• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Noce sofferente

belvedere

Giardinauta Senior
Ho un albero di noce, alto circa 6 mt o +, ma credo ancora "giovane".
E' stato piantato (non da me) esattamente sul ciglio di un terrazzamento:squint:, ovvero tra le pietre del muro di contenimento, praticamente a strabiombo nel vuoto.
Ogni anno appena mette le foglie sembrano sane, ma dopo poco si ammalano :(e nel pieno dell'estate erano tutte piene di macchioline http://forum.giardinaggio.it/members/belvedere-albums-noce-sofferente-picture16301t-immag058.jpg NB ora sono ulteriormente peggiorate ed ha un aspetto DISASTROSO!).
A me pare ruggine o comunque qualcosa di fungino, ma è strano perchè questa estate è stata completamente siccitosa :eek:e io non bagno mai l'albero, innaffio solo il prato circostante 1 volta a settimana per alcuni minuti.
Siccome le radici dell'albero sono tra le pietre del muro mi è difficile pensare che si tratti di un ristagno idrico, oltretutto la mia terra è in una zona piuttosto pietrosa in generale.....
Qualcuno mi dice che problema ha? e soprattutto come curarlo? data l'altezza e ampiezza della chioma non potrei certo irrorare prodotti specifici per malattie fungine! NB tenete conto che da autunno a primavera la zona è soggetta a piovosità regolare (1 v. a settimana almeno).

GRAZIE
 
Ultima modifica:

sequoia

Aspirante Giardinauta
Ho un albero di noce, alto circa 6 mt o +, ma credo ancora "giovane".
E' stato piantato (non da me) esattamente sul ciglio di un terrazzamento:squint:, ovvero tra le pietre del muro di contenimento, praticamente a strabiombo nel vuoto.
Ogni anno appena mette le foglie sembrano sane, ma dopo poco si ammalano :(e nel pieno dell'estate erano tutte piene di macchioline http://forum.giardinaggio.it/members/belvedere-albums-noce-sofferente-picture16301t-immag058.jpg NB ora sono ulteriormente peggiorate ed ha un aspetto DISASTROSO!).
A me pare ruggine o comunque qualcosa di fungino, ma è strano perchè questa estate è stata completamente siccitosa :eek:e io non bagno mai l'albero, innaffio solo il prato circostante 1 volta a settimana per alcuni minuti.
Siccome le radici dell'albero sono tra le pietre del muro mi è difficile pensare che si tratti di un ristagno idrico, oltretutto la mia terra è in una zona piuttosto pietrosa in generale.....
Qualcuno mi dice che problema ha? e soprattutto come curarlo? data l'altezza e ampiezza della chioma non potrei certo irrorare prodotti specifici per malattie fungine! NB tenete conto che da autunno a primavera la zona è soggetta a piovosità regolare (1 v. a settimana almeno).

GRAZIE

La tua pianta soffre perchè

1) è nella zona climatica sbagliata
2) è nella posizione sbagliata, cioè ha poco posto per le radici (ed il noce ha un apparato radicale grande e fittonante
3) è nel terreno sbagliato (che deve essere ricco di osstanza organica, non deve essere leggero e deve essere profondo)
4) è in continua carenza d'acqua, vuoi per le estati siccitose, vuoi perchè è in un punto dove la terra, quella poca che c'è, trattiene poca acqua

conseguentemente la pianta va in sofferenza e diventa sensibile a tutta una serie di malattie dalle quali, se stesse bene, sarebbe immune

riassumendo: non ci sono trattamenti fitosanitari che tengano; ci vuole coraggio e , in inverno, spostala dove ci sia più terra e migliore
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
purtroppo non riesco a capire bene dalla foto piccola, almeno a me non si ingrandisce, è un noce o un ippocastano?? Ci sono vari trattamenti possibili da fare, molte sostanze sistemiche che possono aiutarti, ma dovrei capire meglio il problema.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
In effetti abbiamo troppo pochi elementi (visivi soprattutto) per poter esprimere un parere motivato.
Ti posso dire che una delle malattie più comuni del noce, che esordisce in primavera, che provoca macchie e successive necrosi fogliari, che può provocare persino una quasi totale defogliazione, è l'antracnosi (un fungo che si chiama Gnomonia juglandis).
Circa gli aspetti più propriamente agronomici, certo è che la collocazione e il terreno non si direbbero tra le migliori, ma certe malattie, come quella suaccennata, colpiscono anche i noci impantati secondo le "regole".
 

belvedere

Giardinauta Senior
precisazioni

1) zona climatica sbagliata: in che senso? perché?.... a 20 mt dal mio, nella proprietà altrui vi è un noce che sta benissimo :froggie_r
2) assolutamente d'accordo sulla posizione sbagliata :martello:
3) il terreno è acido mooolto ricco di sostanza organica, anche se - come spesso qui in liguria - scavando si trovano pietre ovunque
4) mi permetto di dissentire sulla carenza d'acqua, in quanto - estate a parte - altre piante in zone diverse del mio terreno hanno problemi di ruggine a causa delle piogge che durante l'anno sono abbondanti e continue e la posizione a 1/2 ombra di tutto il terreno; foglie del noce hanno lo stesso aspetto di altre piante colpite da RUGGINE. Inoltre il prato antistante al noce (dove sicuramente sono orientate le sue radici) ha zone coperte di muschio, che credo siano sintomo di umido/ristagni. (non ho precisato ma l'albero ed il terreno circostante sono ombreggiati da altre piante, tanto che a fianco ho tutti frutti di bosco che stanno benone).

Ti ringrazio per i suggerimenti ma credo si impossibile spostare un albero alto oltre 6 metri le cui radici sono in parte nel muro di contenimento della mia proprietà! Dovrei abbattere il muro (a secco) e farlo ricostruire....
se il problema persiste temo sia più realistico abbattere l'albero...:cry:



La tua pianta soffre perchè

1) è nella zona climatica sbagliata
2) è nella posizione sbagliata, cioè ha poco posto per le radici (ed il noce ha un apparato radicale grande e fittonante
3) è nel terreno sbagliato (che deve essere ricco di osstanza organica, non deve essere leggero e deve essere profondo)
4) è in continua carenza d'acqua, vuoi per le estati siccitose, vuoi perchè è in un punto dove la terra, quella poca che c'è, trattiene poca acqua

conseguentemente la pianta va in sofferenza e diventa sensibile a tutta una serie di malattie dalle quali, se stesse bene, sarebbe immune

riassumendo: non ci sono trattamenti fitosanitari che tengano; ci vuole coraggio e , in inverno, spostala dove ci sia più terra e migliore
 

belvedere

Giardinauta Senior
per la foto non so come fare a ingrandirla, se con pazienza vai sul mio profilo, nella sezione album trovi la foto, cliccandoci sopra due volte si ingrandisce.

Confermo che è un noce, produce poco e le noci sono in parte malate...

Mah, forse potrebbe essere antracnosi, ma l'albero non perde mai le foglie, solo sono completamente piene di macchie marroni con contorno giallo.... non ne ha NESSUNA sana soprattutto da quando sono riprese le piogge autunnali!!!!


Ciao
purtroppo non riesco a capire bene dalla foto piccola, almeno a me non si ingrandisce, è un noce o un ippocastano?? Ci sono vari trattamenti possibili da fare, molte sostanze sistemiche che possono aiutarti, ma dovrei capire meglio il problema.

In effetti abbiamo troppo pochi elementi (visivi soprattutto) per poter esprimere un parere motivato.
Ti posso dire che una delle malattie più comuni del noce, che esordisce in primavera, che provoca macchie e successive necrosi fogliari, che può provocare persino una quasi totale defogliazione, è l'antracnosi (un fungo che si chiama Gnomonia juglandis).
Circa gli aspetti più propriamente agronomici, certo è che la collocazione e il terreno non si direbbero tra le migliori, ma certe malattie, come quella suaccennata, colpiscono anche i noci impantati secondo le "regole".
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Pioggia e bagnatura fogliare sicuramente favoriscono le malattie fungine.
Questa è la sintomatologia dell'antracnosi su noce: può essere che in areali a clima più mite come potrebbe essere il tuo, le manifestazioni si abbiano anche in autunno.

2906.JPG
 

sequoia

Aspirante Giardinauta
1) zona climatica sbagliata: in che senso? perché?.... a 20 mt dal mio, nella proprietà altrui vi è un noce che sta benissimo :froggie_r

il fatto che altri noci stiano bene, nelle vicinanze, non leva nulla al fatto che il noce è tipico della fscia prealpina attorno ai 600 metri di quota, quindi si trova male al mare; certo, è adattabile, ma con accorgimenti

2) assolutamente d'accordo sulla posizione sbagliata :martello:
3) il terreno è acido mooolto ricco di sostanza organica, anche se - come spesso qui in liguria - scavando si trovano pietre ovunque

attenzione che il terreno non deve essere troppo acido, ma tendenzialmente neutro

4) mi permetto di dissentire sulla carenza d'acqua, in quanto - estate a parte - altre piante in zone diverse del mio terreno hanno problemi di ruggine a causa delle piogge che durante l'anno sono abbondanti e continue e la posizione a 1/2 ombra di tutto il terreno; foglie del noce hanno lo stesso aspetto di altre piante colpite da RUGGINE. Inoltre il prato antistante al noce (dove sicuramente sono orientate le sue radici) ha zone coperte di muschio, che credo siano sintomo di umido/ristagni. (non ho precisato ma l'albero ed il terreno circostante sono ombreggiati da altre piante, tanto che a fianco ho tutti frutti di bosco che stanno benone).

il noce ha bisogno di acqua soprattutto nella prima parte della stagione (febbraio, fino a fine marzo), per avere un buono sviluppo vegetativo

poi ne ha molto bisogno a giugno-luglio perchè se non ti fa i frutti piccoli o li perde

e ne ha comunque costantemente bisogno durante tutta l'estate; tieni conto che il sistema radicale è profondo, quindi il fatto che i primi dieci centimetri di terreno siano umidi serve a poco.

Bisogna anche capire se l'acqua esca dal muro di contenimento tipo cascatella. Se accade, sarebbe il caso di tappare i buchi con la malta in modo da evitare la perdita d'acqua.

Tieni conto che le pietre si scaldano molto, quindi il terreno retrostante va arrosto (e il noce non gradisce affatto) e secca per evaporazione dal muro stesso
Ti ringrazio per i suggerimenti ma credo si impossibile spostare un albero alto oltre 6 metri le cui radici sono in parte nel muro di contenimento della mia proprietà! Dovrei abbattere il muro (a secco) e farlo ricostruire....
se il problema persiste temo sia più realistico abbattere l'albero...:cry:

ripeto, tappa i buchi nel muro
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Pioggia e bagnatura fogliare sicuramente favoriscono le malattie fungine.
Questa è la sintomatologia dell'antracnosi su noce: può essere che in areali a clima più mite come potrebbe essere il tuo, le manifestazioni si abbiano anche in autunno.

image

Ciao
mi pare proprio la diagnosi esatta, usa prodotti rameici per prevenire la patologia, elimina completamente foglie e frutti caduti a terra, in quanto sono causa di reinfezioni, puoi eseguire anche una potatura di rimonda per diminuire la chioma, questo permetterà un risanamento e un più facile controllo con i rameici della malattia.
 

belvedere

Giardinauta Senior
e' questo!!!

siiiiii le foglie appaiono proprio così!!! almeno ho capito il problema, grazie ora vedrò di agire di conseguenza!:love_4:


Pioggia e bagnatura fogliare sicuramente favoriscono le malattie fungine.
Questa è la sintomatologia dell'antracnosi su noce: può essere che in areali a clima più mite come potrebbe essere il tuo, le manifestazioni si abbiano anche in autunno.

image
 

belvedere

Giardinauta Senior
precisazioni bis

- il mio noce non è al mare, ma a 30 km all'interno della costa, a 800 mt s.l.m, inverno -8°
- il terreno non so quanto è acido, intorno bosco con quasi tutti castagni; le mie acidofile stanno bene
- l'acqua non mi pare esca dal muro, che dal lato + lungo (circa 5 mt)prende pochissimo sole durante il giorno, perchè molto ombreggiato (intorno c'è il bosco) tanto che ha ampie zone coperte di muschio; dall'altro lato prende alcune ore di sole, ma è un tratto di circa 1 mt, alto circa 1 e non mi pare che si surriscandi così tanto

comunque verificherò stato del muro e provederò. grazie per le dritte!:)


il fatto che altri noci stiano bene, nelle vicinanze, non leva nulla al fatto che il noce è tipico della fscia prealpina attorno ai 600 metri di quota, quindi si trova male al mare; certo, è adattabile, ma con accorgimenti



attenzione che il terreno non deve essere troppo acido, ma tendenzialmente neutro



il noce ha bisogno di acqua soprattutto nella prima parte della stagione (febbraio, fino a fine marzo), per avere un buono sviluppo vegetativo

poi ne ha molto bisogno a giugno-luglio perchè se non ti fa i frutti piccoli o li perde

e ne ha comunque costantemente bisogno durante tutta l'estate; tieni conto che il sistema radicale è profondo, quindi il fatto che i primi dieci centimetri di terreno siano umidi serve a poco.

Bisogna anche capire se l'acqua esca dal muro di contenimento tipo cascatella. Se accade, sarebbe il caso di tappare i buchi con la malta in modo da evitare la perdita d'acqua.

Tieni conto che le pietre si scaldano molto, quindi il terreno retrostante va arrosto (e il noce non gradisce affatto) e secca per evaporazione dal muro stesso


ripeto, tappa i buchi nel muro
 
Alto