

Federica

Master Florello
Presa all'Esselunga oggi pomeriggio, peonia rosa...bella, già messa in terra, vaso bello grande....:eek:k07:
aspetto sviluppi.....:):). sul cartellinio è scritto Paeonia suffruticosa domani vi scrivo le altre cose che ci sono scritte....:Saluto:GRAZIE Helene!!:love_4:
 
Ultima modifica:

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
C'è anche questa di Cesano Boscone ai primi di aprile, qualcuno pensa di andarci??
http://forum.giardinaggio.it/incontri-ed-eventi-libri-mercatino/125948-giardini-nel-si-cambia.html

Io ci saro' sicuramente. Ecco le foto delle mie peonie: due sono erbacee ed una arbustiva:
P4220006.jpg


P5170004.jpg


P5200024.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Andrea le tue peonie sono da "book fotografico" tanto sono stupende. Peccato non poter venire a cesano boscone causa assenza da Milano. Ma sarò sicuramente ad Orticola!
 

copihue

Aspirante Giardinauta
Scusate, mi ricollego dopo tanto tempo, ma non riuscivo più a trovare la password! Stamattina ho controllato il vaso delle mie piccolissime peonie arbustive acquistate l'anno scorso e date per morte durante l'inverno. Sono sopravvissute invece, e hanno tante gemme. Mi lascerò stupire dalla loro fioritura, non le ho mai viste fiorite. Le ho comprate in autunno ormai sfiorite e a poco prezzo. Sono una suffruticosa e una lutea. Ho anche le erbacee rubate a mia mamma (sempre in vaso) che fanno tanta vegetazione e niente fiori. Chissà quest'anno? Forse devo nutrirle di più
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Scusate, mi ricollego dopo tanto tempo, ma non riuscivo più a trovare la password! Stamattina ho controllato il vaso delle mie piccolissime peonie arbustive acquistate l'anno scorso e date per morte durante l'inverno. Sono sopravvissute invece, e hanno tante gemme. Mi lascerò stupire dalla loro fioritura, non le ho mai viste fiorite. Le ho comprate in autunno ormai sfiorite e a poco prezzo. Sono una suffruticosa e una lutea. Ho anche le erbacee rubate a mia mamma (sempre in vaso) che fanno tanta vegetazione e niente fiori. Chissà quest'anno? Forse devo nutrirle di più

Le peonie hanno bisogno di poco concime, giusto una dose di stallatico alla fine dell'estate-inizio autunno, forse se non sono ancora fiorite è solo perchè stanno accestendo l'apparato radicale, per dire: di una mia peonia ho dovuto aspettare cinque anni per vederla fiorita per poi scoprire che era arrivata chissà come a nel mio giardino (e conseguente senso di colpa), visto che non sapevo nemmeno (e non ne sono sicura nemmeno adesso) che tipo di peonia erbacea fosse, una volta visto il fiore (unico ...uno di numero...l'anno scorso) e l'ho seviziata di brutto, prima spostandola, l'anno dopo non ha fiorito quindi l'ho sollevata temendo di averla sotterrata troppo e non è fiorita nemmeno l'anno successivo e dopo averla minacciata per due anni di seguito di buttarla nel containers dell'isola ecologica finalmente la fumata bianca, pazienza tanta pazienza ma poi siamo compensati dell'amore che gli diamo ogni anno di più!
 

copihue

Aspirante Giardinauta
Forse allora devo solo avere pazienza, è da 3 anni che sono in vaso. Ma vedere quelle di mia mamma (rosa striate, bianche e rosso cardinale(?) mi dà proprio invidia. Le sue però stanno in giardino e fanno tantissimi fiori. Grazie comunque di ricordarmi che la natura ha i suoi tempi.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, io ne solo una arbustiva, che ho tenuto tre anni in vaso e adesso, da quando mi sono trasferita, sta in una aiuola. Ho avuto l'accortezza, quando l'ho acquistata, di sceglierne una che aveva già un boccio anche se la pianta era un po' più striminzita di altre, così da accorciare i tempi di attesa degli anni seguenti. Ecco la mia:

peonia2010.jpg



Ma parlando di vasi adatti alle peonie: io ho a disposizione un vaso-ciotola profondo 30 cm e di diametro 50 andrà bene? o ci vuole + stretto ma più profondo?
L'impianto del puntio di innesto deve essere fatto ad una determinata profondità, altrimenti rischi di non vederla fiorita, quindi occorre un vaso abbastanza profondo, minimo 40 - 45 cm.

Ecco qualche indicazione (reperibile anche nelle FAQ del forum) presa dal sito www.vivaicommande.com:

Epoca di impianto

Il periodo migliore per piantare le peonie, sia a radice nuda che in vaso, va da settembre agli ultimi giorni di novembre; piantando in autunno si permette alla peonia di sviluppare e ramificare il suo sistema radicale prima dell'inizio della ripresa vegetativa. E’ possibile piantare in inverno, purché il suolo non sia gelato durante il giorno.
Dopo il mese di marzo si possono mettere a dimora le piante di peonia, purchè queste siano coltivate in vaso.

Caratteristiche del suolo

Il terreno più ospitale per le peonie è discretamente argilloso, ricco in humus, profondo, permeabile e ben drenato.Il pH ottimale è sub-acido o neutro: (6,5-7). E' importante dissodare il terreno prima dell'impianto, mescolarlo eventualmente con sabbia e torba ed arricchirlo con concimi organici (letame molto maturo, ammendante vegetale composto, cornunghia, sangue secco); è bene però evitare il contatto diretto delle radici con i concimi.
Si deve cercare di evitare il più possibile il ristagno idrico, a tal fine, in terreni particolarmente umidi, è utile porre sul fondo della buca di impianto uno strato di 5 cm di ghiaia.

Esposizione e caratteristiche del luogo d'impianto

Le peonie si piantano in luoghi ben soleggiati oppure in mezza ombra, a seconda delle regioni. Hanno bisogno di spazio e non devono essere troppo vicine alle radici di altre piante. Sia le arbustive che le erbacee si coltivano spesso come piante isolate; le peonie erbacee si possono piantare con altre specie erbacee perenni, purché si preveda uno spazio sufficiente alla loro crescita (80 cm circa tutto intorno).
Se impiegate per formare aiuole o siepi si deve lasciare uno spazio di circa 80 cm fra pianta e pianta per le erbacee; e 120-150 cm per le arboree.

Istruzioni per l'impianto

Peonie arbustive:
eseguire uno scasso di circa 40 cm di lato e 40 cm di profondità; miscelare bene la terra estratta ed il concime, deporre la pianta nella buca in modo che il punto d'innesto sia circa 8 cm sotto il livello del suolo, ricoprire stando attenti a non rompere le eventuali radici secondarie.
Si consiglia di proteggere la pianta con tre bastoncini conficcati a forma di piramide per evitare di calpestarla.


eg1jdc.jpg


Cure colturali dopo l'impianto

Peonie arbustive:
anche le peonie arbustive vengono colpite dalla Botrytis, dal Cladosporium e dai nematodi, le attenzioni e le cure sono le stesse delle peonie erbacee.
Anche in questo caso è importante tagliare i fiori appassiti per evitare che la pianta consumi inutilmente energie nella formazione dei semi.
Le peonie arbustive non richiedono una potatura particolare; può essere necessario un taglio ai rami più vigorosi, se la pianta si sviluppa troppo in altezza, per favorire lo sviluppo delle gemme alla base del fusto.
Si consiglia anche di tagliare il legno morto.
Le peonie arbustive non richiedono, in condizioni normali, molta acqua; la loro vegetazione smette presto in estate e può capitare che a metà settembre le foglie siano già parzialmente secche.
Come nel caso delle erbacee ogni eccesso permanente di umidità è causa di un maggior attacco di Botrytis.

Alcuni dettagli da ricordare

Nelle peonie arboree, gli ibridi di Paeonia lutea sono di vegetazione più tardiva delle varietà di Paeonia suffruticosa.
Nelle peonie erbacee gli ibridi sono invece più precoci delle varietà orticole correnti di Paeonia lactiflora .
In genere sono necessari 2 o 3 anni prima che le piante si sviluppino in modo normale, nel frattempo svolgono un lavoro sotterraneo e pertanto possono dare l'impressione di vegetare producendo pochi fiori o non fiorendo affatto.
Essendo tra i fiori più precoci, le peonie smettono anche presto di vegetare, per questa ragione possono avere un aspetto autunnale già dai primi di settembre.
Per assicurare una lunga durata dei fiori recisi, si consiglia di tagliare i rami quando i boccioli cominciano ad ammorbidirsi ed a lasciar intravedere il colore del fiore. Se si recidono rami con i fiori già completamente aperti la loro durata sarà più limitata.


.
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Ciao Elena, allora sei anche tu dei nostri...! Che meraviglia di colore la tua arbustiva!:hands13: Le mie sono tutte erbacee e poiché stanno negli stessi vasi da qualche anno, il prossimo autunno dovrei dividerle e rinvasarle. Ho una fifa terribile di rovinarle. Cercasi volontari/e per trapianto!!!!!!!!!!!!:D:D:D
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Affare fatto Federica. Potresti ricavarci qualche rizoma e magari anche una cena: dicono che sia una discreta cuoca!:Saluto::Saluto::Saluto:
 

Federica

Master Florello
Presa all'Esselunga oggi pomeriggio, peonia rosa...bella, già messa in terra, vaso bello grande....:eek:k07:
aspetto sviluppi.....:):). sul cartellinio è scritto Paeonia suffruticosa domani vi scrivo le altre cose che ci sono scritte....:Saluto:GRAZIE Helene!!:love_4:

Peonia Giapponese, peonia suffutricosa. Peonie arboree innestate in varietà Giapponesi dai fiori enormi in primavera Rusticissima da coltivare al sole in terreni ricchi ma drenati. Raggiunge il metro di altezza e fiorisce da maggio a giugno.

Poi ho preso anche una Shirley Temple bianca nel sacchetto...ha tre bei germogli e tra poco la metterò in terra nel vaso, bello grande. Il foglietto dice, fioritura nel secondo anno, piantarla tenendo i germogli sotto terra per 3cm.

Aspetto gli sviluppi....che bello!!!!
ciao e grazie
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Ciao, io ne solo una arbustiva, che ho tenuto tre anni in vaso e adesso, da quando mi sono trasferita, sta in una aiuola. Ho avuto l'accortezza, quando l'ho acquistata, di sceglierne una che aveva già un boccio anche se la pianta era un po' più striminzita di altre, così da accorciare i tempi di attesa degli anni seguenti. Ecco la mia:




eg1jdc.jpg




.

Grazie Wonder, questo era lo schemino che, malgrado gli innumerevoli sforzi, non sono riuscita a inserire, se ti fosse possibile sarebbe bello (secondo me) e utile visto che il copia e incolla è concesso, inserire lo schema dei Vivai Buffa sulle epoche di fioritura :D che dici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto