• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nel mio giardino c'è sempre vento! Ora basta (col vostro aiuto) :D

cidderi

Giardinauta Senior
Salve.
Ho un problema da esporre.
Come da titolo, nel mio giardino c'è sempre vento. Anche quando non ce n'è da nessun'altra parte! :D
Principalmente ci batte il maestrale, ma pure la tramontana (per non farci mancare nulla :mazza:).
A fianco al mio giardino, dalla parte da cui arrivano i venti, ho un terreno, sempre di mia proprietà. Qui vorrei piazzare degli alberi o grossi arbusti per far si che fungano da frangivento.
I requisiti richiesti sono i seguenti:

1) Devono essere sempreverdi, perché altrimenti d'inverno, senza foglie, non bloccherebbero i venti sopra descritti.
2) Devono avere una crescita piuttosto rapida.
3) Devono fermarsi ad un'altezza non eccessiva, tipo sui 3-4 metri sarebbe l'ideale, e sui 3 metri di diametro (altrimenti mi bloccano l'accesso al garage).
4) Devono essere autosufficienti da un punto di vista idrico o quasi (però potrei innaffiarli ogni 2-3 settimane d'estate, anche abbondantemente, ma non frequentemente).
5) Devono resistere bene ai venti (li sto mettendo apposta :D).
6) Devono resistere ad un paio di nevicate all'anno e temperature mai più basse di -3°.
7) Devono avere una bella fioritura (ma si, visto che ci siamo... :lol:)

Credo che sia tutto.

Io ho due idee in mente, ma conosco pochi tipi di alberi e di arbusti. Le mie idee sono il viburno lucido e la photinia. Però il viburno lucido ce l'ho come alberello in giardino e la photinia ce l'ho come siepe. Quindi se esiste qualcos'altro (e credo che esista) accetterei volentieri dei suggerimenti.
Grazie a tutti
:Saluto:
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ciao goppai,

perdonami ma la tramontana in sardegna non c'è come vento formato in quanto l'anticiclone o il ciclone creano una "S" e noi ci troviamo proprio al centro cosicche' il vento arriva da nordovest appunto come dici maestrale,o da scirocco sudest.
Puo' essere che a seconda di dove sei giri in qualche palazzo o collina o monte e ti arrivi falsato.
Quindi in sardegna è moolto difficile che le isobare si dispongano latitudinalmente.

gli olivi non sono velocissimi ma corrono e puoi tenerli bassi,anche il mirto tiene vento,è velocissimo e se lo lasci andare sale in fretta e puoi sagomarlo bene,fa fiori e frutti utilizzabili.

Le canne sono ottime frangivento ma non rispondono agli altri requisiti.

Ma 3 metri sicuro che bastino?
ciaociao
 
Ultima modifica:

cidderi

Giardinauta Senior
ciao goppai,

perdonami ma la tramontana in sardegna non c'è come vento formato in quanto l'anticiclone o il ciclone creano una "S" e noi ci troviamo proprio al centro cosicche' il vento arriva da nordovest appunto come dici maestrale,o da scirocco sudest.
Puo' essere che a seconda di dove sei giri in qualche palazzo o collina o monte e ti arrivi falsato.
Quindi in sardegna è moolto difficile che le isobare si dispongano latitudinalmente.

gli olivi non sono velocissimi ma corrono e puoi tenerli bassi,anche il mirto tiene vento,è velocissimo e se lo lasci andare sale in fretta e puoi sagomarlo bene,fa fiori e frutti utilizzabili.

Le canne sono ottime frangivento ma non rispondono agli altri requisiti.
ciaociao

Oe.
Te le boccio tutte e subito. :lol:
Olivi ne ho anche troppi attorno a casa e francamente sono pure stufo di vederne.
Mirto ne ho 3 cespugli, ma non mi dire che cresce in fretta... Ci saranno almeno 30 anni nel mio giardino "di riserva" e sono cespuglietti alti un metro e venti al massimo.
Le canne non mi piacciono esteticamente e poi dentro un paese non mi sembrano il massimo. Anche se concordo che sicuramente sarebbero un ottimo frangivento, probabilmente migliore di qualunque albero.

Per quanto riguarda la tramontana non oso contraddire il tuo discorso, perché non ne capisco nulla. So solo che il mio giardino è esposto a Nord, Nord-Est, Est e Sud-Est, però una parte anche a Nord-Ovest. In pratica mi becco tutti i venti, soprattutto quelli freddi. E ad un paio di chilometri da casa mia c'è un parco eolico, quindi qui venti ne passano davvero, non si tratta di venticelli. Sai quante piante delicate mi trancia di netto il vento ogni anno o quante tegole mi sposta? Per forza uno va a cercare un frangivento.

Tre metri dovrebbero bastare, la rete del mio giardino sarà alta due metri e mezzo, non voglio qualcosa di troppo grande. Tanto il vento che devo bloccare maggiormente è quello di Nord-Ovest, che arriva da un punto più in basso, casa mia è più in alto rispetto al punto da dove arrivano i venti, quindi tre metri vanno più che bene.
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
eh si,allora devi essere all'aperto.In quel caso 3 metri netti non bastano,dipende anche quanto sei distante dal futuro frangivento.

il fico d'india crea una barriera alta,veloce,senza tanta acqua,fa fiori e i frutti te li mangi.
L'accoppiata canne fico d india è il massimo ma devi fare compromessi.Sei verso alghero o verso nulvi o osilo?
 

cidderi

Giardinauta Senior
eh si,allora devi essere all'aperto.In quel caso 3 metri netti non bastano,dipende anche quanto sei distante dal futuro frangivento.

il fico d'india crea una barriera alta,veloce,senza tanta acqua,fa fiori e i frutti te li mangi.
L'accoppiata canne fico d india è il massimo ma devi fare compromessi.Sei verso alghero o verso nulvi o osilo?

Sto più verso Nulvi, anche se è a circa 30 Km.
Il fico d'india ha il problema delle spine che volano. E visto che il vento soffia verso il mio giardino dove andrebbero le spine? :D
Poi le pale si staccherebbero, ti dico che mi sposta le tegole ogni anno, figurati se reggerebbero le pale dei fichi d'india.
I frangivento sarebbero praticamente attaccati alla recinzione del mio giardino e il mio giardino è piccolo, sarà lungo sui 12 metri, quindi il vento, deviato verso l'alto dai frangivento, non ce la farebbe in così poco spazio a riscendere di nuovo verso il basso. Tre metri andrebbero di lusso. Inoltre di più sarebbero troppi, mi prenderebbero tutta la visuale.
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ci vorrebbe una foto,i fichi d'india se non li manipoli,le spine stanno attaccate,le cane dietro eviterebbero.

Comunque una foto della zona,indicando da dove viene il maestrale sarebbe auspicabile.
ciaociao
 

giordi

Giardinauta Senior
Ciao Cidderi, non capisco perchè non ti piacciono le essenze mediterranee tipiche della Sardegna.
Il vento del sassarese non perdona e i tentativi di far acclimatare piante 'esotiche' non sono mai riusciti bene.
Arbusti che qui nel continente arrivano a 5 metri nella tua zona non superano i 150/200 cm. e crescono inclinati o rasoterra se non vengono protetti dal vento.
Devi creare un frangivento con arbusti come la Phillyrea, il Leccio, la Tamerice, l'Alaterno, Lentisco, Corbezzolo, Mirto, Ginepro phoenicia, poi potrai pensare add arbusti fioriferi resistenti al secco come i Cisti, il Teucrium fruticans, l'Erica arborea, le ginestre, lavande, Santoline, convolvoli, asfodeli, piante succulente e cactacee e volendo anche le australiane come la Grevillea johnsonii o i Callistemon e anche erbacee perenni.
Se vuoi creare un microclima adatto a piante non proprio 'indigene' devi realizzare una muratura spezzata(per non creare turbinii) oppure una palizzata irregolare ovvero con la larghezza rivolta a direzioni diverse.
 
Ultima modifica:

cidderi

Giardinauta Senior
Senza titolo - 1.jpg

Ecco qua.
Guardando la foto mi sono reso conto che la tramontana non c'entra nulla, quello che mi da maggiormente fastidio è il vento da Nord-Ovest, Ovest e Sud-Ovest.
Il giardino è quello segnato in rosso e la linea dove vorrei mettere i frangivento è quella blu tratteggiata. Il giardino è largo sui 10-12 metri, quindi non ci devono essere piante gigantesche, basterebbero alberi alti due metri e mezzo in realtà, perché si tratta di limitare il vento ad altezza d'uomo. Le piante alte (tipo i gladioli per capirci) me le spezza tutte nel lato dove devo mettere i frangivento perché il muretto è alto un metro (e fino a quell'altezza i venti quindi li blocca il muro) e poi c'è un metro e venti di rete sopra al muretto. Quindi la parte da proteggere è quella. Non c'entrano nulla i turbinii, la cosa qui è molto più semplice di come la state interpretando, si tratta di mettere qualche pianta che blocchi un minimo il vento ad altezza d'uomo. In realtà basterebbe un rampicante attaccato alla recinzione (e lo sto già predisponendo), ma proprio per aiutarlo volevo mettere qualche alberello o qualche arbusto nel lato esterno, giusto per riparare un po' di più.
Però non volevo alberi alti 5 metri o oltre, che nasconderebbero totalmente la casa, che è a due piani ed è alta sui 4-5 metri dal lato del giardino.

Giordi non è che non mi piacciono le essenze mediterranee e che invece ci vorrei mettere dei baobab o dei banani, voglio semplicemente piante un minimo diverse da quelle spontanee. Siccome sono all'interno di un paese non vorrei mettere delle piante selvatiche, anche perché in quel terreno che si vede di fianco a sinistra ci sono già piante spontanee e nel giardino "di riserva" che ho a destra ci sono alberi da frutta, ulivi, alaterni, cisti, ginestre, ecc. Vorrei differenziare un po', creare un impatto visivo che segnali che sono piante messe li apposta, non che sembri che vivo in mezzo alle piante spontanee e che non le taglio per pigrizia. Anche le ortiche o i cardi crescono allo stato spontaneo, ma non è che per questo uno le usa come piante ornamentali da giardino solo perché vivono bene in quella zona e sono tipiche del suo ambiente. Ecco io vorrei differenziare un po'. Ciò non vuol dire che voglio mettere piante tropicali, ho parlato di photinie e viburno lucido, mica di banani e baobab. Quei frangivento anche se non sono all'interno del giardino farebbero parte comunque del contesto della casa e, visto che il terreno a destra ed a sinistra è comunque mio, vorrei segnalare visivamente lo stacco tra casa mia, quindi la zona "abitata" ed il terreno circostante incolto. Mettendoci le stesse essenze che già ci sono tutte intorno non darebbero assolutamente quell'impatto. Del resto nel mio primo post escludo anche le photinie ed il viburno lucido in quanto sono già presenti nel mio giardino. Ecco, vorrei una pluralità di piante, non ripetere piante che già ci sono.
Io sto cercando qualcosa tipo oleandri, giusto per capirci, roba relativamente piccola, anche perché quella stradina che c'è sulla sinistra deve rimanere libera e le piante non devono invaderla.
Spero comunque che adesso, con la foto, la situazione sia un minimo più chiara. Capisco che senza foto si potevano ipotizzare solo cose generiche e che quindi non fosse facile capire di cosa si stava parlando.
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
direi che i venti che ti rompono sono il maestrale,il levante,lo scirocco e il grecale quando c'è.
Il libeccio viene da sud ovest e il giardino è riparato.
 

inazuma eleven garden

Aspirante Giardinauta
Ciao cidderi, io ti consiglierei un abete, ma che sia già un po grosso.
Ce ne uno vicino casa mia( praticamente a nord), mi blocca tutti i venti provenienti dal nord, poi vedi te, gli altri venti non mi danno fastidio perchè davanti ho un asilo e a destra 1 arancio e 1 limone, quindi...
 

giordi

Giardinauta Senior

Caro cidderi, scrivendo 'esotiche' tra virgolette non intendevo tropicali ma piante non proprio sarde e quindi soggette a forte stress da adattamento se non protette.
Comunque, tra gli arbusti non menzionati posso consigliarti allora gli Elaeagnus sia l'E. pungens che l'E.Xebbingei e l'E.angustifolia
sono tutti resistenti e li ho consigliati a dei livornersi a cui i venti non mancano, (pensa che da loro non riesce ad allignare nemmeno l'Alloro) e stanno molto bene. Non fanno fiori vistosi ma fiorellini invisibili ma molto profumati a settembre/ottobre.
Per arbusti fioriti restano validi quelli australiani che ti avevo già descritto, ciao
 

cidderi

Giardinauta Senior
Comunque, tra gli arbusti non menzionati posso consigliarti allora gli Elaeagnus sia l'E. pungens che l'E.Xebbingei e l'E.angustifolia

Oh, iniziamo a ragionare. Si vira sugli arbusti e si lasciano da parte gli alberi.
Purtroppo la stragrande maggioranza degli alberi crescerebbe troppo in altezza, quindi credo che si debba necessariamente parlare di arbusti.
La fioritura sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma diciamo che è la cosa più trascurabile. Infatti al primo posto ci dev'essere il fatto che sia sempreverde e che abbia una crescita abbastanza veloce, oltre al non eccedere determinate dimensioni.
L'eleagnus lo conosco abbastanza bene, perché a 30 metri da casa mia c'è un parco e sai da cosa è fatta la siepe che da sulla strada? Da elaeagnus x ebbingei! :D Quindi va escluso per il discorso di non creare "duplicati" di piante in poco spazio. Già la mia casa è gialla e da quando l'ho fatta io praticamente tutte le altre case mi hanno copiato il colore, ci manca che nella via abbiamo pure le stesse piante... :lol:
Gli altri due (pungens e angustifolia) crescono troppo, si parla di 7-8 metri e non credo sia il caso.
Rimaniamo sul compatto, sui 3 metri sarebbe perfetto, ma non oltre.
Ma dei viburni (a parte il lucido, che ho già)?
 

Marcello

Master Florello
oh goppai,
guarda che sei tu a farli crescere come vuoi tranne gli alberi classici.

Il viburno ne avevo uno di tre metri stilizzato come un cipresso.
Adesso ne ho un altro in terra che sta crescendo ed è gia 1 metro.
tagliuzzando i rami puoi dargli la forma e realizzare l'albero o arbusto,un come succede per tanti cespugli cammuffati da alberello o alberello cammuffato da cespuglio.
ok per il viburno.
 

cidderi

Giardinauta Senior
oh goppai,
guarda che sei tu a farli crescere come vuoi tranne gli alberi classici.

Il viburno ne avevo uno di tre metri stilizzato come un cipresso.
Adesso ne ho un altro in terra che sta crescendo ed è gia 1 metro.
tagliuzzando i rami puoi dargli la forma e realizzare l'albero o arbusto,un come succede per tanti cespugli cammuffati da alberello o alberello cammuffato da cespuglio.
ok per il viburno.

Il viburno lucido che ho in giardino lo sto facendo crescere ad alberello infatti. E da delle belle soddisfazioni. L'ho piantato nel 2011 per morire, perché me l'avevando dato in un vasetto striminzito ed abbandonato e messo molto molto male. Allora ho deciso di farlo morire "con onore", mettendolo in terra. Non è morto, ma proprio per nulla. Ora è alto sui due metri, ma perché ci sto dietro parecchio potandolo, altrimenti avrebbe già invaso mezzo giardino.
Ecco perché insisto sulla scelta del viburno (potato ad alberello ovviamente): cresce in fretta, resiste bene alle intemperie, è sempreverde e fa pure una fioritura discreta, per non parlare della bellezza delle foglie giovani, di un verde quasi fosforescente.
Però, giusto per non avere solo viburno lucido, volevo sapere se esistono altre specie sempre di viburno altrettanto "toghe".
:Saluto:
 
Alto