• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peonia fiore degli Dei

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Hélène le altre foto please, so che ne hai da far venire i brividi:food:...che ne dici di riunire tutte le foto e le discussioni in un unico 3d...:martello:...:squint:...un lavoraccio?

Le foto le sto cercando :)

Per me non è un problema unire le discussioni, la questione è che il software mantiene l'ordine cronologico e quindi la discussione diventerebbe un po' caotica.
L'ideale sarebbe che gli utenti reinserissero loro stessi qui le loro foto, così da mantenere comprensibile la discussione .
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ancora qualche foto di quella rosa erbacea

IMG_6038.jpg


Qui è un po' meno cascante, prima della fioritura completa. Il problema è che basta una pioggia o un po' di vento per farle afflosciare. Non si vedono, ma tutto il cespuglio è sostenuto da delle barre di acciaio, che vanno molto in profondità, e un filo molto stretto.

IMG_5974.jpg

Queste sono le foto dello scorso anno di Volo di Gru (Renkaku). A me piaceva moltissimo la peonia bianca, a fiore singolo o aperto. Questa per quello che volevo io è già fin troppo piena. Comunque è bella, secondo me.


IMG_5288.jpg


IMG_5283.jpg


IMG_5292.jpg

Qui dove? ???

In questa discussione...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Anche la tua rosa è davvero da sogno...mi piace tanto anche la foto!
E' diversa dalla mia perchè ha il fiore pienissimo :)

Sembra un po' la Sarah Bernhardt...

Io per esempio non amo molto le varietà gialle, anche se so che sono molto pregiate e ricercate. Mi sanno un po' di falso. Non so..io la peonia la vedo solo rosa, rossa o bianca.
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Specie e varietà

Paeonia arietina: originaria dell’Europa sud-orientale, questa specie erbacea presenta foglie composte, con la pagina superiore verde e lucida e quella inferiore glauca e tomentosa. In maggio-giugno produce steli fioriferi tomentosi che portano fiori larghi 7-13 cm., semplici, di colore rosa con stami gialli. Cresce fino a 80 cm. di altezza e si pianta a dimora a intervalli di 60 cm.
Paeonia corallina: originaria delle regioni mediterranee e dell’Asia Minore, questa specie erbacea produce grandi fiori di colore rosso carico. Cresce fino a 50 cm.
Paeonia delavay: originaria della Cina, questa specie arbustiva presenta grandi foglie pennate, dalla pagina inferiore verde glauco e fiori, di colore rosso intenso, larghi fino a 10 cm. Cresce fino a 1 m. di altezza.
Paeonia emodi: originaria dell’India nord-occidentale, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde scuro, con la pagina inferiore più chiara. In giugno-luglio produce fiori larghi 7-13 cm., semplici, di colore bianco con stami gialli. Cresce fino a 50-80 cm. di altezza e deve essere messa a dimora a intervalli di 1 m. circa.
Paeonia lactiflora o P. albiflora: originaria della Mongolia e della Siberia, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde più o meno scuro, a seconda della varietà (che assumono un colore rossastro alla fine del periodo vegetativo), e fiori larghi 8-10 cm., profumati, di colore bianco, con stami gialli, che sbocciano in maggio-giugno. Cresce fino a 60-80 cm. di altezza e si mette a dimora a intervalli di 80 cm. La specie tipo non è molto coltivata, essendo stata quasi sostituita da numerose varietà classificate, in base al fiore, in: peonie a fiori semplici, che producono fiori a 5-8 petali con stami normali; peonie giapponesi semplici, con un solo giro di petali e stami molto allargati; peonie a fiori semidoppi, con fiori formati da più giri di petali e stami allargati; peonie a fiore d’anemone, con fiori formati da uno o più giri di petali e un grosso mazzo di stami petaloidi stretti; peonie a fiori doppi, i cui stami realmente petaloidi rendono il fiore molto pieno. In ogni caso i fiori sono larghi 10-20 cm. e spesso profumati. Tra le varietà a fiori semplici ricordiamo: “Augustus John”, a fiori rosa scuro; “Aureole”, con fiori formati da petali rosa-porpora e petaloidi bianco crema, che formano un ciuffo prominente al centro del fiore; “Globe of Light”, con fiori rosa chiaro, con ciuffo centrale di petaloidi gialli; “White Wings” e “The Bride”, a fiori bianchi e stami gialli. Tra le varietà a fiori semidoppi citiamo: “Bowl of Beauty”, a fiori rosa con stami petaloidi giallo oro. Tra le varietà a fiori doppi troviamo: “Albert Crousse”, con fiori profumati di colore rosa brillante con striature carminio al centro; “Baroness Schroeder”, dai fiori bianchi e rosa profumati; “Bower of Rose”, dai fiori rosa cremisi; “Karl Rosenfeld”, a fiori rosso intenso; “La Cygne”, dai bei fiori bianchi; “Lady Alexandra Duff”, con fiori profumati rosa chiaro; “Lovely”, dai fiori rosso carminio; “Madame Calot”, a fiori profumati in varie tonalità dal bianco al rosa; “Madame Ducel”, a fiori profumati rosa pallido; “President Roosvelt”, dai fiori rosso scuro; “Sarah Bernhardt”, a fiori profumati rosa; “Solange”, a fiori profumati in diverse tonalità dal bianco all’arancio, fino al marrone.
Paeonia lobata o P. peregrina: originaria della Spagna e del Portogallo, questa specie erbacea presenta foglie profondamente divise con la pagina superiore verde scuro e quella inferiore tomentosa e glauca. In aprile-maggio produce fiori larghi 8-10 cm., semplici e di colore rosso scuro. Cresce fino a 60-70 cm. di altezza e si pianta a intervalli di 60-70 cm. La varietà “Sunshine” ha i fiori color salmone-scarlatto.
Paeonia lutea: originaria della Cina e del Tibet, questa specie arbustiva presenta foglie decidue, profondamente divise e di colore verde scuro. In maggio-giugno produce fiori semplici, larghi 5 cm., profumati e di colore giallo. Cresce fino a 0,5-1,5 m. di altezza. La varietà “Ludlowii” presenta maggiore robustezza e produce fiori più grandi di quelli della specie tipo. Dall’incrocio tra P. lutea e P. suffruticosa si sono ottenuti due ibridi: “Chromatella”, a fiori doppi di colore giallo zolfo e “Esperance”, con fiori semidoppi, larghi 8 cm. dai petali gialli macchiati di carminio alla base.
Paeonia mlokosewitschii: originaria del Caucaso, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde-azzurro, che con il tempo scuriscono e, in autunno, assumono tonalità giallo-arancio. In aprile-maggio produce fiori semplici, larghi 10-15 cm., di colore giallo limone, con stami giallo vivo. La fioritura è seguita dalla produzione di frutti molto decorativi che raggiungono la maturazione alla fine dell’estate. Si sviluppa fino a 40-60 cm. di altezza e si pianta a intervalli di 80 cm circa.
Paeonia obovata: originaria della Siberia e della Cina, questa specie erbacea presenta fiori semplici, di colore bianco, larghi 8-10 cm., che sbocciano in maggio-giugno. Si sviluppa fino a 50-60 cm. di altezza.
Paeonia officinalis: originaria dell’Italia e delle regioni centro meridionali dell’Europa, questa specie erbacea perenne presenta foglie, profondamente divise, di color verde chiaro e talvolta tomentose sulla pagina inferiore. Da aprile a giugno produce fiori semplici, larghi 5-15 cm. di colore cremisi. Può crescere fino a 60-70 cm. di altezza. In Giappone viene chiamata “cibo del drago” e i fiori consumati come verdura. In Inghilterra i semi erano utilizzati come spezia, nel XIV ° secolo. Può essere velenosa. La specie tipo oggi non è molto coltivata, essendo stata sostituita da numerose varietà orticole, a fiori doppi, larghi 15 cm. di diversi colori, tra le quali ricordiamo: “Alba-plena”, dai fiori bianchi; “Anemonaeflora”, con fiori gialli; “Rosea-plena”, a fiori rosa scuro; “Rubra-plena”, dai fiori rosso-cremisi; “Purpurea-plena”, a fiori rosso scuro.
Paeonia paradoxa: originaria dell’Europa, questa specie erbacea presenta foglie di colore verde-azzurro e grandi fiori rosso scuro. Cresce fino a 80 cm. di altezza.
Paeonia x smouthi: questo ibrido, ottenuto incrociando P. lactiflora con P.tenuifolia, fa parte delle peonie erbacee. Ha foglie di colore verde scuro e, in maggio-giugno, produce fiori semplici, larghi 7-8 cm., di color cremisi. Cresce fino a 50-60 cm. e si pianta a intervalli di 60 cm.
Paeonia suffruticosa o P. moutan: originaria della Cina e del Tibet, questa specie arbustiva dal portamento eretto presenta foglie decidue, di colore verde chiaro, grandi e profondamente divise. In maggio-giugno produce fiori semplici, larghi 15 cm., con i petali bianchi macchiati alla base di rosa, rosso magenta o porpora. Si sviluppa, con portamento eretto, fino a 1,5-2 m. di altezza e di diametro. Tra le numerose varietà che si possono trovare in commercio troviamo: “Baronne d’Alès”, a fiori rosa; “Duchesse of Kent”, a fiori semidoppi rosa chiaro; “King George V”, a fiori semidoppi di colore rosso scarlatto e striati di bianco; “Madame de Vatry”, dai petali rosa chiaro, più scuri alla base; “Montrose”, a fiori semidoppi lilla chiaro; “Mrs. William Kelway”, a fiori semidoppi bianchi; “Rock’s Variety”, a fiori semidoppi o semplici dai petali bianchi macchiati di cremisi bruno alla base.
Paeonia tenuifolia: originaria dell’Europa e delle regioni settentrionali dell’Asia, questa specie erbacea presenta un fogliame leggero e fiori di colore rosso, con stami gialli. Fiorisce in primavera e cresce fino a 50 cm. di altezza.
 
Ultima modifica:

tuberosa

Giardinauta Senior
Anche la tua rosa è davvero da sogno...mi piace tanto anche la foto!
E' diversa dalla mia perchè ha il fiore pienissimo :)

Sembra un po' la Sarah Bernhardt...

Io per esempio non amo molto le varietà gialle, anche se so che sono molto pregiate e ricercate. Mi sanno un po' di falso. Non so..io la peonia la vedo solo rosa, rossa o bianca.

:ros: scusa ho aggiunto il nome dopo hai fatto centro è proprio la Sarah pure profumata...:martello: e regalata...:hehe:..ma ieri ne ho acquistato due tuberoni :D che sia arrivato il momento di innamorarmi del rosa?
 

Elysa

Giardinauta Senior
Ragazze, sono tutte favolose!!! Meno male che da me non si trovano tanto facilmente da comprare in vaso, altrimenti dopo la cameliomania galoppante mi verrebbe pure la peoniamania....
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Natabruja sono bellissimeeeeee!!!!! Grazie di averle inserite adesso non abbiamo più dubbi sulla buona riuscita in vaso!
Conosci il nome di quella scura nella foto di gruppo nell'angolo a destra e di quella confetto dell'ultima foto?
 

tuberosa

Giardinauta Senior
[FONT=&quot]STORIE CURIOSE DI PEONIE[/FONT]
Si può sorridere oppure crederci, tutto dipende dalla disponibilità a calarsi nei panni di genti, civiltà ed epoche meno smaliziate della nostra. Come altri fiori importanti nella storia dell’uomo, la peonia travalica i confini del giardino e si offre in altre vesti.
[FONT=&quot]LE PEONIE ARBUSTIVE[/FONT] erano comprese nel prontuario dei rimedi popolari cinesi ai tempi di Mao. Allora, la Cina era una nazione enorme priva di medici e di farmaci di sintesi e Mao Tse Tung spedì giovani di buona volontà, chiamati “medici scalzi”, in giro per le campagne con un ricettario a base di piante locali per dare soccorso alla popolazione ammalata. La scorza della radici, raccolta e pulita al momento, veniva indicata come risolutiva dei dolori mestruali e di ventre dopo il parto. Il decotto in unione con i rabarbaro, semi di pesca e solfato di sodio era invece ritenuto curativo per gli attacchi acuti di appendicite.
[FONT=&quot]OFFRIRE UN MAZZO DI PEONIE[/FONT] ha il bel significato “tu mi regali serenità”.

Chissà mai che un fiore tanto bello e sereno sappia diventare contagioso in fatto di buoni sentimenti!
[FONT=&quot]Il filosofo greco Teofrasto[/FONT][FONT=&quot],[/FONT] noto anche per avere scritto le più importanti opere di botanica dell’epoca (372-287 a.C.), affermò che per usi curativi i semi e le radici di peonia dovevano essere raccolti di notte, quando il picchio dorme. Essendo la peonia una pianta consacrata a questo uccello, si correva il rischio di essere sorpresi e beccati a morte.
Se siete nati tra il primo e il 10 marzo (seconda decade del segno dei pesci) l’astrologia afferma che la peonia è il vostro fiore e ha un ruolo protettivo contro le malefatte degli invidiosi. Perché funzioni, bisogna sempre portare in tasca qualche sua parte: un pezzo di radice, qualche seme, una foglia seccata o un fiore all’occhiello.

[FONT=&quot]Se vi piace andare per mare[/FONT] portate in barca una peonia in vaso. Secondo antiche consuetudini, questo fiore rappresenta il miglior amuleto contro le tempeste.


Secondo l’articolo Corrado Covoni ha dedicato alla peonia uno dei versi poetici più belli …”rose incinte di rosso”. :confuso: questo verso mi rende un po’ perplessa…..ci devo pensare se condividerla perché detta così non mi dice granchè
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Natabruja sono bellissimeeeeee!!!!! Grazie di averle inserite adesso non abbiamo più dubbi sulla buona riuscita in vaso!
Conosci il nome di quella scura nella foto di gruppo nell'angolo a destra e di quella confetto dell'ultima foto?

Purtroppo no Tuberosa. Le ho da parecchi anni e ho perso il cartellino nel rinvaso.
L'unica di cui conosco il nome è questa: 25.jpg

Si chiama Coral dream. Al prossimo Orticola spero di potermi portare un'esemplare già fiorito e tentare di farle riconoscere dai vivaisti presenti.
 

frances

Giardinauta
Ma parlando di vasi adatti alle peonie: io ho a disposizione un vaso-ciotola profondo 30 cm e di diametro 50 andrà bene? o ci vuole + stretto ma più profondo?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
L'ideale sarebbe di quel diametro, ma più profondo.
Secondo me 30 cm sono proprio pochi per una peonia.
 

frances

Giardinauta
grazie allora mi sa che non posso proprio inserirne nel mio terrazzo, ho esaurito lo spazio... aaaarghhh:cry::sgrunt: uffa ma i vasi di Natabruja in foto di che dimensione saranno????
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
I miei vasi sono di diverse dimensioni. La più grande, quella rosa con fiori enormi, ha un diametro di 70 e profondo 60. Le altre più piccole, ma non meno di 40 cm di profondità. Anche se sembra strano per le peonie erbacee che si sviluppano in larghezza, i vasi devono essere abbastanza profondi.
Ciao
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
I miei vasi sono di diverse dimensioni. La più grande, quella rosa con fiori enormi, ha un diametro di 70 e profondo 60. Le altre più piccole, ma non meno di 40 cm di profondità. Anche se sembra strano per le peonie erbacee che si sviluppano in larghezza, i vasi devono essere abbastanza profondi.
Ciao

Comunque le tue peonie sono davvero fantastiche! Belle come quelle in piena terra, se non di più! Complimenti davvero!
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Grazie Hélène, sono la mia passione:love: E pensare che non hanno neanche bisogno di tante cure.....come le rose ....Oggi, con grande tristezza,:cry: ho dovuto tagliare la André le Notre, perchè affetta da cancro rameale, e mi ha pure un poco infettato la Golden Celebration...la possino...:burningma
(Scusate l'OT).
 

giandrea

Aspirante Giardinauta
Oggi ho trovato due rizomi di peonia erbacea a 3.80 € l'uno (una bianca Festiva Maxima e una rosa Sarah Bernhardt) e mi sono sembrati una mega offerta e li ho presi. Li pianterò adesso, ma da quanto ho letto non è il periodo giusto!
Li metterò ognuno in un vaso bello grande sul balcone in terriccio universale. Devo aggiungere un po' di lapillo per drenare meglio? Con le concimazioni comincio quando sbuca dal terreno?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto