ilmioprimogiardino
Aspirante Giardinauta
Allora, come da titolo vorrei provare a ricavare dei bonsai da margotta.
Vi posto alcune foto di rami di Ulivo, grevillea rosmarinifolia e rosmarino.
Questi sono 2 rami di ulivo, sembrano abbastanza articolati ma non so se siano adatti per il mio scopo (margotta-bonsai): sono troppo esili? Troppo sviluppati? E' questo il periodo giusto?
Questo è il ramo di grevillea.. so che non si vede molto, ma se mi dite che il discorso con la grevillea è fattibile, cerco di fare foto migliori. Lì dove ho messo la molletta, ovvero sotto a un nodo dal quale partono 3 rami, potrebbe essere un buon punto per la margotta?
Del rosmarino ho una foto sola dalla quale si capisce poco, quindi ne faccio di migliori e poi le posto; ma a titolo orientativo, quanto deve essere lungo un ramo per fare la margotta?
E se provassi con l'albicocco? Ho però mooolta paura di rovinarlo, ci tengo molto.
Ovviamente non vi chiederò come si fa la margotta, se non dopo aver studiato l'argomento....
aaaaattendo vostri consigli!
grazie
Vi posto alcune foto di rami di Ulivo, grevillea rosmarinifolia e rosmarino.


Questi sono 2 rami di ulivo, sembrano abbastanza articolati ma non so se siano adatti per il mio scopo (margotta-bonsai): sono troppo esili? Troppo sviluppati? E' questo il periodo giusto?

Questo è il ramo di grevillea.. so che non si vede molto, ma se mi dite che il discorso con la grevillea è fattibile, cerco di fare foto migliori. Lì dove ho messo la molletta, ovvero sotto a un nodo dal quale partono 3 rami, potrebbe essere un buon punto per la margotta?
Del rosmarino ho una foto sola dalla quale si capisce poco, quindi ne faccio di migliori e poi le posto; ma a titolo orientativo, quanto deve essere lungo un ramo per fare la margotta?
E se provassi con l'albicocco? Ho però mooolta paura di rovinarlo, ci tengo molto.


Ovviamente non vi chiederò come si fa la margotta, se non dopo aver studiato l'argomento....
aaaaattendo vostri consigli!
grazie