Elisa ok,sapevo dei ristagni ma farò come hai detto tu..grazie!! Comunque ho letto che si vaporizza la mattina cosi avrà tutto il tempo di asciugarsi...

ma preferisco no rischiare

Per Pretorian,grazie per l'informazione sulla radice,non sapevo che potessero rimanere cosi tempo,nel vaso originario e un'altra domanda,io ho comprato un terriccio per orchidee,ogni quanto si cambia il terriccio e come si fa?? Ora lo devo cambiare??Il terriccio è completo o devo aggiungere altro?
Le foto le metterò domani mattina se posso altrimenti domani pomeriggio verso le 15..
Grazie ancora per le informazioni..
P.S.= Nel portavaso devo mettere l'argilla o vanno bene anche quelle palline colorate che servono ad umidificare? E l'argilla dove si compra e come si usa....sono davvero informata su queste cose
Ciao, allora, la vaporizzazione non e' necessaria o meglio la mattina in inverno e' comunque pericolosa. Quello che necessita e' umidita' ambientale ed a questo punto meglio il piatto di argilla anche se cambia poco come ur aerea in un estate torrida
Il tempo e' dovuto a volte dalla conformazione delle radici e comunque non puoi assolutamente e mai mettere un vaso del doppio della dimensione della pianta come invece si fa con piante terricole (o "comuni")
Il vaso deve solo contenere le radici (anche non tutte, a volte ne nascono alcune aeree ed il composto che aiuta "Noi" a tenere le radici un po' piu' umide nel tempo in assenza del loro habitat naturale). Se il vaso assolve questi due requisiti, e' adatto e non va cambiato. Il composto, invece si cambia (dicono ogni 2 o 3 anni ma io non darei un tempo) quando:
- innaffiando esce della polverina marrone dai buchetti sul fondo del vaso
- le radici non asciugano entro 3, 4 giorni
- si notano dei colemboli (animaletti di 1 millimetro che camminano molto veloci sul bark e di colorazione albina)
- crescono dei funghi all'interno del vaso o completi o a "peluria bianca", da non confondersi con macchie/accumoli di calcare
- parti nere e/o scure appiccicate sul corpo del vaso! di solito partono dal fondo del vaso
Il mix per orchidee della vigor plant ... buttalo

... o meglio non va bene per il 99% delle orchidee in particolare non va bene per le phalaenopsis
Devi comprare BARK, corteccia di pino silvestre ma risulta migliore quello di pino maritmo! deve essere di dimensione tipo una mandorla con guscio e deve essere duro e non frantumabile con le mani! non facilmente propenso a farsi torcere e/o spezzare
l'argilla espansa si compra nei garden, i fiorai sono spesso sprovvisti e dicono di tutto pur di vendere!. L'argilla e' una creazione umana ed e' solo argilla cotta nel ... come si chiama ... comunque durante la cottura viene centrifugata per prendere la forma di palline
le palline di gel si possono usare, qualsiasi cosa! anche pietre o pezzi di tappi di sughero!. Lo scopo primario e' di rialzare il vaso della pianta affinche' non tocchi l'acqua. N.B. chi si avventura sul piatto di argilla con acqua dovra' mensilmente controllare il fondo del vaso per pulirlo da eventuali formazioni di calcio o di marciumi od alghe e per verificare che non fuoriescano delle radici propense a raggiungere l'acqua sottostante. Non da ultimo attenzione in alcune regioni in estate i vigili fanno multe per l'acqua nei sottovasi delle piante (anti zanzare)! attenzione