LucaXY
Master Florello
Premetto che non tutto ciò che è scritto è mio, il 30% circa è stato considerato dal Calendario Lunare. 
Marzo, il mio mese preferito. In realtà è il secondo preferito, perchè il primo sono i magnifici colori di Giugno. Ma Marzo è il mese in cui sono nato ed inizia la primavera.
Così ci dice il calendario lunare.
"Inizia la primavera: la natura si risveglia e si rinnova, un nuovo ciclo vegetativo ha inizio. Molti sono i lavori che aspettano gli appassionati di giardino, orto e frutteto. Attenzione: spesso l'andamento metereologico è così variabile che possono verificarsi improvvisi ritorni di basse temperature e gelate, tanto da dover rinviare semine e trapianti.
Io ritengo che questo mese sia l'ideale per incominciare ufficialmente il nostro lavoro. Consiglio però a tutti quanti di proteggere la propria verdura tardiva in apposite serre (oppure appositamente ricoperta con dei fogli di plastica).
Nel giardino io inizierò a pulire e a lavorare il terreno per la messa a dimora delle piantine, pulire e zappare il sottochioma di alberi (per chi volesse concimarli, userei lo stallatico maturo: secondo me è ancora presto per il concime chimico...). Inoltre questo è pure il periodo di margotta, propaggine e talea, per tutte le specie in ripresa vegetativa, in luna crescente, per chi volesse.
Nel frutteto, avendo pochi alberi da frutto, non saprei dirvi molto, ma ultimerei le potature di produzione (su rosacee, vigneti, piccoli frutti, drupacee...) e riprodurrei frutta varia (es. lampone, rovo...) per chi volesse, in luna crescente.
Nell'orto è possibile iniziare a piantare o trapiantare ma, come detto prima, Marzo, essendo "pazzerello", ha continui sbalzi di temperatura repentini e l'escursione termica fra giorno e notte è assai elevata.
Bietola da coste, cipolla, lattuga, radicchio da taglio, spinacio, valerianella, piantagione di patata, aglio, cipolla in luna calante; carota, pisello, prezzemolo, ravanello, trapianto di cavolo cappuccio, cavolo verde e bianco in luna crescente.
Inoltre nell'orto possiamo godere dei primi raccolti! :hands13:
Asparago, carciofo, porro, prezzemolo, ravanello, spinacio, valerianella.
Molti sono i lavori che spettano pure agli appassionati di prato: infatti la conferma che la primavera è arrivata è evidente nel tappeto erboso: inizia a cambiare colore e le specee erbacee che lo compongono si risvegliano con rinnovato vigore!
Infatti non appena le temperature raggiungono 15°C e la superficie dal prato è asciutta, è tempo di pulizia per asportare rametti e foglie depositati in inverno, e ho anche letto che è pure tempo di livellamento con una rete a maglie o altro strascico non eccessivamente pesante, per eliminare eventuali monticelli di terra dovuti all'attività dei lombrichi e di altri animali terricoli (es. larve, formiche, talpe :ciglione: vero tonio...
k07
.
Inoltre teniamo il terreno ben drenato, ed iniziamo ad effettuare i primi tagli.
In realtà ci sarebbero moltissimi altri lavori da fare, e in questo post volevo chiedervi anche qual è il vostro punto, se avete iniziato a lavorare.
Immagini prese da Internet
Marzo, il mio mese preferito. In realtà è il secondo preferito, perchè il primo sono i magnifici colori di Giugno. Ma Marzo è il mese in cui sono nato ed inizia la primavera.
Così ci dice il calendario lunare.
"Inizia la primavera: la natura si risveglia e si rinnova, un nuovo ciclo vegetativo ha inizio. Molti sono i lavori che aspettano gli appassionati di giardino, orto e frutteto. Attenzione: spesso l'andamento metereologico è così variabile che possono verificarsi improvvisi ritorni di basse temperature e gelate, tanto da dover rinviare semine e trapianti.
Io ritengo che questo mese sia l'ideale per incominciare ufficialmente il nostro lavoro. Consiglio però a tutti quanti di proteggere la propria verdura tardiva in apposite serre (oppure appositamente ricoperta con dei fogli di plastica).
Nel giardino io inizierò a pulire e a lavorare il terreno per la messa a dimora delle piantine, pulire e zappare il sottochioma di alberi (per chi volesse concimarli, userei lo stallatico maturo: secondo me è ancora presto per il concime chimico...). Inoltre questo è pure il periodo di margotta, propaggine e talea, per tutte le specie in ripresa vegetativa, in luna crescente, per chi volesse.
Nel frutteto, avendo pochi alberi da frutto, non saprei dirvi molto, ma ultimerei le potature di produzione (su rosacee, vigneti, piccoli frutti, drupacee...) e riprodurrei frutta varia (es. lampone, rovo...) per chi volesse, in luna crescente.
Nell'orto è possibile iniziare a piantare o trapiantare ma, come detto prima, Marzo, essendo "pazzerello", ha continui sbalzi di temperatura repentini e l'escursione termica fra giorno e notte è assai elevata.
Bietola da coste, cipolla, lattuga, radicchio da taglio, spinacio, valerianella, piantagione di patata, aglio, cipolla in luna calante; carota, pisello, prezzemolo, ravanello, trapianto di cavolo cappuccio, cavolo verde e bianco in luna crescente.
Inoltre nell'orto possiamo godere dei primi raccolti! :hands13:
Asparago, carciofo, porro, prezzemolo, ravanello, spinacio, valerianella.
Molti sono i lavori che spettano pure agli appassionati di prato: infatti la conferma che la primavera è arrivata è evidente nel tappeto erboso: inizia a cambiare colore e le specee erbacee che lo compongono si risvegliano con rinnovato vigore!
Infatti non appena le temperature raggiungono 15°C e la superficie dal prato è asciutta, è tempo di pulizia per asportare rametti e foglie depositati in inverno, e ho anche letto che è pure tempo di livellamento con una rete a maglie o altro strascico non eccessivamente pesante, per eliminare eventuali monticelli di terra dovuti all'attività dei lombrichi e di altri animali terricoli (es. larve, formiche, talpe :ciglione: vero tonio...
Inoltre teniamo il terreno ben drenato, ed iniziamo ad effettuare i primi tagli.
In realtà ci sarebbero moltissimi altri lavori da fare, e in questo post volevo chiedervi anche qual è il vostro punto, se avete iniziato a lavorare.





Immagini prese da Internet