• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma esperti di bricolage ce ne sono?

njnye

Florello Senior
Mi preparo a fare dei grossi lavori di ristrutturazione. Cercasi consiglieri :)
C'è qualche esperto di bricolage che mi sa aiutare coi lavori? Devo ridipingere porte e finestre in ferro (parecchio arrugginite) e non dico che non so da dove partire (perché col legno me la cavo) ma quasi...
 

Olmo60

Guru Master Florello
molto molto arrugginite? per prima cosa la ruggine va tolta: carta vetrata x ferro, grossezza fine/media, te la consiglierà il rivenditore della ferramenta. Poi, un buon antiruggine e dopo la vernice. Ci sono anche vernici che contengono già antiruggine ma secondo me è meglio dare i due prodotti separatamente. quando sarai a riverniciare fallo con il bel tempo, che asciuga prima. In garage ho un prodotto buonissimo che mi consigliò un amico fabbro, a me sta vernice data all'esterno è durata 3 anni, domani vedo di trovare il barattolo e posso darti la marca. :flower:
 

antiono

Giardinauta
Per rimuovere la ruggine puoi aiutarti anche con una spazzola di ferro, è molto importante rimuoverne ogni traccia per un risultato più duraturo, prima di dare 2 mani di antiruggine o di vernice con già un protettivo pulisci le parti con uno straccio e diluente. :Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
aggiungo :)

che forma hanno queste porte? se si tratta solo di intelaiature lineari ok, se hanno riccioli e ricami dovrai applicarti un po' di più :D
e poi con quel che costano ora, poco, puoi prenderti una sorta di trapanino che le spazzole di ferro come accessori e la ruggine la gratti via così
poi ci sono prodotti antiruggine che inglobano tranquillamente la ruggine che rimane, l'importante è eliminare i pezzi cadenti e tutto ciò che fa spessoretipo residui di verniciatura non arrugginita, altrimenti poi rimarrà il segno una volta finito il lavoro
.. e poi... scegli il colore e datti da fare

io sto utilizzando quei prodotti che non hanno bisogno di antiruggine, perchè già lo sono di loro, e hanno quel colore grigio antracite metallizzato, poco, che fa effetto ferro battuto,
non tanto per dare un tono alle porte, che non ne hanno lo stesso, ma per i balconi che sono tutti riccioli e ghirigori

:Saluto:
 
Ultima modifica:

antiono

Giardinauta
io sto utilizzando quei prodotti che non hanno bisogno di antiruggine, perchè già lo sono di loro, e hanno quel colore grigio antracite mettallizzato, poco, che fa effetto ferro battuto,
non tanto per dare un tono alle porte, che non ne hanno lo stesso, ma per i balconi che sono tutti riccioli e ghirigori

:Saluto:

Dici il micaceo (quello con antiruggine)? Si è un ottimo prodotto, ne dai 2 mani e risparmi l antiruggine. . bisogna "applicarsi" ma con un pò di pratica vedrai che bei risultati ;)
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Dici il micaceo ? Si è un ottimo prodotto, ne dai 2 mani e risparmi l antiruggine. . bisogna "applicarsi" ma con un pò di pratica vedrai che bei risultati ;)

non ricordo che prodotto fosse, credo un fernovo come marca
ma la prima volta quel lavoro è stato fatto 10 anni fa giusti giusti, abbastanza di corsa, sui balconi, e regge bene ancora adesso

poi è stato fatto 4-5 anni fa sulla cancellata e le porte/finestre


direi approvato, molta meno manutenzione che sul legno

ora avrei da fare un' altra parte di cancellata con cancellino d'ingresso, la scocciatura è che questo ha così tanti strati di vernice da far saltare.. che mi viene l'orticaria solo a pensarci
mi serviranno tante batterie di riserva per il succitato trapanino spazzolatore :D
per il cancello, la parte piana inferiore, ho la smerigliatrice a filo invece e tanta carta vetrata!!!

:Saluto:
 

Olmo60

Guru Master Florello
tutti gli strumenti che ti hanno consigliato vanno benissimo, sta a te vedere cosa usare in base alle tue superfici. Ho trovato solo un prodotto che ho usato: si tratta di una vernice che contiene anche antiruggine ma sotto io ho dato anche una mano di solo antiruggine (per essere più sicura). Di questa vernice ho dato due mani ed è quella consigliata dall'amico che mi fece le ringhiere in ferro.
CHREON smalto (semilucido) pittura monocomponente: questa è grigio antracite, non so quali altri colori ci siano in commercio, sicuramente il nero.
 

angelone54

Guru Giardinauta
Per la mano d'opera tutto quello che è stato detto è ok. Manca un piccolo particolare la scelta del prodotto da dare. Ad acqua o a solvente? In particolare la scelta va fatta assicurandosi di acquistare sia l'antiruggine che la pittura da diluire con uno dei componenti.
Anche i pennelli vanno scelti in funzione di questo. La diversità tra acqua e solvente è che col secondo l'asciugatura è più veloce sulla resa:D non lo so.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Per la modesta esperienza che ho con vernici da legno e metallo posso mettere la mano sul fuoco che tra varnice a base solvente e vernice (di medesima qualità) base acqua la seconda è enormemente più duratura (oltre che decisamente più "salutare" per quanto possano considerarsi salutari le vernici e le pitture in genere).
 

antiono

Giardinauta
La vernice all acqua sicuramente è più salutare .. Ma la resa non è per nulla paragonabile a una base solvente .. E se data su superficie non perfettamente pulita dalla ruggine in poco tempo si rovina ..
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
La vernice all acqua sicuramente è più salutare .. Ma la resa non è per nulla paragonabile a una base solvente .. E se data su superficie non perfettamente pulita dalla ruggine in poco tempo si rovina ..
Sul problema supporto sono assolutamente d'accordo.... Sulla longevità degli smalti a solvente un pò meno ( almeno per mia esperienza ). Forse ho trovato ottimi smalti base acqua e pessimi base solvente... Boh :(
 

Cetriolo 33

Aspirante Giardinauta
Sul problema supporto sono assolutamente d'accordo.... Sulla longevità degli smalti a solvente un pò meno ( almeno per mia esperienza ). Forse ho trovato ottimi smalti base acqua e pessimi base solvente... Boh :(
Si penso che tu abbia trovato smalti a solventi un po scadenti : Per metallo le basi al nitro sono le più durature, ma come é facilmente intuibile sono le più dannose... Poi se si vuole pensare all aerografo come metodo di pittura lascerei proprio stare...
 

njnye

Florello Senior
Ho trovato un sacco di esperti, che bello!! Ora vi ammorbo con le mie domande :D :D
Vi faccio vedere un esempio di ruggine:
6c0f121e7c159255f3d641991e7f64d0.jpg

Dovrei ancora avere gli accessori per il trapano da quando avevamo rifatto i termosifoni di ghisa. Ma visto che era stata una palla e ora dobbiamo fare una bella superficie, ho preso lo sverniciatore e la maschera antigas (gli occhiali protettivi già li avevo).
Le porte non possiamo staccarle perché pesano uno sproposito, dovremo fare tutto in sede. Sono trascurate ma tutto sommato sono solide e si sono comportate bene nonostante siano state ignorate per anni e anni e vogliamo dargli una nuova giovinezza (poi economicamente non parliamo di quanto ci costerebbe cambiarle).
Quindi, dicevo, ho già comprato lo sverniciatore, dovrei avere gli accessori del trapano (sperando che il vicino ci fornisca gentilmente la corrente o con la spazzola di ferro già me la rido), del resto non so nulla. Mi piacerebbe fare i profili grigio antracite, seconda scelta un bel rosso mattone (le pareti sono grigino-beigiolino) ma ne sto ancora non-discutendo con mio marito (nel senso che come al solito mi dice "sì cara" senza ascoltarmi fino a quando mi ascolterà e mi dirà "a me sto colore non va bene").
Come dicevo la mia unica esperienza è stata con gli odiati-amati termosifoni in ghisa (perché è stata una sofferenza, ma che belli una volta rimessi in sesto! I caloriferi nuovi mi piacciono meno di loro, senza contare che la ghisa rispetto all'alluminio riscalda meglio secondo me), quindi con pericolo ruggine molto limitato. Là il lavoro grosso, dopo 70 anni di vita dei caloriferi, è stato di togliere tutti gli strati di colore, messi anche da cani, dai precedenti proprietari. Qui invece sono finestroni e porte esposti a sole e pioggia, quindi ruggine a gogo...
Vado per step:
1) pulisco tutto per bene;
2) elimino con gli attrezzi tutta la ruggine;
3) metto lo sverniciatore;
4) passo un fondo antiruggine? me ne consigliate uno buono e soprattutto poco spesso? In passato ne ho usato uno che rimaneva morbido per settimane...
5) smalto con una scartavetratina tra una mano e l'altra?
Quando mi conviene procedere coi lavori? Ad esempio, tralasciando il clima pessimo che c'è qui perché oggi piove e domani ci sono 40 gradi, che temperatura/livello di umidità è ottimale?
Grazie ancora per i vostri consigli!
 

nicola22

Giardinauta Senior
consigli eccellenti,se rimane qualche traccia di ruggine trattalo con il "convertitore" (ferrox). per far saltare la ruggine io ho usato il cannello a gas e martelletto, dopo ho spazzolato con spazzola montata sulla smerigliatrice.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
esiste anche il ferox.
spazzoli un pò la ruggine senza eliminarla, poi applichi il ferox.
reagisce chimicamente con la ruggine, facendo una patina nera.
dopo vernici tutto
 

njnye

Florello Senior
spazzoli un pò la ruggine senza eliminarla, poi applichi il ferox.
Beeeello! Mi piace! Sempre che non costi uno sproposito... comunque mi tornerà comodo per le parti dove non potrò agire con olio di gomito. Controindicazioni non ce ne sono? Funziona bene contro la ruggine?
 
Alto