• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

New entries!

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao a tutti, ecco i miei acquistini di oggi:

nuove2009.jpg


In senso orario: Rebutia canacrurenzis, Mediolobivia pygmaea v. elegantula, Rebutia heliosa.

A proposito: qualcuno ha qualche info sulla R. canacrurenzis o sa dove posso trovarne oppure se ha dei sinonimi? In rete con questo nome non ho trovato assolutamente niente! :fifone2:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie a tutte, e in particolare ad Erika per l'info! :eek:k07:

EDIT: il nome sul cartellino è diverso da quello esatto, per forza non lo trovavo :squint:; il nome giusto è R. canacruzensis, questa (cliccare la miniatura):



Caruccia... :ciglione:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Mi piace l'heliosa, che te lo dico a fà! :hands13: È un po' che le faccio la corte, e prima o poi sarà mia! :ciglione: :D :love:
 
Ultima modifica:

Okidoki

Aspirante Giardinauta
... il nome giusto è R. canacruzensis, :ciglione:


La tassonomia, è vero, si è molto “incattivita”…con questo genere di piante, per cui , se le stai dietro, rischi di cambiare spesso e fare collezione di cartellini.:storto:
Ho anche io, questa piccola Rebutia, che a secondo degli autori:
Pilbeam chiama: Rebutia pygmaea var. canacruzensis
Rausch: Lobivia haagei var. canacruzensis

La mia, fornita di f.n. R 642
Field number: R 642
Collector: Walter Rausch
Species: Rebutia canacruzensis
Locality: Cana Cruz, Chuquisaca, Bolivia
Altitude: 3700m
Date:
Notes: light pink flowers

Da parte dello stesso autore, che prima la chiamava Lobivia.:confuso:
PS: Se aspetti ancora un mesetto, Elebar... forse si chiamerà Rebutia var. Elebarensis?:rolleyes:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La tassonomia, è vero, si è molto “incattivita”…con questo genere di piante, per cui , se le stai dietro, rischi di cambiare spesso e fare collezione di cartellini.:storto:
...
PS: Se aspetti ancora un mesetto, Elebar... forse si chiamerà Rebutia var. Elebarensis?:rolleyes:
Non è che per il nome mi formalizzi più di tanto, è che il cartellino aveva un errore "di sbaglio" :D, nel senso che c'era scritto canacruRenZis e con questo nome ovviamente non riuscivo a trovare alcuna notizia sulla coltivazione in merito! :squint:

Per la varietà "elebarensis", se facessi qualche "accoppiamento strano" potrebbe anche succedere, ma visto che come cupido non valgo niente e anche quando fanno da sole :ciglione: non semino, la vedo dura... :rolleyes:
Moooolto più probabile una var. okidokiensis! :D

...la Rebutia eliosa mi piace parecchio!
Pure a meeeee!!! :love:
 

Okidoki

Aspirante Giardinauta
... ma visto che come cupido non valgo niente e anche quando fanno da sole :ciglione: non semino, la vedo dura... :rolleyes:

E che ce vo’…:rolleyes:
Basta un pennellino ed il costume da “Ape Maia”…ed è fatta, senza essere Cupido!:fischio:

Certo, però… bisogna almeno seminare, dopo.:D
 
Alto