• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Partire da zero

Addasfero

Aspirante Giardinauta
salve, mio babbo era un appassionato di piante, ne aveva molte in terrazza. Adesso che non c’è più devo cercare di farle vivere io. Ho una certa conoscenza del mondo della natura (sono laureato in biologia) ma di piante mi intendo poco. In passato l’unico compito che svolgevo era quello di annaffiare il terrazzo d’estate.

Adesso mi ritrovo con piante di cui a malapena conosco il nome ma non so niente sulla potatura, sulle esigenze nutritive, sulle malattie e parassiti, su come comportarsi d’inverno quanto ad innaffiatura, quali portare in casa perché non reggono il freddo, etc etc.

Per fortuna con internet è possibile reperire molte informazioni.
Quello che più mi preoccupa è attualmente l’innaffiatura durante i mesi invernali. Ho paura di dare troppa o troppo poca acqua. Avevo pensato di comprare un tester per il terreno (ne avevo visto uno che forniva 4 tipi di dati tra cui anche l’umidità del suolo.

Secondo voi ne vale la pena?
 

danielep

Florello Senior
Questo messaggio mi intenerisce molto.:)
Senz'altro tuo padre ci avrebbe tenuto che le sue piante continuassero a vivere e prosperare, ma sei tu che innanzitutto devi decidere se te ne vuoi assumere l'onore e l'onere, perché non si tratterà più soltanto di adacquarle in estate, ma di tenerle sott'occhio e curarle per tutta la vita:)
Scendendo nello specifico, essendo cresciuto assieme alle mie piante, pur con gli immancabili insuccessi, ci ho fatto l'occhio e ne conosco le necessità, quindi sono piuttosto scettico verso il tester o altre diavolerie atte a risolvere i problemi in tua vece. Però capisco che, partendo da zero, possa avere una qualche utilità.
Per ora si tratta di portare le piante avanti ad affrontare il primo anno in tua compagnia, che sarà il più difficile e ti insegnerà a conoscerle un po' ed a crearti quel minimo di esperienza senza la quale le nozioni servono a poco.:)
Il forum è qua per aiutarti; fornisci le informazioni generiche - esposizione del terrazzo, venti prevalenti, rifornimento d'acqua, possibilità di ombreggiare - e inserisci, un po' per volta le foto delle singole piante, come ho visto hai già fatto in parte.
Come giustamente ti chiedi, le piante hanno bisogno d'acqua anche in inverno, ma in misura necessariamente ridotta e con differenze consistenti da pianta a pianta.
In genere le mediterranee, tipo l'olivo, tirano avanti senza problemi anche con quella che viene (o non viene) dal cielo; altre piante, con foglie larghe e abbondanti, hanno bisogno di una certa dose di acqua e lo segnalano perdendo la lucentezza e la turgidità delle foglie ; altre (le caducifoglie) hanno bisogno solo se il terreno tende a seccarsi per lunghi periodi di siccità; le conifere, essendo sempreverdi, ne hanno bisogno ogni tanto, ma non ti avvertono in tempo.
Sono tutte generalizzazioni; regola base è quella (in inverno) di non dare acqua se c'è il gelo e di aspettare la mattinata avanzata con un po' di sole per dare il tempo di riscaldare la terra e le radici.
Per i dettagli siamo qua;)
 
Alto