• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

menta

S

soleluna

Guest
ciao a tutti,
domanda: ho presouna piantina di menta, l'ho messa sul balcone ma oggi l'ho trovata con le foglie tutte giù, come se avesse sete (la terra è umida)
ho sbagliato a metterla fuori???????
 

rootfellas

Florello
Potrebbe esserci un ristagno d'acqua? Che la menta vuole si terreno umido, ma non troppa acqua, altrimenti non saprei, magari ha patito il cambiamento di ambiente, il freddo non penso, mi pare una pianta che si adatta bene anche a climi freddini.

Ciao
Luk.
 
S

soleluna

Guest
ciao, ristagno d'acqua non credo , tieni presente che l'ho presa martedì e l'ho bagnata un poco questa sera, non si sa mai che avesse sete.....
 

klosy

Guru Giardinauta
Io penso che siano semplicemente le temperature anomale di questi giorni.
Anche la mia menta, che qualche giorno fa era bellissima, ha le foglie un po' giù.

Ti consiglio di non annaffiarla tanto :eek:k07:
 
S

soleluna

Guest
:froggie_r è vero, questa mattina è risorta! probabilmente richiedeva acqua....
curiosità: voi la usate anche in cucina o per infusi? o soloper il suo buon profumo che emana nell'aria
 

eveljn

Aspirante Giardinauta
:froggie_r è vero, questa mattina è risorta! probabilmente richiedeva acqua....
curiosità: voi la usate anche in cucina o per infusi? o soloper il suo buon profumo che emana nell'aria

In cucina, per infusi, per il profumo... la menta è multiuso!!!
Da provare sulle fragole col limone, nel couscous e nelle frittate.
Non vedo l'ora che spunti quella che seminerò!!!
Speriamo bene...
eveljn
 

Silene

Esperta di Cactacee
E' ottima anche nelle zucchine trifolate, assieme al prezzemolo. :food:
Oppure:
Salsa alla menta per costolette di agnello
# una grossa manciata di foglioline di menta fresca
# 1 cucchiaino di zucchero
# 2 decilitri e mezzo di ottimo aceto
# sale e pepe
Lava asciuga e trita finemente le foglie di menta, metti il trito in una terrina con lo zucchero, l’aceto, un pizzico di sale, di pepe e quattro cucchiaiate di acqua.
Mescola per ben emulsionare. :food:
 
S

soleluna

Guest
bella questa discussione un po o.t culinaria....grazie
ma per gli infusi (in effetti l'ho presa per questo) la fate seccare?:confuso:
 

klosy

Guru Giardinauta
Io la uso con le zucchine in padella, sulle fragole, con il surimi (polpa di granchio), a volte sui pesci.

Per l'infuso aspetto anche io le vostre risposte.

Aggiungo una domanda (posso, SoleLuna?!):
essendo diabetica, non posso bere lo sciroppo alla menta che si trova in commercio (quello da diluire in acqua), qualcuno sa se è possibile farlo senza zucchero, usando il dolcificante?
se si, come?!
 

Silene

Esperta di Cactacee
Eccoti la ricetta di un infuso di menta:

Infuso alla menta

40 foglie menta fresca
8 foglie salvia fresca
½ cucchiaino dragoncello secco (si può mettere anche fresco)
4 cucchiaini miele
4 cucchiai succo di limone

Far bollire 80 cl. d’acqua. Mettere in una teiera la menta, la salvia e il dragoncello. Versare l’acqua bollente, mescolare, chiudere la teiera e lasciare in infusione per 3 minuti circa. Filtrare l’infuso direttamente nei bicchieri con il manico o in tazze e aggiungere il miele e il succo di limone. Questo infuso è molto rinfrescante, inoltre è utile contro il mal di denti e le gengive infiammate. Si può anche lasciare raffreddare e bere durante la giornata. E’ un ottimo dissetante. :)
 

klosy

Guru Giardinauta
Eccoti la ricetta di un infuso di menta:

Infuso alla menta

40 foglie menta fresca
8 foglie salvia fresca
½ cucchiaino dragoncello secco (si può mettere anche fresco)
4 cucchiaini miele
4 cucchiai succo di limone

Far bollire 80 cl. d’acqua. Mettere in una teiera la menta, la salvia e il dragoncello. Versare l’acqua bollente, mescolare, chiudere la teiera e lasciare in infusione per 3 minuti circa. Filtrare l’infuso direttamente nei bicchieri con il manico o in tazze e aggiungere il miele e il succo di limone. Questo infuso è molto rinfrescante, inoltre è utile contro il mal di denti e le gengive infiammate. Si può anche lasciare raffreddare e bere durante la giornata. E’ un ottimo dissetante. :)


me lo segno subito!
grazie Silene :flower:
 
Alto