• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Leyla....lupetta matta

Leyla

Aspirante Giardinauta
Volevo rendervi partecipe...e magari trovare dei buoni consigli...
La mia cagnolina (avatar) e stata trovata vagante ed affamata a 2 mesi nelle vicinanze dell'ortomercato di Roma. Una volontaria del Lazio mi ha chiesto se poteva interessarmi....(era morto da qualche mese il mio "compagno" di 13 anni...)e così e sbarcata qui...
Iper-attiva e un po fifona ho pensato derivasse dallo sballottamento e dalla giovanissima età....mi sbagliavo!!:cry:
é terrorizzata da qualunque umano non conosciuto...anche a molti metri di distanza, al punto da essere impossibile slegarla...a Milano e dintorni è complicatissimo trovare un posto senza nessuno...
scappa, piange, ringhia, coda tra le gambe sconvolta dal mondo che la circonda......(bici e motorini poi sono pericolosissssssimi!!!!!!).
Con i cani e troppo irruenta, ed essendo una taglia media, non posso farla giocare con cani piu piccoli di lei...........quindi la metà di quelli esistenti.....
Non aggredisce, semplicemente travolge......correndo gli ribalta, tira zampate......quindi si gioca solo con giganti in grado di reggere........
Appena la sgridi si mette in un angolo, fa un goccio di pipi da paura....e sparisce un pò...
Non ha idea della sua mole...vuole giocare alla lotta con il gatto, vuole stare in braccio e cerca inutilmente di salire sulle sedie....(ogni respiro crolla una zampa......).
A casa sola rosicchia......tutto!!mobili, giochi, la sua zampa.....ringhia ogni rumore, quando poi mi sente rientrare fa la pipi per paura di essere sgridata e quasi senza salutare si mette in castigo, orecchie basse e occhi tristi.
E' gelosa in maniera morbosa di me......con il figlio ed il fidanzato non racconto le scene strappa lacrime....oltre che pericolose soprattutto per se stessa...si e rovesciata addosso una caffettiera da 8 appena fatta per starmi piu vicina di Ale (mio figlio...).
E inutile raccontare lo stress di avere un cane cosi..........ma poi è talmente bisognosa di farsi volere bene.....ha imparato anche a sorridere ( tira su le labbra a denti chiusi..........:eek:)...inquietante se non lo sai...ma ogni volta e una dolcezza infinita:)....e solo per un una coccola che non si aspettava di avere...
Ma i problemi sono tanti......dopo un anno di tentativi (giochini speciali, calmanti naturali,...tv accesa, radio,.....e mille altre....)mi trovo costretta a darle dei psicofarmaci ad uso umano quando deve restare da sola.....almeno non si spenna e non ringhia.....
.....Scusate lo sfogo.......ma sono salita da poco dalla passeggiatina rilassata (una spalla slogata perche ha cercato di infilarsi trascinandomi sotto una macchina parcheggiata perchè un signore dall'altra parte della strada a guardato nella nostra direzione............)...distrutta come 8 h di lavoro...ma poi è qui che mi tira giù dalla sedia perche vuole dormire dietro di me.....muso sulla spalla.....
Peccato i 20kg.....
Amore mio dovevi nascere Pincher.......e vivere felice dentro una borsetta..:storto:
Non so che ti sia successo in 2 mesi di strada.....ma prima o poi ti passerà?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Occorrerebbe un veterinario compotamentista. Quanto ha adesso la cagnetta? Hai provato col collare DAP?
 

Estelwen Edhilyen

Aspirante Giardinauta
Ho avuto un cane simile, abbandonato per i campi, un segugio.
Per anni ha avuto paura di ogni cosa, del minimo rumore, delle ombre, di me e dei miei genitori... ci è voluto molto tempo, ma poi è cambiato completamente ed è diventato un patatone che si faceva fare di tutto. Nel tuo caso, tenendo conto della strada (chissà cosa ha visto e cosa le è capitato) e della giovane età in cui ha avuto una simile esperienza, è più che comprensibile.
L'essere così vivace è tipico dei cuccioli, io ho avuto tanti cani e ognuno di loro da piccolo distruggeva e rosicchiava tutto, lo fanno per conoscere il mondo... è il loro modo di crescere e di fare esperienze. Con molto amore e pazienza capiranno che cosa si mangia e cosa no, che cosa si demolisce e cosa no... e così via.
E' proprio in questa giovane età che appunto la loro mente è come una spugna (come nei bambini), e tutto quello che accade in quel periodo è difficile se non impossibile da rimuovere completamente.
Quando ero bambina i miei genitori hanno adottato una lupa trovata per strada, che addirittura aveva perso un occhio... non ti dico quanto tempo ci è voluto perchè tornasse a fidarsi dell'uomo, ma la soddisfazione che si ha nel riuscire a recuperare un cane così è infinita, alla fine sanno sempre ripagare le fatiche di chi li ha salvati, e danno amore smisurato.
E' vissuta 18 anni.
 

Vagabonda

Florello Senior
è una situazione da affrontare con aiuto professionale. Ci vuole un veterinario comportamentalista, come ti ha suggerito piera, più che di un addestratore. Perchè la cagnetta già prende medicinali, quindi è bene avviare una terapia in cui medicine e addestramento vadano di pari passo. Tutto si risolve. Però ci vuole pazienza, costanza e perseveranza.
Ti possiamo dare un milione di consigli, ma ti serve un aiuto molto specifico. Vedi se è possibile rivolgerti alla Facoltà di Veterinaria di Milano (ma non so se prendono casi privati) o sennò vedi qui. http://www.scivac.it/sisca/html/comportamentalisti.php
 

Estelwen Edhilyen

Aspirante Giardinauta
Io mi dico contraria agli psicofarmaci, ho lavorato con bambini celebrolesi e so quali sono le conseguenze.
Non trovo giusto rovinare il cervello di un cane, annullare la sua personalità e cercare di "modellarlo" come vorremmo noi, solo perchè è troppo faticoso tenerlo così.
La situazione descritta non mi sembra tanto devastante da arrivare a questo punto, è una creatura normalissima che ha passato un grande trauma. Non ha bisogno di farmaci ma di sicurezza.
Se la si pensa così, allora, portiamo dallo psichiatra anche tutti i bambini vivaci...
 

thuya

Florello
personalmente anche io sono contraria ai farmaci
come ti hanno già detto, andrei da un valido addestratore con cui iniziare insieme un percorso rieducativo
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
I psico farmaci vanno dati sotto controllo del veterinario e se curiamo i nostri animali per le malattie perchè non curarli anche per l'animo e la psiche?
 

Estelwen Edhilyen

Aspirante Giardinauta
I psico farmaci vanno dati sotto controllo del veterinario e se curiamo i nostri animali per le malattie perchè non curarli anche per l'animo e la psiche?

Perchè la vivacità e la paura di un cucciolo che ha bisogno di ritrovare la fiducia nell'uomo non è una malattia.
Così come eventi esterni hanno fatto insorgere questo problema (e non farmaci), altri eventi esterni possono porvi rimedio, magari appunto con l'aiuto di un addestratore ma non certo farmaci che (garantito) hanno sempre un effetto collaterale indesiderato sull'uomo come sugli animali, e vanno somministrati solo in casi estremi, non venduti come caramelle che arricchiscono le industrie farmaceutiche. Certo, è la via più facile, ma come spesso accade la strada più scorrevole non è quella giusta.
Come ho già detto, non mi sembra una situazione così "incontenibile". Non stiamo parlando di un cane che sbrana la gente, ma di uno che ha paura del mondo.
 

thuya

Florello
ok, Piera, ha capito cosa intendi
anche secondo me i cani vano curati
però personalmente tenterei TUTTE le altre strade prima di ricorrere agli psicofarmaci
(così per gli animali che per le persone)
 

Leyla

Aspirante Giardinauta
il medicinale è ovviamente dato sotto controllo medico e non somministrato ogni secondo, ma solo quando deve restare sola, ha provato ad aggredire il gatto, oltre al fatto che i danni sono pericolosi per lei.
Non mi interessa della libreria rovinata...ovviamente!!!, ma con la lampadina mangiata e strappata rischi, oltre alla scossa anche l'ingestione di vetri....e cosi altri episodi pericolosi per lei o per gl'altri.
Anche io sono contraria alla somministrazione...infatti ero andata a sentire un comportamentalista.......la spessa e non sostenibile, oltre a non assicurare nessun tipo di risultato (ne ho sentiti 3 diversi........).
i cuccioli giocano e fanno danni lo so (è il 4 cane...), lei è piena di nevrosi, oltre ad avere più di un anno.....nemmeno la sterilizzazione ha minimamente calmate.
Mi era stata imposta dalla regione lazio per adottarla.......è mi avevano detto che poi si calmava.......
Non voglio in nessun modo "modellarla" per evitarmi problemi...vado a tentativi per cercare di farla stare almeno un po serena....dovreste guardarla negl'occhi....e sempre ad aspettare che succeda qualcosa........stringe il cuore vederla cosi.
Mi spiace abbiate avuto la sensazione che la "dopassi" per togliermi un problema...posso assicurare che non e cosi.
Ma preferisco pensarla dormiente un po rimbambita mentre sono al lavoro che non avere il terrore di tornare e trovarla ferita o altro per l'ansia sfogata in malo modo...
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Thuya certo che occorre tentare tutte le strade ma se l'unica strada da percorrere rimane lo psicofarmaco allora è giusto che venga somministrato. Sul forum dei mici c'è un utente che aveva una micia affetta da un morbo non ricordo il nome che le impediva di dormire, ha vissuto quattro anni grazie al Prozac.
 

Leyla

Aspirante Giardinauta
il medicinale è ovviamente dato sotto controllo medico e non somministrato ogni secondo, ma solo quando deve restare sola, ha provato ad aggredire il gatto, oltre al fatto che i danni sono pericolosi per lei.
Non mi interessa della libreria rovinata...ovviamente!!!, ma con la lampadina mangiata e strappata rischi, oltre alla scossa anche l'ingestione di vetri....e cosi altri episodi pericolosi per lei o per gl'altri.
Anche io sono contraria alla somministrazione...infatti ero andata a sentire un comportamentalista.......la spessa e non sostenibile, oltre a non assicurare nessun tipo di risultato (ne ho sentiti 3 diversi........).
i cuccioli giocano e fanno danni lo so (è il 4 cane...), lei è piena di nevrosi, oltre ad avere più di un anno.....nemmeno la sterilizzazione ha minimamente calmate.
Mi era stata imposta dalla regione lazio per adottarla.......è mi avevano detto che poi si calmava.......
Non voglio in nessun modo "modellarla" per evitarmi problemi...vado a tentativi per cercare di farla stare almeno un po serena....dovreste guardarla negl'occhi....e sempre ad aspettare che succeda qualcosa........stringe il cuore vederla cosi.
Mi spiace abbiate avuto la sensazione che la "dopassi" per togliermi un problema...posso assicurare che non e cosi.
Ma preferisco pensarla dormiente un po rimbambita mentre sono al lavoro che non avere il terrore di tornare e trovarla ferita o altro per l'ansia sfogata in malo modo...
 

Vagabonda

Florello Senior
ci sono dei comportamenti in cui il nostro amore e pazienza non basta affatto. Alcuni cani arrivano a mordersi o a strapparsi letteralmente il pelo di dosso con piaghe che non guariscono più. Essere contrari a priori è dannoso tanto quanto somministrare medicine a casaccio. In questo caso Leyla è sotto controllo medico, ed è giusto così. Noi non siamo veterinari e non vediamo la cagnetta, non possiamo giudicare.
Leyla, prova a rivolgerti all'Enpa. Chiedi aiuto a loro, qualcuno deve aiutarti visto che tu hai adottato questa cagnolina! Contatta tutte le associazioni che trovi lì a Milano, vedrai che qualcuno potrà aiutarti. Ti serve aiuto, e anche tanto.
 

Estelwen Edhilyen

Aspirante Giardinauta
Sarà anche impossibile trovare un'altra soluzione, Leyla, ma lascia che ti racconti come feci io in un caso analogo al tuo (ho avuto 10 cani tutti quanti trovati per strada):
lui era un cucciolo incrociato con un lupo, molto piccolo, terrorizzato come la tua. Non si poteva lasciare la casa, chi ha avuto una simile esperienza può ben capire. All'inizio è stata dura, ma l'ho tenuto in una stanza senza niente che potesse nuocergli, praticamente l'ho svuotata. Ho messo a sua disposizione un indumento che non usavo più, che avevo tenuto addosso molto tempo i giorni prima, intriso del mio odore. Era una magra consolazione, ma lui ci dormiva sopra e lo mordicchiava (lo capivo perché lo metteva a forma di ciambella e lo trovavo zeppo di peli e saliva). Gli ho anche dato uno di quegli ossi di pelle che vendono nei negozi per animali, che lui rosicchiava a discapito dei mobili. :D Con l'andar del tempo (nemmeno molto) si è abituato a restare solo e da lì in poi l'ho tenuto libero in casa o in giardino.
Se credi che non esista altra soluzione oltre agli psicofarmaci, va bene, con lei ci vivi tu e puoi giudicare meglio di tutti noi. Ma secondo me così facendo lei non si abituerà mai davvero a rimanere senza di te, e dovresti sedarla o addormentarla per il resto dei suoi anni (pochi, continuando così) ogni volta che esci di casa. Queste sostanze, soprattutto se somministrate a lungo, fanno davvero male.
Preciso che non ti sto giudicando, come forse è sembrato, solo vorrei dirti che la tua cagnetta non è affatto "matta" e che tentassi altri rimedi. :Saluto:
 

Leyla

Aspirante Giardinauta
sempre aperta a nuovi tentativi....il motivo per cui provo a rivolgermi a gente "non del settore", a volte l'esperienza diretta fa piu di molta carta....i loro tentativi hanno falliti.
La bimba viene chiusa in corridoio, non ho la possibilità di una stanza,.dove i danni sono limitati.....(di grandi pericoli non ci sono..). L'ho lasciata con palle ad hoc che distribiuscono biscotti o simili, vestiti miei, la tv accesa....e qualunque cosa razionale e non....in un anno e 2 mesi insieme ne ho tentate di varie....dicendomi " è cucciola, passerà..." poi l'hanno diagnosticata "cinetica"..(nevrotica..).
La pastiglia la somministro a metà del dosaggio per assenze prolungate, se scendo per poco tiro fuori la palla antistress, legnetti di bufalo, giochi che nascondo al rientro...(dovrebbe premiarla la novità..), etc......al momento inutilmente.
Spero che prima o poi si calmi, o di riuscire a trovare l'espediente che la convinca.....magari per le uscite brevi.....cosi da poter togliere i medicinali
Per cercare di abituarla esco senza motivo per mezzora ogni giorno......magari a piccole dosi.....

con l'enpa non ho tentato, provo a sentire. i canili milanesi (almeno quelli contattati), fanno riabilitazione per i randagi solo per i loro cani...lei è calcolata immigrata... ed e impensabile andare a Roma ogni settimana per il canile di provenienza......

si accettano volentieri consigli, anche assurdi.....tentar non nuoce:)....volevo solo precisare che il mio comportamento non era dettato dal voler trovare una scappatoia...(anche perchè comunque diminuisce i problemi, ma non risolve comunque......), ma dal cercare di darle un minimo di tranquillità...anche se fittizia e chimica...
Alice
 

Estelwen Edhilyen

Aspirante Giardinauta
Leyla che dire, mi sembra che tu stia facendo il possibile ora che hai spiegato meglio il tuo metodo... :)
E' una bella gatta da pelare (anzi lupetta :D) non è che finisci a mordere gli armadi pure tu alla fine? :lol:
Dai, abbi fede, è ancora giovane... :)
 

Vagabonda

Florello Senior
guarda secondo me il problema dell'ansia in casa da sola è il meno peggiore. Il problema grosso è il terrore delle uscite e delle persone. Io darei il farmaco prima di uscire, a dose ridottissima, quel tanto che le serve a non avere ansia. Poi una volta uscita, grazie alla medicina che tiene sotto controllo l'ansia, fare rinforzo positivo. Bocconcini quando è tranquilla, ignorarla e non coccolarla quando si spaventa. Aumenterei sempre di più la durata della passeggiata, gradualmente.
Lo psicofarmaco non è una soluzione, ma un coadiuvante, un aiuto nell'addestramento. Quando si ottengono i risultati voluti e sperati si comincia a diminuire la dose, fino ad eliminarla completamente.
Per questo io insisto affinchè tu trovi un veterinario comportamentalista, e non un addestratore o un'altra persona non medico. Poi una volta superata la fase "medica" puoi rivolgerti a qualcun altro per affinare e stabilizzare la cagnetta.
 

Gianfranca Rota

Giardinauta Senior
Magari dico una stupidata hai mai provato con Rescue Remedy il rimedio di emergenza dei fiori di Bach?
al bisogno quattro gocce sulla lingua io lo uso per la mia Shiva che ha paura di botti e temporali con buoni risultati, inoltre in erboristeria ho sentito parlare di uno spray per cani contro gli stati di ansia.
Probabilmente non ti sarò di aiuto ma ho voluto dirtelo non si sà mai che possa funzionare:Saluto:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Non è uno spry ma un diffusore di feroormoni il DAP appunto, adesso c'è anche il collare e pare funzionare abbastanza bene.
 

Leyla

Aspirante Giardinauta
il collare non ho tentato, ma ho provato le gocce, una pastiglia a base di erbe ma non danno effetto alcuno.....ho tentato anche con la valeriana, che mi avevano consigliato per il vecchio cane per i botti....ma praticamente acqua fresca..i comportamentalisti animali vogliono un indecenza di soldi.....a poter volentieri....ma proprio non so dove reperirli...oltre a dirti chiaramente che non sanno se possono farci qualcosa. il collare provo a prenderlo.....:)......magari, magari.......intanto facciamo lunghe uscite notturne.......:)
 
Alto