• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma esperti di bricolage ce ne sono?

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quello che ho usato io aveva un nome diverso ma doveva essere qualcosa di similare

il bello è proprio che ho dato uno strato leggero, niente spessore eccessivo e visto gli anni direi ottimo prodotto

era un prodotto al nitro, quello lo ricordo per bene :), asciugatura veloce, ma era anche un luglio caldo

mai usato prodotti ad acqua per il ferro

dettaglio

mai scartavetrato sul ferro tra uno strato e l'altro, solo sul legno, però non so se è solo abitudine mia ( di famiglia intendo, son lavori che non faccio da sola) o non si fa proprio

penso sia il momento di dirti :)

buon lavoro!!!

:Saluto:
 

antiono

Giardinauta
Io farei così .. Prima togli con una raschietto la vernice rialzata che verrà via facilmente, poi dato che lo hai a disposizione metti lo sverniciatore.. Se ancora avrai tracce di ruggine vai di trapano carta vetrata o spazzola di ferro .. Oppure metti il ferox come suggerito .. Come vuoi , prima di dare l antiruggine ..
 

njnye

Florello Senior
Come antiruggine mi consigliate qualche prodotto in particolare?
All'interno pensavo di usare le vernici e i fondi all'acqua, mi sono sempre trovata bene e al chiuso sono gli unici che considero tollerabili. Per l'esterno volevo qualcosa che resista a lungo, perché è un lavoraccio e non voglio pensarci più per un bel po'... Voi cosa usate di solito?
 

angelone54

Guru Giardinauta
Tolta la ruggine non devi far altro che dare due mani di antiruggine(secondo me meglio quella da diluire con l'acqua ragia) e dopo, due mani di pittura( c/acqua ragia) incrociate, tirandola bene col pennello al fine di evitare spessori e gocciolamenti. Da evitare raschiature strane tra una passata e l'altra. Periodo migliore per questi lavori primavera o settembre. BUON LAVORO:D
 

njnye

Florello Senior
A settembre ho giusto giusto le ferie! Se propongo a mio marito di lavorarci rischio di tornare single :fischio:
Grazie dei consigli, davvero utilissimi :)
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
se decidi per il ferox, non grattare via la ruggine, ma togli solo quella che si solleva passando leggermente con una spazzola a mano.
per funzionare al meglio, deve reagire chimicamente con lo strato di ruggine.
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
njnye, come dice Angelone, non serve carteggiare tra una mano e l'altra..
Forse, come me, sei abituata al legno, ma lo smalto su ferro viene trattato diversamente.

Poi, mi correggano gli esperti.. ma la carteggiatura, oltre che per la base non ti serve proprio, a mio avviso!
 

njnye

Florello Senior
Sul legno carteggio fino allo sfinimento, infatti ora uso sempre gli spray perché altrimenti passo il tempo a dare uno strato di colore e poi a scartavetrarlo via. Sul ferro effettivamente ho lavorato poco e per abitudine ho dato una scartavetratina per non sentirmi in colpa. Ora mi risparmierò anche quella (visto che odio farlo!)
 

elena_11293

Master Florello
ciao njnye, anch'io un anno fa ho lavorato su un cancello in ferro dove il colore ormai saltava via ed era pieno di ruggine (e devo ancora fare tutta la cancellata, ma ho rimandato per ora). ormai come togliere il vecchio te l'han detto, ma anch'io come franco ti consiglierei di mettere poi un convertitore di ruggine invece del solito strato di antiruggine, perché così il problema te lo risolvi una volta per tutte. infatti questi prodotti letteralmente la bloccano. e poi fanno pure quell'effetto 'ferro vecchio' che secondo me è bello già così. io infatti non mi sono neanche sognata di rimetterci sopra colore, che poi richiederà nuova manutenzione fra qualche anno, e devo dire che mi piace molto. se vuoi cmq puoi farlo, è lo stesso un'ottima base.

buoni lavori!
(me mi stanno aspettando telai di finestre, ma mi prendo ancora una decina di giorni per prepararmi mentalmente alla fatica, son reduce da pittura di muri che ha richiesto prima grattare strati di vecchio colore ed è stato un incubo..........)


.
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
ciao njnye, anch'io un anno fa ho lavorato su un cancello in ferro dove il colore ormai saltava via ed era pieno di ruggine (e devo ancora fare tutta la cancellata, ma ho rimandato per ora). ormai come togliere il vecchio te l'han detto, ma anch'io come franco ti consiglierei di mettere poi un convertitore di ruggine invece del solito strato di antiruggine, perché così il problema te lo risolvi una volta per tutte. infatti questi prodotti letteralmente la bloccano. e poi fanno pure quell'effetto 'ferro vecchio' che secondo me è bello già così. io infatti non mi sono neanche sognata di rimetterci sopra colore, che poi richiederà nuova manutenzione fra qualche anno, e devo dire che mi piace molto. se vuoi cmq puoi farlo, è lo stesso un'ottima base.
Questa parte me l'ero persa. Il convertitore è il ferox? Come viene alla fine? Dipingere tutto sarà una mazzata spropositata, le finestre sono tantissime ed enormi, se questo mi risparmia rotture anche per il futuro mi piace :D
Mi puoi spiegare meglio che prodotto avevi usato e che effetto si ottiene?

Per il resto vi aggiorno un po' sui lavori, anche se c'è poco da dire. Il fabbro fino a fine agosto non è disponibile e finché lui non finisce io non tocco nulla (perché l'ultima volta per cambiare il tamburo mi ha fatto un graffio di mezzo metro sulla vernice). Stiamo procedendo con gli "smantellamenti" interni e devo dire che è un'esperienza davvero gratificante per il momento. Quando mi sono sposata e abbiamo preso casa dovevamo andarci a vivere il prima possibile. Eravamo entrambi orfani e non sapendo nulla di ristrutturazioni abbiamo accettato di spendere di più pur di affidarci a conoscenti indicati come "persone fidate", col risultato che se ne sono approfittati, ci hanno salassato e alcuni lavori sono stati pure fatti coi piedi. E ora vogliamo sfruttare l'esperienza fatta da allora (perché per sistemare i danni fatti dai cialtroni ne abbiamo fatta eccome) e fare il più possibile da soli. Stiamo procedendo agli smantellamente interni, è faticoso ma ci sta dando un bel po' di soddisfazioni. Ad esempio non solo stiamo spendendo poco (per il momento uniche spese per il trabattello e lo sverniciatore) ma abbiamo regalato tramite i gruppi di baratto molti dei materiali che non ci servivano (ad esempio il pavimento ha fatto felici due persone diverse). Speriamo continui così senza intoppi :)
 

njnye

Florello Senior
Grazie a tutti per i consigli, dopo una fatica enorme a sverniciare, togliere strati, stuccare e rimettere in sesto il ferro, tolto tutti i vetri, sostituiti con nuovi anti-sfondamento, messo un silicone dello stesso colore in modo che non si vedesse, siamo arrivati a questo...

PRIMA
0d5e567b0dc9d22d9171d8c18abc3afa.jpg


DOPO
36153f8585e1dd7d7e536e9dcada0103.jpg


Per quanto sia contenta del risultato volevo cambiare prodotto per il proseguo dei lavori. Qui ho usato il fernovus, che però non è facile da stendere e tende a essere poco coprente, col risultato che per fare un buon lavoro ho dovuto dare 4 mani piene. Volevo optare per un buon fondo e due mani di finitura, che non sbiadiscano nel tempo.
Avreste dei prodotti da consigliarmi, anche in privato, che resistono bene alle intemperie, non si sfoglino e non sbiadiscano?
Grazie ancora per i consigli!
 

angelone54

Guru Giardinauta
Sikkens, Max Meyer, Saratoga. Il fernovus è un ottimo prodotto resiste alle intemperie e non si sfoglia. Se riceve tanto sole diretto negli anni tende a sbiadire ma è un problema che hanno anche i prodotti di altre marche. Le tinte lucide sono più vulnerabili. Complimenti, hai fatto un bel lavoro.:D
 

njnye

Florello Senior
La soddisfazione più grande è stata quando sono venuti degli amici e ci hanno detto "ma come mai avete sostituito una porta solo e non anche l'altra?" :D

Il fernovus continuerò a usarlo all'interno ma vorrei evitarlo su porte e finestre perché devo fare davvero tanti strati e ha dei tempi di asciugatura tendenti all'eterno. Per diventare secco in profondità ci ha messo anche una settimana! Poi è una bomba, ma in questo caso ho fretta di riattaccare i vetri.
Della max mayer avevo provato il fondo definitivo http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxNjAw/z/VtIAAOxyUfFTky4B/$_35.JPG che in caso di prodotti verniciati è fantastico perché davvero aderisce molto bene. Tra l'altro resta attaccato anche alla gomma che con la blindata di casa è stato un bel vantaggio. Ma ha una scarsa resa ed è difficile da stendere (chi si lamenta del fernovus dovrebbe provarlo, praticamente si attacca il pennello mentre tiri il colore). Va bene per piccoli lavori specifici, nel mio caso sarebbe uno spreco (di soldi e di tempo).
Tra l'altro non ho ben capito la differenza tra anticorrosivo e antiruggine, come non ho capito se convenga usare un micaceo oppure no. E' un lavoro fastidiosissimo, conto di farlo ora e mai più...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Io ho usato il fernovus, un mano pesante con i segni delle pennellate, un effetto molto rustico, su balcone al sole, dopo 10 anni direi soddisfacente, lavoro fatto molto di corsa, devo ammettere che ora sarebbe il momento di qualche ritocco
 

elena_11293

Master Florello
njnye, intanto complimenti anche da me, avete fatto proprio un gran lavoro!
poi, mi ero persa anch'io il tuo post dello scorso anno, mi spiace, ti avrei dato volentieri le info che chiedevi. cmq, il prodotto che ho usato io (non è il ferox, si chiama owatrol oil, me l'aveva consigliato il fabbro che aveva accorciato i cancelli quando son stati fatti i marciapiedi e il livello strada è cambiato, lui fa in genere lavori artistici e su cancellate molto molto vecchie, anche per il portone di un museo comunale ad es., e così mi ero fidata, ricordo che il ferox l'aveva snobbato invece) non avrebbe dato quel bel risultato che avete avuto, perché resta l'effetto ruggine, mentre il vs ha anche colore e quindi maggior finitura oltre che coprire difformità eventuale colore/antiruggine vecchi rimasti magari in qualche fessura. secondo me quello che ho usato io va meglio proprio per cancellate e ringhiere che possono essere lasciate più 'grezze/rustiche' (non mi viene la parola giusta ma il senso si capisce spero), per porte e infissi mi sa che finiresti per usarlo come base per poi verniciarci sopra, ma è doppio lavoro quindi e con i problemi che si diceva (manutenzione futura). ad ogni modo, io mi sono trovata benissimo, è piuttosto liquido/oleoso, si stende con molta facilità e ha un'ottima resa (1 latta da 1 litro mi pare costasse sui 30 euro ma secondo me riuscirò a usarla per tutto e ne avanzerà pure, anche se quest'anno penso dovrò dare una seconda mano come mi era stato detto che serviva fare). se dovesse lo stesso interessarti per altro dimmi che appena riesco faccio le foto così vedi come viene. (e se non ti rispondessi di nuovo sarà perché non ho visto il thread, quindi manda pure 1 mp)

(ot: ma traslocherete? e quindi speedy e 'fratello' avranno un giardino?! :rolleyes:)
 

njnye

Florello Senior
(ot: ma traslocherete? e quindi speedy e 'fratello' avranno un giardino?! :rolleyes:)
No, no, nessun trasloco, questo è un magazzino che sfrutteremo come spazio aggiuntivo all'abitazione :)

Il owatrol oil non lo conosco, stasera approfondisco. Il ferox so che lo snobbano soprattutto per i lavori di un certo valore perché in realtà fa una reazione in superficie ma sotto la ruggine può continuare a lavorare. Un'alternativa, che è quella che ho usato io, è il convertiruggine ferox, che in quel caso va a intervenire in profondità. Quello lo consiglio, l'ho usato spesso ed è fantastico, però costa tanto e ha scarsa resa, quindi va bene per piccoli ritocchi.
 
Alto