anch'io mi sono innamorata della gloriosa:hands13::hands13::hands13:
scusate l'ignoranza e la pigrizia (non mi va di cercare sul web, adesso, che pure io vado a fare un po' di lavoretti ingrati tipo quelli di mgrazia!)... ma che tipo di pianta è la gloriosa? dove si tiene e come si coltiva?
guarda..non ne sapevo nulla..anzi pensavo fosse un'orchidea e l'avevo comperata come tale...:confuso::martello:
a padova ho comperato varie cose e poi niente era quello preso...ma tutte piante interssanti:martello2
ora ti metto le indicazioni che ho trovato per i bulbi..penso che l itrovi in gito e poi se li trovi ti racconto come ho fatto io ...un po' diverso da come descritto...ma ha funzionato..
Gloriosa superba
Colchicaceae
Generalità: pianta erbacea o semilegnosa, che produce radici tuberose, originaria delle zone tropicali dell’Africa centrale. I sottili fusti, abbastanza ramificati, si allungano fino a 100-150 cm, portano numerose foglie allungate, lanceolate, di colore verde chiaro, leggermente cuoiose; all’apice delle foglie sono presenti piccoli uncini con i quali la pianta si aggrappa a qualsiasi supporto. Durante i mesi primaverili ed estivi tra le foglie sbocciano numerosi fiori, simili a sottili gigli, di colore rosso o arancio; i boccioli sono a campanula, di colore verde, man mano il fiore sboccia i petali si colorano di rosso e tendono ad arricciarsi verso l’esterno, dando origine ad un fiore di forma molto appariscente. Durante i mesi invernali gli esemplari coltivati in casa mantengono gran parte del fogliame, mentre le piante coltivate in luogo freddo tendono a perdere buona parte della chioma. Al genere Gloriosa appartengono circa una decina di specie, la più coltivata è Gloriosa superba, ed in particolare la varietà Rothschildiana; esistono anche specie nane, o a fiore giallo, e numerose cultivar ed ibridi, con fiori rossi con i petali bordati di arancione, o giallo, o altre combinazioni di colore. In gran parte delle cultivar i fiori hanno i petali arricciati o arrotolati. Queste piante vengono coltivate come piante da appartamento, ma anche come piante da giardino nelle zone con inverni miti; i fiori di Gloriosa sono utilizzati anche nei bouquets e nelle composizioni floreali, ai quali danno un tocco esotico.
Esposizione: durante i mesi invernali prediligono posizioni luminose, o anche soleggiate; in estate è bene riparare le piante dall’eccessiva insolazione, soprattutto durante le settimane più calde. Queste piante possono essere coltivate in appartamento, ad una temperatura minima vicina ai 15-18°C; è anche possibile porle a dimora all’aperto, poiché possono sopportare brevi periodi di gelo, purchè non ricevano alcuna annaffiatura durante i mesi più freddi dell’anno. Per questo motivo in genere le piante di Gloriosa in Italia vengono coltivate in vaso, in modo da poterle spostare, a seconda del clima, in luogo consono al loro sviluppo. Per far si che la pianta allunghi a piacere i propri fusti è consigliabile dotare il contenitore di un graticcio, o di una impalcatura di filo metallico o di bambù.
Annaffiature: da marzo a settembre annaffiare frequentemente, evitando di lasciare il terreno asciutto per periodi di tempo prolungati; dopo la fioritura è bene diradare le annaffiature, fino a sospenderle completamente all’abbassarsi delle temperature, per permettere alla pianta di entrare in riposo vegetativo. Durante i mesi di sviluppo è consigliabile fornire alla pianta del concime per piante da fiore, mescolato all’acqua delle annaffiature.
Terreno: queste piante prediligono terreni ricchi di materia organica, soffici e profondi, molto ben drenati. In genere si utilizza un miscuglio costituito da terriccio di foglie, terriccio universale ed una piccola quantità di sabbia, per favorire il drenaggio dell’acqua in eccesso.
Moltiplicazione: in autunno è possibile dividere i tuberi, mantenendo per ogni porzione alcune radici sottili, ma ben sviluppate; durante questo periodo dell’anno è anche possibile staccare dalla pianta eventuali germogli laterali, da far radicare in contenitore singolo. In luogo riparato, con temperatura costante vicina ai 18°C, è possibile seminare i piccoli semi scuri, che germoglieranno nell’arco di alcune settimane.
Parassiti e malattie: i bulbi di Gloriosa possono venire rovinati da marciumi se coltivati in terreno scarsamente drenante o eccessivamente umido; il fogliame viene talvolta rovinato dall’attacco di afidi e acari.
ciao spero di esserti stata utile...forse le trovi da bakker..prova
ciao mg:flower::flower: