• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ossario di Custoza

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
La settimana scorsa, complice una bella giornata di sole....di quelle con il cielo terso ed azzurro, sono tornata all'ossario di custoza, ad una ventina di km da casa mia.
Prendo la digitale, inforco la bicicletta e viaaaaaaa
Custoza è un piccolo paese adagiato tra le colline moreniche ai piedi del lago di Garda, confesso che più che per l'ossario è famoso per il delizioso vino bianco che qui si ricava....il custoza appunto (anche se, cercando per bene tra i libri di storia, si scoprirà che è stato teatro di 2 importantissime battaglie nel risorgimento).
Beh insomma, pedalando su e sù tra le collinette e tra i vigneti finalmente arrivo all'ossario, un edificio a pianta ottagonale con una balconata a tutto tondo posta a circa 10 metri di altezza, da lì il panorama è veramente spettacolare.
Vista dalla balconata; verso il lago di garda che si intravede all'orizzonte
neb1oj.jpg


verso la città di Verona
24yqpv5.jpg


...e più sotto villa Pignatti Morano...chissà se è aperta al pubblico
ncaycx.jpg


Dopo il magnifico panorama scendo e vado a visitare l'ossario, per chi non ne ha mai visitato uno è una sensazione difficile da descrivere, si rimane attoniti....confusi....in poco spazio è racchiuso un intero mondo...la ferocia dell'uomo e nel contempo la sua lealtà.
Ci sono teschi sfondati (probabilmente dal calcio di una baionetta o dallo zoccolo di qualche cavallo), altri hanno un foro netto e rotondo (un pallettone) mentre altri hanno dei buchi sottili (...la punta della baionetta)

Qualcuno è stato anche identificato
http://i48.tinypic.com/2uh3eva.jpg

molti altri invece sono rimasti ignoti
http://i50.tinypic.com/5z2omh.jpg

http://i50.tinypic.com/25qt79u.jpg


Per anni i contadini di queste campagne hanno dissotterrato ossa....raccolte con cura e conservate
http://i48.tinypic.com/24kxcfa.jpg

http://i45.tinypic.com/atvuxz.jpg

visitare questo luogo nel più completo silenzio....se ne rimane assordati, si ha quasi l'impessione di sentire gli spari e le urla della battaglia.

Finita la visita mi giro indietro un'ultima volta ben sapendo che prima o poi ritornerò
2dsi7vd.jpg


Inforco la bici e giù verso la campagna, tra prati in fiore e campi a vigna
34hxjbn.jpg


b5pgn9.jpg


Sulla strada del ritorno mi imbatto in un'altra "avventura"....ma decido che sarà per un altro giorno
2jdmgk3.jpg
 
Ultima modifica:

milutao

Guru Master Florello
E' un paesagio magnifico, son passata da quelle parti martedì scorso, il paese non lo ricordo uscita Verona est. Non era una giornata particolarmente calda, ma i cipressi, le colline e l'atmosfera intorno, aveva un qualcosa di poetico.L'ossario l'ho visitato da bambina, gite scolastiche, il ricordo è sempre lucido, non ho mai scordato tutti quei morti,mi facevano paura, ma man mano che li guardavo , mi veniva spontaneo ringraziare,e la sensazione di pace, di serenità, che avvolgeva quel grande monumento, ha reso quel giorno indimenticabile.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Custoza x me è stato un luogo nominato solo sui libri di storia e ora che lo vedo, mi ha fatto molto pensare e ricordare.:storto:
La foto del campo di papaveri sopratutto...mi torna alla mente La guerra di Piero...
....migliaia di Pieri, addormentati e protetti da quei papaveri...
Anche le foto linkate, con estrema delicatezza da te, sono forti da guardare, ma necessarie...
...sono le nostre radici storiche , e senza controllare le nostre radici, rischiamo di vederle marcire e rendere instabile la nostra identità.
Grazie Erika :love_4:
 

Ari68

Florello
Ci sono stata da adolescente, quando frequentavo le scuole medie.
Sono uscita da quell'ossario decisamente "sconvolta" ero una ragazzina sensibile e vedere tutti quei teschi e ossa è stata un'esperienza forte.
Riguardare ora le immagini che hai postato mi ha fatto ricordare....solo che adesso da adulta la cosa mi "sconvolge" di meno, ma mi fà molto piu' riflettere.

E' giusto ricordare serve a non dimenticare........

Grazie Erika.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Vi ringrazio per aver letto questo 3d.....inusuale, ero indecisa se aprirlo o no; poi mi son detta che sta alle persone decidere se leggerlo o meno...se aprire alcune foto o no.

Verdiana la penso come te, conoscere le nostre radici è importante....ci aiuta a capire dove stiamo andando ed a capire se....euhmmmm.....ci stanno annaffiando troppo :fischio:
 

fabiom

Giardinauta
grazie delle foto, io non l'avevo mai visto.... fa molto rilfettere e fa anche un po' di impressione, ma sono comunque parte della storia..... è giusto non dimenticarli....
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Grazie a te Erika che hai voluto documentare questa tua gita in questa bellissima campagna veneta, non sono mai stata a Custoza .... e grazie anche per le le altre immagini, molto meno belle ma sono la realtà della nostra storia ed è giusto ricordarle ....
 

liligen

Florello
Hai fatto bene di aprire questo 3D, Erika! :love_4:

Grazie!

Anche se, l'ossario da brividi. :storto:

Le viste sono bellissime!

Anche le tue foto! :love_4:

Nella foto dei papaveri, mi aspetto vedere una donna con un ombrellino, come nel dipinto di Monet, Les coquelicots

È una foto stupenda! :love:
 

antylopenera

Apprendista Florello
La storia emoziona sempre, soprattutto quando si ha la fortuna di trovarsi in un luogo che le appartiene.
Dal vivo deve essere stato impressionante, le foto e il tuo racconto mi hanno quasi fatto sentire quel silenzio assordante!
Bellissima decisione, andare e PORTARCI con te.:)
Vedo un "to be continued", alla fine....:squint:
Ci porterai di nuovo con te, sì....?:eek:k07:
:love_4:
 
Alto