Specie e varietà
Paeonia arietina: originaria dell’Europa sud-orientale, questa specie erbacea presenta foglie composte, con la pagina superiore verde e lucida e quella inferiore glauca e tomentosa. In maggio-giugno produce steli fioriferi tomentosi che portano fiori larghi 7-13 cm., semplici, di colore rosa con stami gialli. Cresce fino a 80 cm. di altezza e si pianta a dimora a intervalli di 60 cm.
Paeonia corallina: originaria delle regioni mediterranee e dell’Asia Minore, questa specie erbacea produce grandi fiori di colore rosso carico. Cresce fino a 50 cm.
Paeonia delavay: originaria della Cina, questa specie arbustiva presenta grandi foglie pennate, dalla pagina inferiore verde glauco e fiori, di colore rosso intenso, larghi fino a 10 cm. Cresce fino a 1 m. di altezza.
Paeonia emodi: originaria dell’India nord-occidentale, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde scuro, con la pagina inferiore più chiara. In giugno-luglio produce fiori larghi 7-13 cm., semplici, di colore bianco con stami gialli. Cresce fino a 50-80 cm. di altezza e deve essere messa a dimora a intervalli di 1 m. circa.
Paeonia lactiflora o P. albiflora: originaria della Mongolia e della Siberia, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde più o meno scuro, a seconda della varietà (che assumono un colore rossastro alla fine del periodo vegetativo), e fiori larghi 8-10 cm., profumati, di colore bianco, con stami gialli, che sbocciano in maggio-giugno. Cresce fino a 60-80 cm. di altezza e si mette a dimora a intervalli di 80 cm. La specie tipo non è molto coltivata, essendo stata quasi sostituita da numerose varietà classificate, in base al fiore, in: peonie a fiori semplici, che producono fiori a 5-8 petali con stami normali; peonie giapponesi semplici, con un solo giro di petali e stami molto allargati; peonie a fiori semidoppi, con fiori formati da più giri di petali e stami allargati; peonie a fiore d’anemone, con fiori formati da uno o più giri di petali e un grosso mazzo di stami petaloidi stretti; peonie a fiori doppi, i cui stami realmente petaloidi rendono il fiore molto pieno. In ogni caso i fiori sono larghi 10-20 cm. e spesso profumati. Tra le varietà a fiori semplici ricordiamo: “Augustus John”, a fiori rosa scuro; “Aureole”, con fiori formati da petali rosa-porpora e petaloidi bianco crema, che formano un ciuffo prominente al centro del fiore; “Globe of Light”, con fiori rosa chiaro, con ciuffo centrale di petaloidi gialli; “White Wings” e “The Bride”, a fiori bianchi e stami gialli. Tra le varietà a fiori semidoppi citiamo: “Bowl of Beauty”, a fiori rosa con stami petaloidi giallo oro. Tra le varietà a fiori doppi troviamo: “Albert Crousse”, con fiori profumati di colore rosa brillante con striature carminio al centro; “Baroness Schroeder”, dai fiori bianchi e rosa profumati; “Bower of Rose”, dai fiori rosa cremisi; “Karl Rosenfeld”, a fiori rosso intenso; “La Cygne”, dai bei fiori bianchi; “Lady Alexandra Duff”, con fiori profumati rosa chiaro; “Lovely”, dai fiori rosso carminio; “Madame Calot”, a fiori profumati in varie tonalità dal bianco al rosa; “Madame Ducel”, a fiori profumati rosa pallido; “President Roosvelt”, dai fiori rosso scuro; “Sarah Bernhardt”, a fiori profumati rosa; “Solange”, a fiori profumati in diverse tonalità dal bianco all’arancio, fino al marrone.
Paeonia lobata o P. peregrina: originaria della Spagna e del Portogallo, questa specie erbacea presenta foglie profondamente divise con la pagina superiore verde scuro e quella inferiore tomentosa e glauca. In aprile-maggio produce fiori larghi 8-10 cm., semplici e di colore rosso scuro. Cresce fino a 60-70 cm. di altezza e si pianta a intervalli di 60-70 cm. La varietà “Sunshine” ha i fiori color salmone-scarlatto.
Paeonia lutea: originaria della Cina e del Tibet, questa specie arbustiva presenta foglie decidue, profondamente divise e di colore verde scuro. In maggio-giugno produce fiori semplici, larghi 5 cm., profumati e di colore giallo. Cresce fino a 0,5-1,5 m. di altezza. La varietà “Ludlowii” presenta maggiore robustezza e produce fiori più grandi di quelli della specie tipo. Dall’incrocio tra P. lutea e P. suffruticosa si sono ottenuti due ibridi: “Chromatella”, a fiori doppi di colore giallo zolfo e “Esperance”, con fiori semidoppi, larghi 8 cm. dai petali gialli macchiati di carminio alla base.
Paeonia mlokosewitschii: originaria del Caucaso, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde-azzurro, che con il tempo scuriscono e, in autunno, assumono tonalità giallo-arancio. In aprile-maggio produce fiori semplici, larghi 10-15 cm., di colore giallo limone, con stami giallo vivo. La fioritura è seguita dalla produzione di frutti molto decorativi che raggiungono la maturazione alla fine dell’estate. Si sviluppa fino a 40-60 cm. di altezza e si pianta a intervalli di 80 cm circa.
Paeonia obovata: originaria della Siberia e della Cina, questa specie erbacea presenta fiori semplici, di colore bianco, larghi 8-10 cm., che sbocciano in maggio-giugno. Si sviluppa fino a 50-60 cm. di altezza.
Paeonia officinalis: originaria dell’Italia e delle regioni centro meridionali dell’Europa, questa specie erbacea perenne presenta foglie, profondamente divise, di color verde chiaro e talvolta tomentose sulla pagina inferiore. Da aprile a giugno produce fiori semplici, larghi 5-15 cm. di colore cremisi. Può crescere fino a 60-70 cm. di altezza. In Giappone viene chiamata “cibo del drago” e i fiori consumati come verdura. In Inghilterra i semi erano utilizzati come spezia, nel XIV ° secolo. Può essere velenosa. La specie tipo oggi non è molto coltivata, essendo stata sostituita da numerose varietà orticole, a fiori doppi, larghi 15 cm. di diversi colori, tra le quali ricordiamo: “Alba-plena”, dai fiori bianchi; “Anemonaeflora”, con fiori gialli; “Rosea-plena”, a fiori rosa scuro; “Rubra-plena”, dai fiori rosso-cremisi; “Purpurea-plena”, a fiori rosso scuro.
Paeonia paradoxa: originaria dell’Europa, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde-azzurro e grandi fiori rosso scuro. Cresce fino a 80 cm. di altezza.
Paeonia x smouthi: questo ibrido, ottenuto incrociando P. lactiflora con P.tenuifolia, fa parte delle peonie erbacee. Ha foglie di colore verde scuro e, in maggio-giugno, produce fiori semplici, larghi 7-8 cm., di color cremisi. Cresce fino a 50-60 cm. e si pianta a intervalli di 60 cm.
Paeonia suffruticosa o P. moutan: originaria della Cina e del Tibet, questa specie arbustiva dal portamento eretto presenta foglie decidue, di colore verde chiaro, grandi e profondamente divise. In maggio-giugno produce fiori semplici, larghi 15 cm., con i petali bianchi macchiati alla base di rosa, rosso magenta o porpora. Si sviluppa, con portamento eretto, fino a 1,5-2 m. di altezza e di diametro. Tra le numerose varietà che si possono trovare in commercio troviamo: “Baronne d’Alès”, a fiori rosa; “Duchesse of Kent”, a fiori semidoppi rosa chiaro; “King George V”, a fiori semidoppi di colore rosso scarlatto e striati di bianco; “Madame de Vatry”, dai petali rosa chiaro, più scuri alla base; “Montrose”, a fiori semidoppi lilla chiaro; “Mrs. William Kelway”, a fiori semidoppi bianchi; “Rock’s Variety”, a fiori semidoppi o semplici dai petali bianchi macchiati di cremisi bruno alla base.
Paeonia tenuifolia: originaria dell’Europa e delle regioni settentrionali dell’Asia, questa specie erbacea presenta un fogliame leggero e fiori di colore rosso, con stami gialli. Fiorisce in primavera e cresce fino a 50 cm. di altezza.