• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palustri da identificare...

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti durante le mie escursioni mi imbatto sempre in qualcosa di molto interessante....pero' prima di prelevare è meglio chiedere di cosa si tratta....allora la prima cresce sia sui bordi che direttamente in acqua all'interno di un canale naturale minuscolo ma ricco di vita....sia animale che vegetale...
IMG_0720.jpg


Quest'altra invece nsempre nello stesso canale galleggia cosa sara'?
IMG_0718.jpg


e questa l'ho prelevata in un canale cosa sara'?
IMG_0797.jpg


Grazie a tutti
 
Ultima modifica:

mazinga

Master Florello
la seconda è:Callitriche stagnalis
la terza è:canna palustre Phragmites
la prima con quei fiori viola non è una palustre la possiedo pure io e vive bene anche in vaso ma il nome non me lo ricordo
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Maz la canna palustre è quella che fa il pennacchio?oppure quella pianta che all'estremità ha un escrescenza tipo fatta di velluto?e le callitriche hanno qualche funzione nel canale?
 

mazinga

Master Florello
è quella che fa il pennacchio quella che fa l'escrescenza tipo velluto è quella che ti ho inviato io.le callitriche sono piante galleggianti tipo la Lemna e ti potrebbero fare comodo come coprenti contro le alghe
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Be ci sta sempre bene come pianta puo' essere usata da sfondo....e per le coprenti me ne vado subito a prendere un po...ieri ho raccolto altra menta acquatica e l'ho messa assieme alla tua...
 

robypellegrini

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
confermo Vinca sp. la prima, Callitriche la seconda (probabilmente è Callitriche stagnalis, che è anche la specie più diffusa). La Callitriche, o Erba gamberaia, forma rosette galleggianti ma ha fusti radicanti ai nodi che, spesso, sono ancorati al fondale. Può essere tenuta anche completamente sommersa in acqua profonda, dove può fungere da pianta ossigenante. E' molto utile per la fauna acquatica e come rifugio per uova-larve di pesci, anfibi e invertebrati acquatici. Può comportarsi da annuale ma i semi germinano facilmente (e spesso durante l'inverno).
L'ultima pianta non mi sembra molto una Cannuccia palustre: Phragmites australis ha fusto cilindrici e cavi all'interno (è una Graminacea/Poacea), mentre la pianta che fa i "sigarotti marroni" (ossia Typha latifolia e simili) ha foglie senza nervatura, spugnose e comprimibili al tatto.
Non capisco bene dalla foto, ci vorrebbe una immagine ravvicinata delle foglie e della loro sezione. Se la foglia non è piatta ma è in "rilievo", coriacea e tagliente ai margini potrebbe essere una Carex sp.; la sezione dei fusti alla base dovrebbe essere, in quel caso, trigona (a triangolo).
 
Ultima modifica:
Alto