• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'inverno e le fragole

Donkey Kong

Aspirante Giardinauta
Da quando le comprai a metà maggio di strada ne hanno fatta le mie due piante di fragola.

18049244288_44506b8014_z.jpg


Adesso, a fine ottobre, fa ancora fragole: incredibile!

22340315322_bbaee0a3c9_c.jpg


Ovviamente ora le do l'acqua da sotto ogni tanto ma fino che temperatura regge la pianta sul balcone? Come posso riparare le piante? Se superano l'inverno la prossima primavera voglio dare ancora più spazio e chiederò consigli a voi.
 
Ultima modifica:

lelio

Giardinauta
Per le fragole la temperatura letale è di circa -12°; non credo che a Torino si arrivi a questi limiti. Magari, in considerazione del fatto che sono in vaso, potresti considerare di esporle a temperature di qualche grado meno basse, diciamo al massimo -6, e potresti isolare i vasi avvolgendoli con carta e/o cartone, per evitare che gelino.
 

lelio

Giardinauta
in piena terra è più difficile che la terra geli: in una nottata di freddo lo stesso ghiaccio che si dovesse formare isolerebbe la parte sottostante: un po' lo stesso principio dell'acqua di un laghetto: sotto la superficie gelata resta liquido.
E' diverso in vaso dove il freddo arriva da sopra e dai lati, con maggiori probabilità di gelare tutto; se lo isoli dai lati con del cartone o del polistirolo è più difficile che il freddo penetri; se poi trovi come proteggere pure la superficie dei vasi, tanto meglio.
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma ho scoperto di possedere inconsapevolmente una pianta di fragola. Non so quale specie sia, si trova vicino un muro di pietra a secco e cresce bene. Come dovrei procedere?

Inviato dal mio Moto G 2014 LTE
 

lelio

Giardinauta
Ormai va verso il riposo invernale; la prossima primavera magari la concimi (fogliare, visto che cresce vicino al muretto) e lei comincerà a vegetare.
Se cresce bene, fruttificherà e farà dei nuovi getti legati alla pianta madre (si chiamano stoloni) che trovando terra radicheranno velocemente.
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Ma la pianta noto che proprio ora si sta sviluppando vegetivamente. Pianta spontanea o qualche seme?

Inviato dal mio Moto G 2014 LTE
 

rondinella

Giardinauta
@donkey sono bellissime, hanno ricacciato tantissimi stoloni, ottimo!

@gianvi non ti so dire la qualità ma sono due belle fragole. vedo che sei a Bari, il freddo non dovrebbe proprio compromettere nulla ma se vuoi proprio essere sicuro fai una bella paccimatura con materiale che non trattenga l'acqua (io la faccio con foglie e tessuto non tessuto)
essendo in terra e così vicine ad un muretto saranno anche + riparate dal freddo.
quella + piccola probabilmente è uno stolone dell'altra
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
@donkey sono bellissime, hanno ricacciato tantissimi stoloni, ottimo!

@gianvi non ti so dire la qualità ma sono due belle fragole. vedo che sei a Bari, il freddo non dovrebbe proprio compromettere nulla ma se vuoi proprio essere sicuro fai una bella paccimatura con materiale che non trattenga l'acqua (io la faccio con foglie e tessuto non tessuto)
essendo in terra e così vicine ad un muretto saranno anche + riparate dal freddo.
quella + piccola probabilmente è uno stolone dell'altra
Bene, scoperte per caso veramente, non so chi ma un mio parente riuscì ad individuarle e da allora cerco di tenerle sott'occhio. Comunque bisogna aspettare la prossima primavera per vedere che faranno, grazie.

Inviato dal mio Moto G 2014 LTE
 

Lillo73

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi/e, scrivo qui per non aprire un altro post .
Ho 2 filari di fragole,in tutto 130 piante,coltivate con telo pacciamante ,e irrigate con alagoggiolante , ho ordinato un tubo venturi per la fertirrigazione,adesso dovrei prendere del concime per fertirrigare le fragole,ma non so quale ,a voi il difficile compito di aiutarmi a scegliere quello adatto .
In rete c'é ne a migliaia con tipologie diverse non vorrei fare un acquisto sbagliato,perche questa primavera su alcune piante ho esagerato (mi sembra con l'azoto e quelle piante all'incirca 20 non hanno fatto nemmeno una fragola solo foglie ,ma che foglie ,e stoloni ). Non vorrei ritrovarmi ad avere 130 piante ,enon poter raccogliere nemmeno una fragola.
Grazie a tutti
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io con le fragole mi comporto così.
Per prima cosa sono in terra e passano l'inverno senza nessun riparo.
A primavera tolgo le piantine, elimino le foglie brutte e taglio tutti gli stoloni (creando piante "singole").
Siccome ogni anno ne trovo centinaia di nuove (corrono ovunque e si piantano anche negli stradini dell'orto) le più brutte le butto.
Poi tolgo un po' di terra, metto del letame, ricopro con la terra e sistemo le piantine.
Bagno spesso durante primavera/estate/autunno ma non faccio altre concimazioni.

Ste
 

Lillo73

Aspirante Giardinauta
Ciao,

io con le fragole mi comporto così.
Per prima cosa sono in terra e passano l'inverno senza nessun riparo.
A primavera tolgo le piantine, elimino le foglie brutte e taglio tutti gli stoloni (creando piante "singole").
Siccome ogni anno ne trovo centinaia di nuove (corrono ovunque e si piantano anche negli stradini dell'orto) le più brutte le butto.
Poi tolgo un po' di terra, metto del letame, ricopro con la terra e sistemo le piantine.
Bagno spesso durante primavera/estate/autunno ma non faccio altre concimazioni.

Ste

L'avrei fatto anch'io se non fosse stato per il telo pacciamante
 

Cristinas

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, mi collego a questo post.
In marzo ho preso 4 piantine di fragole; piantate in vaso e si sn fatte molto grandi. Periodicamente le ho concimate e mi hanno dato tantisisme fragoline (sn quelle piccoline ma dolcissime).
Una delle 4 piantine ha fatto un "alieno": ovvero prima fiore, poi fragola e poi questa invece di maturarsi si è tipo aperta creando altri gemrogli e foglie e cosi via.
Quindi ho una delle 4 piantine che adesso ha sto filo lungo (saranno almeno 3mt) e ogni circa 70-80 cm c'è sempre un fragola "aliena" con altri gemogli e ramoscello.
Le domande sono due:
1) è normale sta cosa??? io nn sono affatto esperta ma mi fa strano;
2) il ramo con sti germogli "alieni" lo posso fagliare e piantare ina ltri vasi per fare altre piantine???

Non ridete delle domande, forse molto stupide ma nn sn particolarmente pratica dell'argomento (come si è ben notato).
garzie!!!
 

GORLA

Florello Senior
Interessante ,ho letto che ignorante che sono pensavo di buttare via tutto che fossero piante annuali ,ero rimasta delusa avendole comprate ,due piante una doveva fare grappoli di fragole e l'altra fragole normali,messe in un vaso appeso fragole due più tre piccole ,e mi sono detta di sto passo la coppetta di fragole me la scordo ,ora sia ha fine novembre e tutta in fiore che faccio ?????la riparo ?la interro?? Ringrazio ..per essermi intruffolata...nella tua discussione ,:whistle:...grazie anna
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

a fine novembre hai poco da fare. Puoi provare a coprire le piante ma non credo andranno in maturazione.
Anche le mie piante, che sono in piena terra, sono piene di fragole piccole ed alcune le ho raccolte la scorsa settimana.
Ma adesso con il freddo le altre moriranno.
Le piante invece resteranno dormienti fino a primavera quando, dopo averle pulite e trapiantate, ripartiranno alla grande.
Anche le tue, a primavera, ricominceranno a vegetare. L'importante è che abbiano terra nuova, concime organico e che siano sempre umide.

Ste
 
Alto