• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo flagello

kiwoncello

Master Florello
Fra i vari regali della globalizzazione agricola ecco l'ultimo arrivato, una specie di punteruolo rosso (ma nero di colore) che sta sterminando i fichi: l'Aclees taiwanensis identificato per la prima volta nell'isola d'Elba. Allegria!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quando ho letto il titolo ho temuto fosse arrivato in Liguria il complesso del disseccamento rapido dell'ulivo (c'è stato poco tempo fa un allarme per un caso sospetto, fortunatamente rientrato: non si trattava di Xylella fastidiosa).
In realtà questo curculionide è stata rinvenuto e fotografato in Italia alcuni anni fa (Aclees taiwanensis, il nuovo alieno nasuto , Forum Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico), giusto in quella zona della Toscana, però non ho notizie della sua attuale diffusione e pericolosità.
Ciao
 

angelo..

Giardinauta
Fichi d'india? Avevo letto che c'era un punteruolo nero che colpiva ke agavi é quello che dici tu? No perché senò sarebbe una "strage" quì in Sicilia come se non bastassero tutte le palme sterminate:confused::confused::(
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non si tratta dei fichi d'india ma del fico vero e proprio (Ficus carica). Il danno maggiore è dovuto alla larva che scava nel legno, e la pianta col tempo finisce anche per morire, mentre l'adulto sembra preferire i giovani frutti (metto foto da rete). Peraltro la classificazione di specie di questo curculionide alieno, che si comincia a chiamare "punteruolo nero del fico", non è ancora chiarissima (attualmente vedo che viene indicato come Aclees sp. cf. foveatus, dove l'abbreviazione cf. signifca 'confronta'). Si sta comunque diffondendo perchè ci sono segnalazioni anche in Liguria oltre che dalla Toscana, e mi pare sia stato trovato anche nel Lazio.
280_0_4337929_424633.jpg
891421.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
In effetti mi è stato confermato proprio due giorni fa nell'ambito dei corsi per l'acquisizione o rinnovo del patentino agricolo (nuove norme!!!!) che i casi di morte dei fichi si stanno moltiplicando nel Ponente. Quanto alla Xylella per ora fortunatamente nessun caso in Liguria.
 
Alto