• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mantenere piegati i rami degli alberi da frutto

Marco.C

Aspirante Giardinauta
Ciao,
spesso sui libri di giardinaggio nonchè di frutticoltura leggo (e sottolineo: "leggo", verbo che è tutt'altro rispetto ad esempio ad un "vedo") che per piegare i rami dei fruttiferi, soprattutto i rami dell' anno, si utilizza un semplicissimo peso attaccato all' estremità del germoglio: un sasso, un peso di piombo, insomma qualsiasi cosa che riesca a mantenere incurvato il ramo.
Questa tecnica, rispetto ad esempio ad un semplice filo o ad un tutore, dovrebbe avere il vantaggio di mantenere la curvatura del ramo man mano che questo cresce.
Io però mi chiedo: e il vento? un ramo con un peso appeso, soggetto ad una folata, non corre molto di più il rischio di spezzarsi?
Ma è davvero un tecnica praticata oppure uno delle decine di, diciamocelo pure, consigli strampalati che si leggono spessissimo sui "manuali" di giardinaggio e simili (sottolineo ancora il verbo 'leggere')?
Qualcuno ha esperienze in merito?
 
M

marco48

Guest
Ciao,
spesso sui libri di giardinaggio nonchè di frutticoltura leggo (e sottolineo: "leggo", verbo che è tutt'altro rispetto ad esempio ad un "vedo") che per piegare i rami dei fruttiferi, soprattutto i rami dell' anno, si utilizza un semplicissimo peso attaccato all' estremità del germoglio: un sasso, un peso di piombo, insomma qualsiasi cosa che riesca a mantenere incurvato il ramo.
Questa tecnica, rispetto ad esempio ad un semplice filo o ad un tutore, dovrebbe avere il vantaggio di mantenere la curvatura del ramo man mano che questo cresce.
Io però mi chiedo: e il vento? un ramo con un peso appeso, soggetto ad una folata, non corre molto di più il rischio di spezzarsi?
Ma è davvero un tecnica praticata oppure uno delle decine di, diciamocelo pure, consigli strampalati che si leggono spessissimo sui "manuali" di giardinaggio e simili (sottolineo ancora il verbo 'leggere')?
Qualcuno ha esperienze in merito?

Si usa legare i rami per curvarli verso il basso, ma non ho mai visto pesi. La tecnica funziona, io l'ho provata e direi che và bene, però poi c'è il problema opposto, troppa frutta equivale anche a pezzature inferiori ed a scarso sapore.
 

kiwoncello

Master Florello
Io la tecnica dei "pesi" la uso frequentemente quando voglio piegare lunghi succhioni o rametti di olivo adatti per formare nuovi rami. Il trucco sta nel non esagerare col peso, in modo da non rischiare la rottura del rametto; legare i germogli-rametti al tronco invece è rischioso in quanto crescendo gli stessi, in genere si spezzano.
 
S

scardan123

Guest
io fisso per terra degli stecchi (dei rami di palma) e lego a loro i rami degli alberelli piccolini, per tenerli bassi, usando una corda un po' elastica specifica per legare le piante.
Se viene un po' di vento non succede niente, se viene tanto tanto tanto tanto vento devo tornare a legare, ma non si rompono i rami. Basta non esagerare con la tensione cui si sottopongono i rami.
 
U

ugo63

Guest
alberi con rami piegati

Un amico ha utilizzato questa tecnica su un albero di ciliegio, che oggi fruttica a pochi centimetri dal terreno ed evita pericolose e difficili arrampicate.

Mi spiegava che ha legato le estremità dei rami ad alcune pietre indirizzandoli verso il basso, inoltre ha inciso in senso verticale la corteccia dell'albero per favorire un rapido ingrossamento del tronco.
 

nicola71

Guru Giardinauta
si usa parecchio anche nel melo e pero,sopratutto in piante in allevamento dove si vuole avere una maggior apertura dei rami e una risposta produttiva veloce.Naturalmente i pesi vanno messi con un certo criterio,cercando di non sforzare troppo il ramo che potrebbe appunto rompersi.Sono dei pesetti di cemento con delle mollette (quelle per stendere i panni). Oppure si usano anche dei nastri che dopo un anno si sciolgono da soli.:Saluto:
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
Io dovrei piegare dei rami situati su innesti che ho fatto l'anno scorso.. su un Melo.
Posso farlo anche adesso o devo aspettare poco prima il risveglio vegetativo? non vorrei spronare le gemme dormienti in questo periodo che invece sono quasi a riposo.. ma se non succede nulla mi verrebbe piu comodo intervenire adesso..
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
ragazzi sapete quanto tempo occorre per piegarsi un ramo di melo? E Dopo quanto togliere le legature con i pesi?
 
Alto