LucaXY
Master Florello
Ciao a tutti gli utenti della Sez. Orto e anche a quelli che non ci seguono. 
Visto che negli altri post non si riesce bene a capire la vostra situazione, apro questa discussione perchè vorrei sapere come procedono i vostri lavori nell'orto e al proposito vi farò alcune domande per confrontarci.
Ormai siamo in autunno inoltrato e il calendario lunare ci illustra una piccola situazione:
" Il fogliame inizia a mutare la colorazione assumendo le tipiche tinte autunnali; con l'accorciamento del giorno, il flusso della linfa comincia gradualmente a rallentare fino ad interrompersi e le piante entrano nel sonno biologico.
Ma l'autunno offre anche le ultime piacevoli fioriture e un ricco raccolto; numerosi lavori sono da svolgere nel corso di questo mese per assicurarsi la vitalità e colore sia in inverno che poi, quando tornerà la bella stagione.
BREVE RESOCONTO DELLE COLTURE
Le fasi lunari possono essere prese in considerazione solo da chi vuole, dato che ho notato che in questo Forum gli utenti a sfavore di essa sono molti.
LUNA CALANTE
Semina all'aperto: lattuga da taglio e da raccolta, spinacio, valerianella;
Trapianto e piantagione all'aperto: trapianto cipolla da semenzaio, piantagione dell'aglio;
Lavori:
LUNA CRESCENTE
Semina all'aperto: ravanello;
Riproduzione: per divisione dei cespi le piante aromatiche e officinali perenni
LE RACCOLTE
Bietola, cardo, carota, cavolo, fagiolino, fagiolo, finocchio, indivia riccia e scarola, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro (dove fa' più caldo), porro, radicchio, ravanello, sedano, spinacio, valerianella, zucca, zucchina.
Bene, ora volevo discutere su quello che è il nostro orto e quelle che sono le nostre piantagioni.
Vi presento la mia situazione:
Domanda: qualcuno ha imbianchito il radicchio di Treviso o di Verona?
Visto che negli altri post non si riesce bene a capire la vostra situazione, apro questa discussione perchè vorrei sapere come procedono i vostri lavori nell'orto e al proposito vi farò alcune domande per confrontarci.
Ormai siamo in autunno inoltrato e il calendario lunare ci illustra una piccola situazione:
" Il fogliame inizia a mutare la colorazione assumendo le tipiche tinte autunnali; con l'accorciamento del giorno, il flusso della linfa comincia gradualmente a rallentare fino ad interrompersi e le piante entrano nel sonno biologico.
Ma l'autunno offre anche le ultime piacevoli fioriture e un ricco raccolto; numerosi lavori sono da svolgere nel corso di questo mese per assicurarsi la vitalità e colore sia in inverno che poi, quando tornerà la bella stagione.
BREVE RESOCONTO DELLE COLTURE
Le fasi lunari possono essere prese in considerazione solo da chi vuole, dato che ho notato che in questo Forum gli utenti a sfavore di essa sono molti.
LUNA CALANTE
Semina all'aperto: lattuga da taglio e da raccolta, spinacio, valerianella;
Trapianto e piantagione all'aperto: trapianto cipolla da semenzaio, piantagione dell'aglio;
Lavori:
- Concimare con letame le aiuole destinate a ospitare le prossime semine e trapianti;
- Imbianchire cardo, indivia riccia e scarola, radicchio *
LUNA CRESCENTE
Semina all'aperto: ravanello;
Riproduzione: per divisione dei cespi le piante aromatiche e officinali perenni
LE RACCOLTE
Bietola, cardo, carota, cavolo, fagiolino, fagiolo, finocchio, indivia riccia e scarola, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro (dove fa' più caldo), porro, radicchio, ravanello, sedano, spinacio, valerianella, zucca, zucchina.
Bene, ora volevo discutere su quello che è il nostro orto e quelle che sono le nostre piantagioni.
Vi presento la mia situazione:
- Ho raccolto qualche settimana fa' tutto il prezzemolo, che ho tritato e messo nel congelatore, così da fare per "scorta" durante la stagione fredda.
Di solito il prezzemolo non resiste d'inverno, ma l'ho comunque protetto con un tunnel nella speranza che possa crescere almeno di qualche centimetro ancora;
- Le mie piante di pomodori sono praticamente tutte seccate e quindi non è rimasto più niente; ho mosso la terra e ho aggiunto una buona dose di stallatico maturo, e anche del concime chimico a lenta cessione.
Preferisco non mettere alcun tipo di erba sopra i semenzai;
- Ho seminato la valerianella (che è già nata :hands13
e della misticanza (noi in Friuli la chiamiamo "ardilut"
);
- Presento ancora alcuni tipi di radicchio (che ha fatto il bulbo, cioè il cuore) ma con le recenti piogge sta lentamente peggiorando;
- Ho acquistato nuovi attrezzi quali la forchetta, la zappetta ed un vanghino.
Inoltre ho anche acquistato un mini rastrello che è necessario per raccogliere le foglie secche dal terreno dei vasi.
Ho anche ripulito il mio piccolo scopino di saggina per ripulire la vaseria e gli spazi tra un contenitore e l'altro, dove si accumulano detriti vegetali potenzialmente infetti.
Domanda: qualcuno ha imbianchito il radicchio di Treviso o di Verona?