njnye
Florello Senior
Ciao,
ho qualche problema a identificare alcune piante che facevo passare tutte sotto il nome di mesembriantemo (poi l'altro giorno ne ho trovata un'altra varietà in vendita con quel nome, completamente diversa dalle mie, e sono entrata in crisi d'identificazione).
Parto dalla foto:
In questo vaso ci sono due tipi diversi di quello che appunto io credevo essere mesembriantemo. Quello sulla sinistra si è scurito col freddo (fino a qualche giorno fa era ancora più marroncino), è ruvido al tatto (al sole brilla perché sembra abbia uno strato ceroso) ed è più morbido, anche nelle forme, dell'altro tipo. Quello sulla destra non ha cambiato colore col freddo, è "a punta" e ha un portamento meno ricadente (i fusti lignificano e tendono a non piegarsi).
Quello sulla sinistra questa estate era così:
L'altro non l'ho ancora visto in fiore.
Secondo voi che piante sono? Mi interessa capirlo soprattutto perché non hanno reagito al freddo allo stesso modo: a parità di condizioni quella sulla destra ha rischiato di morire di sete mentre l'altra ha cambiato colore ma all'apparenza non ha fatto una piega (e abbiamo avuto un inverno abbastanza rigido)...
Ultimo dubbio: c'è un delosperma cooperi lì in mezzo? Come lo si riconosce? Onestamente con questa tipologia di piante ho sempre seri dubbi (e il fatto che reagiscano in modo diverso al freddo mi preoccupa perché forse ho rischiato una strage quest'anno)... :muro:
ho qualche problema a identificare alcune piante che facevo passare tutte sotto il nome di mesembriantemo (poi l'altro giorno ne ho trovata un'altra varietà in vendita con quel nome, completamente diversa dalle mie, e sono entrata in crisi d'identificazione).
Parto dalla foto:
In questo vaso ci sono due tipi diversi di quello che appunto io credevo essere mesembriantemo. Quello sulla sinistra si è scurito col freddo (fino a qualche giorno fa era ancora più marroncino), è ruvido al tatto (al sole brilla perché sembra abbia uno strato ceroso) ed è più morbido, anche nelle forme, dell'altro tipo. Quello sulla destra non ha cambiato colore col freddo, è "a punta" e ha un portamento meno ricadente (i fusti lignificano e tendono a non piegarsi).
Quello sulla sinistra questa estate era così:
L'altro non l'ho ancora visto in fiore.
Secondo voi che piante sono? Mi interessa capirlo soprattutto perché non hanno reagito al freddo allo stesso modo: a parità di condizioni quella sulla destra ha rischiato di morire di sete mentre l'altra ha cambiato colore ma all'apparenza non ha fatto una piega (e abbiamo avuto un inverno abbastanza rigido)...
Ultimo dubbio: c'è un delosperma cooperi lì in mezzo? Come lo si riconosce? Onestamente con questa tipologia di piante ho sempre seri dubbi (e il fatto che reagiscano in modo diverso al freddo mi preoccupa perché forse ho rischiato una strage quest'anno)... :muro: