• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Patentino Per Veleni?

patrimosa

Aspirante Giardinauta
Ciao sono un grande appasionato di rose di tutti i tipi, spero di trovare in questo forum persone in grado di poter condividere la mia passione , ed apro questo post in merito alle malattie che colpiscono le nostre amate rose. Nel mio giardino ho spesso problemi di ticchiolatura, mal bianco, la ruggine per adesso, non si è fatta ancora vedere....però ogni anno è una guerra tanto che non saprei se mollare tutto proprio per colpa di queste malattie. Nessuna pianta scappa dal contagio ed ogni volta mi arrabbio.... trattamenti ne faccio ma basta non guardarle per 15 gg che già iniziano i problemi.....certo che mi sono posto anche una domanda, i coltivatori di rose come fanno???? non penso che non abbiano problemi...forse usano veleni o meglio fungicidi con principi attivi più potenti per i quali ci vuole il patentino....voi che dite????? sapete a chi ci si deve rivolgere per fare il patentino??? mi rendo conto che forse i normali prodotti come topas, systane o solfato di rame non servono più a molto...voi che dite????? la debolezza dele piante sarà anche dovuta ai numerosi incroci che vengono fatti ???

Ciao e Grazie...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, le rose in particolare sono naturalmente soggette a malattie crittogamiche, anche se molte varietà ibridate negli ultimi anni sono davvero molto più resistenti rispetto a rose più vecchie o antiche; la cosa fondamentale comunque è coltivarle correttamente, assicurando una posizione assolata e ventilata; la differenza si comincia a vedere già così!
Altra cosa, soprattutto per le piante che devono stare in posizioni ingrate o che sono particolarmente soggette alle malattie, è fare trattamenti COSTANTI cominciando PRIMA che arrivino le malattie, quindi da fine marzo o inizio aprile, fare trattamenti almeno ogni 15 giorni fino a fine settembre, e il Topas va benissimo anche da solo; casomai, in caso di periodi particolarmente umidi, è utile unirlo a prodotti a base di rame. In questo modo riesci a tenere tutto sotto controllo; certo avendo piante di scarsa qualità, in posizioni chiuse e poco assolate, fare trattamenti "casuali" quando la pianta è già malata non serve a niente...

Quest'anno, nonostante tutta la pioggia che c'è stata e c'è ancora :squint:, ho provato a NON fare praticamente alcun trattamento alle mie rose in vaso, se non tenerle in una posizione aperta e ventilata, con sole fino alle 16 circa; per ora non ho visto insetti e soprattutto non ho visto funghi di nessun tipo. L'unico malefico che è comparso e che ho già trattato alle prime avvisaglie è il malefico ragnetto rosso. cat:
Ho anche tre vasi di minirose più o meno in una posizione simile alle altre e con queste invece sto combattendo, oltre che con il ragnetto, anche con l'oidio da almeno un paio di mesi... :rolleyes: Tratto circa ogni 10 giorni con il Topas e pare che il tutto sia sotto controllo...
 

Silvio07

Florello
I prodotto con patentino sono strettamente per uso agricolo il cui utilizzo è vietato in giardini e in zone in cui stanno vicine persone. Sono nocivi e infiammabili, emanano gas letali. Non vale la pena usarli per poche piante recando solo danni alla salute e degli insetti (oltre che chissà quali multe). Esistono altri prodotti anche se cari molto più sicuri senza bisogno di patentino che danno risultati ottimi. Magari un consiglio è quello di non comprare mai prodotti prediluiti, comprali al vivaio o in garden forniti. Spesso i fiorari danno acqua fresca.
Ciao
 

patrimosa

Aspirante Giardinauta
ciao grazie ad Elena e Silvio per i vostri preziosi consigli.

Per silvio......mi sapresti per cortesia indicare i nomi dei prodotti non liqudi atti alla cura delle malattie delle rose che tu reputi ottimi

ciao e grazie....
 

Silvio07

Florello
ciao grazie ad Elena e Silvio per i vostri preziosi consigli.

Per silvio......mi sapresti per cortesia indicare i nomi dei prodotti non liqudi atti alla cura delle malattie delle rose che tu reputi ottimi

ciao e grazie....

Io di rose non me ne intendo e di prodotti nn ne conosco i nomi.
Elebar te ne ha fatto un elenco di prodotti molto comuni, usa quelli come prevenzione.
Conosco prodotti per uso comune ma non so se andrebbero bene nelle rose.
Ciao
 
Ultima modifica:

kevin02

Bannato
Ciao io coltivo Hemerocallis e particolari problemi nn ne ho , comunque parlando con un mio amico che coltiva rose , mi diceva che loro fanno durante la stagione dagli 8 ai 10 trattamenti , la maggior parte con prodotti sistemici.
Sicuramnete i prodotti sono quelli professionali e danno i risultati sperati.
Anch'io uso prodotti specifici e i risultati ci sono, un prodotto professionale si chiama E'Pik, ed è un sistemico per afidi, aleuroidi e così via, dura 6 mesi e penso che ci voglia il patentino!!!!!!
Ciao
 

patrimosa

Aspirante Giardinauta
ciao intanto grazie , perchè partecipi a questa discussione, l' epik è per caso il prodotto della KB che è un marchio scoots????

bella la durata .....con un solo trattamento fai 6 mesi?.....io ques' anno in giardino ho provato il provado facile dellla Bayer contro l' attacco di insetti, dovrebbe essere usato solo per le piante in vaso , anche se il suo effetto lo fa...il fatto è che bisaogna buttare sempre le pastigliette nel terreno perchè dura di meno di quanto è scritto sulla confenzione ma d' altrone io lo uso in giardino...
 

kevin02

Bannato
ciao intanto grazie , perchè partecipi a questa discussione, l' epik è per caso il prodotto della KB che è un marchio scoots????

bella la durata .....con un solo trattamento fai 6 mesi?.....io ques' anno in giardino ho provato il provado facile dellla Bayer contro l' attacco di insetti, dovrebbe essere usato solo per le piante in vaso , anche se il suo effetto lo fa...il fatto è che bisaogna buttare sempre le pastigliette nel terreno perchè dura di meno di quanto è scritto sulla confenzione ma d' altrone io lo uso in giardino...
No è della Sipkam Epik è scritto tutto attaccato ho sbagliato io a scrivere............:martello:
Ciao!!!!!!!!!!:Saluto:
 

patrimosa

Aspirante Giardinauta
ciao kevin...sai per caso dirmi il principio attivo???? quel prodotto dove si trva di solito???? il produttore ha per caso un link con gli eventuali indirizzi...???

ciao e grazie ancora.... :cool2:
 

kevin02

Bannato
ciao kevin...sai per caso dirmi il principio attivo???? quel prodotto dove si trva di solito???? il produttore ha per caso un link con gli eventuali indirizzi...???

ciao e grazie ancora.... :cool2:
Sembra che l'hanno totlo dal commercio...............nn sò dirti perchè.........se lo riesci a trovare è una rimanenza..................comunque faceva miracoli....io ne ho ancora un pò..............se ti interessa un'altro sistemico io ultimamemnte ne ho acquistato un'altro tipo se vuoi sapere come si chiama fammelo sapere.
Ciao!!!!!!!!:Saluto:
 

Silvio07

Florello
Su dai, ce ne sono al consorzio di prodotti senza patentino.
Un ottimo prodotto sistemico e senza patentino è allora il pirinex quick, molto potente.
250 g/L di chlorpyrifos etile puro formulato come microcapsule in sospensione acquosa
6 g/L di deltametrina pura "libera".
La sua affidabili infatti addirittura conta l' uso contro il punteruolo rosso della palma e si adatta con tutti i parassiti. Agisce per sistemica e penetra in profondità. Azione per contatto, ingestione, inalazione. Costa 20€. Comunque un impatto ambientale lo ha.
Ciao
 
Ultima modifica:
Alto