• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassita? Malattia?

Anitka

Apprendista Florello
ciao

Le foglie di due delle mie rose si presentano così:
parassita.jpg


Credevo fossero vermetti, ma quando mi sono avvicinata ho visto che sono delle piccole zone diventate incolori e quasi trasparenti.

Qualche suggerimento?

Grazie
Anitka
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' la tentredine nera della rosa. Le larve prima compiono erosioni sull'epidermide della pg inferiore lasciando intatta quella superiore, poi completano il lavoro coì che compaiono sforacchiature.
Ne ho viste anche sulle rose del mio condominio ma non ho trovato le larve. Se il danno è tutto lì sopporta: tra un po' si imbozzolano se non lo hanno già fatto, però potrebbero ricomparire tra un mese.
Ciao
 

Anitka

Apprendista Florello
E' la tentredine nera della rosa. Le larve prima compiono erosioni sull'epidermide della pg inferiore lasciando intatta quella superiore, poi completano il lavoro coì che compaiono sforacchiature.
Ne ho viste anche sulle rose del mio condominio ma non ho trovato le larve. Se il danno è tutto lì sopporta: tra un po' si imbozzolano se non lo hanno già fatto, però potrebbero ricomparire tra un mese.
Ciao

Grazie della risposta
Una vecchia rosa rampicante ha più foglie rovinate che sane...
Potrebbero ricomarire tra un mese: intendi la nuova generazione?
Come la elimino?

Grazie
anita
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sì, nel corso della stagione fanno ancora un paio di cicli. In linea di massima per questo parassita, almeno sulle rose domestiche, non sono giustificati trattamenti; se proprio dovessi avere un'infestazione grave puoi usare un comune insetticida da garden a base di piretroidi, ovviamente contro le larve.
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
1) Sono visibili, la larva è verdina con fitti e corti peli e la capocchia bruna, a maturità arriva a mm 10-12
2) Soprattutto rose, ma anche altre rosacee (fragola, sanguisorba)
 

lobelia

Florello Senior
Sì, questo è il loro periodo, ce ne sono anche sulle mie rose. nelle ore calde si nascondono, puoi beccarle al mattino, molto presto. Sono verdine, piccolissime quasi trasparenti (considerando lo stadio di "brucatura"), quando s'imbozzolano, rigirano la foglia come un involtino intorno al corpo, chiudendola con una ragnatelina fitta e appiccicosa. In quella fase sono molto facili da trovare e semplicemente, staccando la foglia, debellarle.
 
L

linda67

Guest
ciao, vorrei un aiuto, io ho 3 yucca che sono quasi un metro, di altezza sono bellisimi solo che da poki giorni mi sono accorta che ci sono degli insettini neri ma nn so cosa sono come devo fare?????????
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Linda67:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

cancer

Giardinauta
Sì, questo è il loro periodo, ce ne sono anche sulle mie rose. nelle ore calde si nascondono, puoi beccarle al mattino, molto presto. Sono verdine, piccolissime quasi trasparenti (considerando lo stadio di "brucatura"), quando s'imbozzolano, rigirano la foglia come un involtino intorno al corpo, chiudendola con una ragnatelina fitta e appiccicosa. In quella fase sono molto facili da trovare e semplicemente, staccando la foglia, debellarle.

Grazie lobelia, mi è capitato di trovare delle foglie come involtini con la ragnatelina bianca e appiccicosa, ma non sapevo di cosa si trattasse: a intuito ho sempre fatto come dici tu, ovvero eliminato le foglie in questione.


Per alessandro: grazie della foto, avevo già visto queste larvette, ma non sapevo chi fossero.
 
Alto