• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova orchidea: Phapiopedilum

G

glajik

Guest
Oggi ho comprato un phapiopedilum :smok: in fiore e con un bocciolo e vorrei sapere alcune cose::confused: :confused:
-Quanto dura la fioritura? Con che frequenza rifiorisce?:confuso:
-Come va annaffiato e come va tenuto il sottovaso?:confuso:
In che posizione va tenuto?:confuso:
Grazie!!:froggie_r :Saluto: :Saluto: :froggie_r
 

gab92

Giardinauta Senior
va tenuto ad ovest, se hai delle phal mettilo insieme, dovrebbe crescere bene, anke se vuole un po' - luce.la fioritura dipende dalle temperature, il mio é durato + di un mese con temperature sui 16°C.il bocciolo é sullo stelo del fiore cresce da un altro ciuffo?così si puo' dire se é rifiorente.indicativamente fiorisce una volta all'anno, in inverno.forse é meglio se metti una foto dettagliata. ciao gabriele
 

gab92

Giardinauta Senior
x la coltivazione dipende, se ha foglie verdi vogliono temperature invernali sui 10-12°C, mentre se sono maculate vogliono temperature un po' + alte.annaffia ogni 4/7 gg., affinché le radici siano umide, senza pero' farle marcire.in estate se fa molto caldo nebulizzala spesso.va concimata pochissimo, circa 1 g/l nel periodo di vegetazione.spero di esserti stato di aiuto, gabriele p.s buona coltivazione!!!aspetto qualche foto!!!!
 

gab92

Giardinauta Senior
sempre + rimbambito!!!benvenuto nel forum glajik!!! e sopratutto nel mondo delle orchidee!!ciao
 
G

glajik

Guest
va tenuto ad ovest, se hai delle phal mettilo insieme, dovrebbe crescere bene, anke se vuole un po' - luce.la fioritura dipende dalle temperature, il mio é durato + di un mese con temperature sui 16°C.il bocciolo é sullo stelo del fiore cresce da un altro ciuffo?così si puo' dire se é rifiorente.indicativamente fiorisce una volta all'anno, in inverno.forse é meglio se metti una foto dettagliata. ciao gabriele
Non ho phal, il bocciolo è su un altro ciuffo
 
Ultima modifica di un moderatore:
G

glajik

Guest
x la coltivazione dipende, se ha foglie verdi vogliono temperature invernali sui 10-12°C, mentre se sono maculate vogliono temperature un po' + alte.annaffia ogni 4/7 gg., affinché le radici siano umide, senza pero' farle marcire.in estate se fa molto caldo nebulizzala spesso.va concimata pochissimo, circa 1 g/l nel periodo di vegetazione.spero di esserti stato di aiuto, gabriele p.s buona coltivazione!!!aspetto qualche foto!!!!

Le foto le metterò stasera xchè nn mi va la macchina fotografica:sleep2: , le foglie sono verdi, ma maculate alla radice. :squint:
Dopo che avrò messo la foto mi potresti indicare anche il genere???
Grazie! :froggie_r :hands13: :Saluto: :Saluto:
 

gab92

Giardinauta Senior
si, va bene, ma in ke senso maculate alla radice?!?!?(x caso con dei peluzzi?)bo, stasera metti una foto così potrò essere + sicuro, sia radici, ke fiore e foglie. ciao gabri
 

franka

Aspirante Giardinauta
se ha foglie verdi vogliono temperature invernali sui 10-12°C
ehm ,mi consenta, gab :-D mi permetto una precisazione:12 °C credo vadano bene per un periodo come minima notturna, se di giorno è ben più alta (tipo, da noi, in primavera o in autunno), ma non credo come temperatura costante per tutto l'inverno...
In un sito di produttori specializzati in paphiopedilum, loro sostengono che li coltivano quasi tutti come fossero da caldo, anche se provengono da zone più fresche. E' riportato questo regime (cioè quello che loro usano nelle loro serre di piante adulte) : tutto l'anno minima notturna a circa 17.7 °C, e per 6-8 settimane minima notturna a 14.5 °C. Temperatura diurna da 17.7 °C in su, a secondo l'insolazione; a loro capita circa 1 mese di temperature sopra i 32° (si trovano in nord nord america).
Poi sì, ci sono i paphio che gradiscono temperature decisamente più fresche (Paph tigrinum), ma ho pensato che sia improbabile si tratti di questo caso.... anch'io sono curiosa di vedere la foto!

Chi fosse interessato all'argomento, e in generale a consigli su Paphiopedilum e Phragmipedium, può visitare il loro sito, per me interessantissimo (in inglese).
http://ladyslipper.com
 
Alto