Grazie Dani&Gea. Solitamente con quale prodotto ti trovi meglio?
Relativamente al posizionamento hai pienamente ragione, maggiore è l'aria che ricevono e maggiore è la resistenza della pianta al fungo.
Tuttavia quando si ha poco spazio.... ogni angolo è buono ed effettivamente spostare rose di oltre 20 anni è veramente problematico (anche perchè non saprei dove metterle

)
Riguardo alle rose in miniatura ho avuto esperienza del fatto che vengono 1000 volte meglio in vaso che in terra : non chiedermi il perchè....
Ciao
io con lo zolfo mi sono trovato sempre benissimo.
Io personalmente faccio trattamenti preventivi ogni 15 giorni mescolando ossicloruro di rame e zolfo, evitando solo nei periodi più caldi, luglio e agosto.
Cerco di ripeterli il più presto possibile dopo la pioggia, che è la causa di problemi come l'oidio e la peronospera.
Chiaramente una buona esposizione, né troppo in ombra, né troppo assolata, oltre ad una buona circolazione d'aria, fanno molto.
Importante è anche il patrimonio genetico di una pianta. La Zéphirine Drouhin è magnifica, ma l'oidio la risparmia raramente. Quest'anno la mia lo ha avuto poco, ad essere sincera. Io l'ho posizionata a Nord-Ovest. Prende sole circa tre- quattro ore al mattino e si trova abbastanza bene.
Comunque con il semplice zolfo bagnabile (o ventilato, alle volte) sono riuscita fino ad oggi a prevenire efficacemente l'oidio. In questo momento lo hanno un po' tutte, anche se non molto, ma non intervengo più, anche perchè tra poco quelle foglie dovranno comunque venire sostituite.
Tra qualche giorno farò un'applicazione con l'ossicloruro di rame e ripeterò ancora dopo quindici giorni, per prepararle all'inverno.
Per la cura (quest'anno però non ne ho avuto bisogno) uso l'anticrittogamico PB della Compo, che è a base di Penconazolo e Mancozeb e mi sono sempre trovata abbastanza bene.