Come ben vedete, è nevicato un pò in tutta Italia.
io avevo già riparato, come detto molte volte, le piante fra le foglie secche, nel senso che le ho tolte dai bancali, appoggiate in terra, anche se in basso la temperatura è più fredda c'è però il terreno che ripara, e messe in un letto di foglie secche per riparare l'apparato radicale, che è quella parte che potrebbe risentirne.
sotto alla neve ci sono tutte le essenze, escluso: rosmarini, olivi,sagerethia, lentischi, mimosa,ficus..
sebbene si arrivi, qui da me, anchea -16° non ho mai perso una pianta per il freddo.
http://img215.imageshack.us/img215/6060/immagine045f.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/1967/immagine048d.jpg
consiglio quindi tutti a tenere piante autoctone fuori, per evitare che possano subire danni per errata posizione invernale.
come già detto, ci sono alcune essenze che devono assolutamente "semùntire" il freddo per compiere in modo corretto il ciclo vegetativo.
ottimo il servizio di Boba ( utente anche qui ) pubblicato sul notiziario UBI.
io avevo già riparato, come detto molte volte, le piante fra le foglie secche, nel senso che le ho tolte dai bancali, appoggiate in terra, anche se in basso la temperatura è più fredda c'è però il terreno che ripara, e messe in un letto di foglie secche per riparare l'apparato radicale, che è quella parte che potrebbe risentirne.
sotto alla neve ci sono tutte le essenze, escluso: rosmarini, olivi,sagerethia, lentischi, mimosa,ficus..
sebbene si arrivi, qui da me, anchea -16° non ho mai perso una pianta per il freddo.
http://img215.imageshack.us/img215/6060/immagine045f.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/1967/immagine048d.jpg
consiglio quindi tutti a tenere piante autoctone fuori, per evitare che possano subire danni per errata posizione invernale.
come già detto, ci sono alcune essenze che devono assolutamente "semùntire" il freddo per compiere in modo corretto il ciclo vegetativo.
ottimo il servizio di Boba ( utente anche qui ) pubblicato sul notiziario UBI.