• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuove piantine da identificare

crivmax

Aspirante Giardinauta
Magari il problema non è tanto il fare radici o meno, ma piuttosto la quantità che ne fanno. Nel senso che se sbaglio e annaffio poco, la pianta produrrà più radici, ma la pianta in sè è comunque predisposta a produrle.

Ad ogni modo, mi sembra che tutti gli steli che ho appoggiato sul vasetto non siano ancora seccati e, non vorrei sbilanciarmi troppo, da uno si sta sviluppando una nuova rosetta. Vi tengo aggiornati...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le radici aeree non servono quasi mai come fonte di approvvigionamento. Nella quasi totalità dei casi le piante le producono perché è il loro modo di propagarsi e sorreggersi ai supporti.

Le dimensioni del vaso c'entrano poco. Non è che se il vaso è pieno le pianta inizia a fare radici altrove. Piuttosto la pianta si autosoffoca, ma le piante che non sono predisposte a fare radici aeree non le fanno anche se sono nello stretto.

Ste
 

crivmax

Aspirante Giardinauta
Ciao, lo so che probabilmente mi faccio troppi problemi, ma mi vengono sempre mille dubbi. :(

Il concime so che generalmente non va dato con terreno asciutto, perchè si rischia di bruciare le radici della pianta. Con le cactacee, che prima di annaffiare nuovamente aspetto che sia tutto ben asciutto, come devo comportami? Do il concime a terreno completamente asciutto o magari, quando so che devo concimare, anticipo un pochino l'annaffiatura con il concime anche se il terreno è ancora umido?

Colgo anche l'occasione per chiedere il vostro aiuto per l'identificazione di questa nuova piantina che è stata regalata a mia mamma.
WhatsApp Image 2024-05-20 at 19.00.52.jpeg WhatsApp Image 2024-05-20 at 19.01.35.jpeg
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Ciao, lo so che probabilmente mi faccio troppi problemi, ma mi vengono sempre mille dubbi. :(

Il concime so che generalmente non va dato con terreno asciutto, perchè si rischia di bruciare le radici della pianta. Con le cactacee, che prima di annaffiare nuovamente aspetto che sia tutto ben asciutto, come devo comportami? Do il concime a terreno completamente asciutto o magari, quando so che devo concimare, anticipo un pochino l'annaffiatura con il concime anche se il terreno è ancora umido?

Colgo anche l'occasione per chiedere il vostro aiuto per l'identificazione di questa nuova piantina che è stata regalata a mia mamma.
Vedi l'allegato 805342 Vedi l'allegato 805343
Aeonium, forse kiwi
 

Tchaddo

Florello
dicono che sarebbe meglio evitare di concimare alla prima innaffiatura dopo il riposo invernale e che sarebbe meglio farne un paio "lisce", io in genere seguo questo accorgimento ma non so quanto sia effettivo... Mi pare che la diluizione del fertilizzante sia più importante.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

anche io, dopo l'inverno, bagno un paio di volte con acqua pura prima di somministrare la concimazione primaverile.
Lascio che le piante si risveglino "con una colazione leggera" :laugh::laugh::laugh::laugh:

Ste
 

crivmax

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Come promesso ecco gli aggiornamenti circa la mia Sempervivum arachnoideum e in particolare circa gli steli floreali che, vedendoli con delle radichette aeree, provai a piantare, o per meglio dire appoggiare al terreno, nella speranza di propagare la pianta. Tentai visto che alcuni mi si erano staccati durante il rinvaso.

Direi che le radichette hanno attecchito dato che si vedono delle nuove rosette (una a destra e una a sinistra della pianta) formarsi in corrispondenza degli steli che ho piantato.
WhatsApp Image 2024-06-23 at 18.54.37.jpeg

Colgo l'occasione anche per chiedere una cosa: perchè la pianta, da una bella forma armoniosa a rosa che aveva inizialmente, si è allungata e le foglie sono diventate strette?
WhatsApp Image 2024-06-23 at 18.54.38.jpeg WhatsApp Image 2024-06-23 at 18.54.37 (1).jpeg
Immagino problemi di luce. :rolleyes:
É che avevo letto di non tenerla alla luce diretta del sole durante le ore più calde, però, non avendo la possibilità di cambiarle continuamente posizione durante il giorno, ho pensato di posizionarla in un luogo più al riparo dal sole. Forse troppo?
 

crivmax

Aspirante Giardinauta
Come posso posizionarla non riuscendo a seguirla di continuo per lo spostamento durante le ore calde? Dove tengo gli altri cactus tendenzialmente il sole diretto c'è fino alle 12:30 circa; è eccessivo il sole fino a quelle ore?

Se la rimetto in pieno sole, riesco a rimediare almeno in parte all'estetica?
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Non so dove abiti, mi pare al nord, se é così buttala pure fuori che fino alle 12, 30 non ci sono problemi.
Com'é ora finirà per rovinarsi completamente, tanto vale tentare.
E' probabile che i primi giorni diventi rossiccio, se non si brucia é normale.
 

crivmax

Aspirante Giardinauta
Sì, abito in provincia di Rovigo.
Ok, la sposto direttamente al sole e la copro la prima settimana. :)
Vi farò sapere come procede...

Ho anche una piantina di Echeveria (non so bene la varietà) che ha lo stesso problema. Proverò a buttare fuori anche lei. ;)

Grazie per le risposte!
 
Alto