• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovi arrivi in casa mia!

giumaca

Giardinauta
Anche se purtroppo sono solo talee (ma fino ad ora mi sono attecchite sempre tutte), vi mostro cosa mi hanno portato ieri sera:

Echeveria Pulvinata (non sono riuscita a trovare la varietà)
EcheveriaPulvinata3.jpg


ed ora le altre che credo siano anch'esse delle Echeveria
Ridimensionadi2006-10-13007.jpg


Ridimensionadi2006-10-13009.jpg


Ridimensionadi2006-10-13010.jpg


Poi ci sono queste altre due la prima è forse anche lei una Echeveria?
Ridimensionadi2006-10-13015.jpg


l'ultima poi sembra la classica Crassula portulacea, ma ha le foglie più grandi e lunghe rispetto a quella che ho già :confuso:
Ridimensionadi2006-10-13002.jpg




Le ho sistemate tutte insieme in uno di quegli affari che servono per portare i vasi, tanto se attecchiranno comunque ognuna ha il suo posticino e le radici non andranno ad invadere le altre, e visto che da me le minime notturne sono intorno agli 8-9° le ho messe dentro dove devo iniziare anche a mettere tutte le altre grassine
Ridimensionadi2006-10-13016.jpg
 

reginaldo

Florello Senior
Non è affatto consigliabile mettere tutto insieme anche se in questo caso il modo di coltivare queste Crassulaceae è simile: la crescita è comunque diversa e dovendo per mecessita cambiare sistemazione troveresti sicuramente le radici intrecciate.
La pianta prima di quella tutta colorata mi sembra un Sedum compressum che vive benissimo all'aperto anche a temperature basse.
Per quanto ne so la Echeveria pulvinata non abbia delle sottospecie, la seconda credo sia un Aeonium e così la terza, la 4 il Sedum già menzionato.
Quella che tu chiami portulacea è in realtà chiamata dagli esperti di nomenclatura Crassula ovata che comprende diversi forme. La grandezza delle foglie dipende dalla crescita: dalla stessa pianta ho creato non so quante talee ed alcune con vaso più grande hanno effettivamente uno sviluppo maggiore.
Ciao
Reginaldo
 

Papyrus

Master Florello
Giumaca, complimenti, sono molto carine..
Ma l'Echeveria pulvinata, non ha anche una leggera colorazione rossastra?
Grazie.
 
C

cultivar

Guest
Belline proprio. Adesso ce le devi mostrare mano a mano che crescono.
 

giumaca

Giardinauta
Non è affatto consigliabile mettere tutto insieme anche se in questo caso il modo di coltivare queste Crassulaceae è simile: la crescita è comunque diversa e dovendo per mecessita cambiare sistemazione troveresti sicuramente le radici intrecciate.
La pianta prima di quella tutta colorata mi sembra un Sedum compressum che vive benissimo all'aperto anche a temperature basse.
Per quanto ne so la Echeveria pulvinata non abbia delle sottospecie, la seconda credo sia un Aeonium e così la terza, la 4 il Sedum già menzionato.
Quella che tu chiami portulacea è in realtà chiamata dagli esperti di nomenclatura Crassula ovata che comprende diversi forme. La grandezza delle foglie dipende dalla crescita: dalla stessa pianta ho creato non so quante talee ed alcune con vaso più grande hanno effettivamente uno sviluppo maggiore.
Ciao
Reginaldo

Hai presente quando vai in un vivaio e compri molte piante, e per fartele portare via ti danno quei porta-vasi che praticamente hanno la forma di tanti vasi attaccati gli uni agli altri solo nella parte superiore? Bene, il contenitore nel quale ho messo le talee è quello le radici non hanno la possibilità di darsi fastidio.
OK per sedum compressum, sono consapevole che la pianta adulta viva bene anche con temperature basse ma una talea? Non è meglio coccolarla?
Anche per Aeonium penso tu abbia ragione anche se non sono riuscita a riconoscerne le varietà.
Per quel che concerne l'Echeveria pulvinata, io ne conosco tre varietà: la Frosty, foglie verde + chiaro con peluria argentea, la Rubi, quasi come la Frosty ma con una bordatura rossiccia, e questa più scura di cui non conoscevo il nome.
Quella che io chiamo Crassula Portulacea è una Crassula Portulacea, ma anche una Crassula Ovata infatti i due sono sinonimi.
Per quanto riguarda quella rossiccia non hai nessuna idea da suggerirmi?
 

giumaca

Giardinauta
Complimenti Giumaca :hands13: Molto carine le nuove arrivate:hands13:
Grazie Cocci, gentilissima come sempre :love_4:


Perfetto, è identica alla mia talea! Grazie!

Giumaca, complimenti, sono molto carine..
Ma l'Echeveria pulvinata, non ha anche una leggera colorazione rossastra?
Grazie.

Sì, ma la cv. Frosty è solo argentea e la Plush Plant non sempre ha il rossastro

Quella col rossastro si chiama Rubi (Echeveria Pulvinata Rubi)

Belline proprio. Adesso ce le devi mostrare mano a mano che crescono.

Le talee di solito non mi hanno mai tradito (quelle delle grasse almeno) se attecchiranno vi assicuro che vi mostrerò la loro crescita
Un bacione a tutti :love_4:
 
Alto