• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ma la mia camelia sta bene?

simoq72

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

non so se sono io fissata con il fatto che la mia camelia debba avere sempre le foglie verde lucidissimo, ma ultimamente mi sto preoccupando per la mia prima e unica (fino a sabato scorso ...) adorata pianta. E' carica di fiori, ma le foglie ingialliscono al centro mantenendo punti verdi sui bordi. Ho trattato con poco ferro chelato e sono comparse macchie rossastre, senza che il problema dell'ingiallimento si risolvesse. Ecco le foto.

Camelia_01.jpg Foglia camelia.jpg

Foglia camelia_02.jpg Foglia camelia_03.jpg

Per dovere di cronaca, alla fine di febbraio il vaso dove era pantata è caduto e si è rotto. Ho dovutore in una vaso più grande e ho messo sul fondo un leggero strato di stallatico. Possibile che le abbia fatto male?

Grazie a chi mi risponderà.

s
 

simoq72

Aspirante Giardinauta
dopo aver letto il topic sull'apertura di nuovi topic, mi scuso. ho copiato questo mio messaggio in La saga delle camelie, ma non so come cancellarlo!
 

kiwoncello

Master Florello
Simoq, non amo lo stallatico e probabilmente l'aspetto della tua pianta dipende da questa aggiunta. Sul fondo va sistemato invece un congruo strato inerte drenante. Con la ripresa vegetativa la pianta perderà le foglie "brutte" rimpiazzandole con nuove.
 

simoq72

Aspirante Giardinauta
Simoq, non amo lo stallatico e probabilmente l'aspetto della tua pianta dipende da questa aggiunta. Sul fondo va sistemato invece un congruo strato inerte drenante. Con la ripresa vegetativa la pianta perderà le foglie "brutte" rimpiazzandole con nuove.

grazie per la risposta. in realtà ho fatto una stratificazione più complessa. sul fondo ho messo uno strato di argilla espansa, poi uno di terriccio per acidofile, uno di stallatico, ancora terriccio e poi il "pane" con le radici. In questo modo le radici stesse non sono a diretto contatto con lo stallatico. Cmq in effetti spesso dà problemi anche con altre piante.

Che dici, la concimo quando sfiorisce o lascio perdere?

ciao

s
 
Ultima modifica:
Alto