• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lettere di altri tempi...

Angil

Guru Master Florello
Angil, lettere...no non ne ho più scritte, erano indirizzate tutte ai miei amori ....bigliettini, quelli sempre , poesie, racconti, ma l'ebrezza di aprire una lettera scritta a mano, con tanto di francobollo...quello no
Quasi quasi , mi scrivo da sola.....

Scusa Milù, la mia era solo una battutaccia :ros: :flower: intendevo che anche adesso qualche cattiveria la scrivi ancora:D
Neanch'ìo ho mai provato quell'ebrezza di aprire una lettera.. così, se non quando ero piccolo.
Ma ci sono i sostituti delle lettere ormai...e quelli non mancano di sicuro...lasciandoci sempre un'emozione stupenda:hehe:

Ti scrivi da sola? :azz: sempre la solita Milù! :flower::tupitupi::tupitupi::froggie_r
 
Ultima modifica:

milutao

Guru Master Florello
Come al solito non avevo colto, poi rileggendo intendevi proprio quello cattiva cattiva
Dopo queste affermazioni, e dedotto che a volte mi capita, per espiare mi ritirerò, non avrai più notizie di me
smiles_2009.gif
 

Angil

Guru Master Florello
Come al solito non avevo colto, poi rileggendo intendevi proprio quello cattiva cattiva
Dopo queste affermazioni, e dedotto che a volte mi capita, per espiare mi ritirerò, non avrai più notizie di me
smiles_2009.gif

Milùù ecco una delle tue cattiverie... cat: cattive cattive. Ti piace farmi sentire in colpa eh? :cry:

Ti faccio unn regalino... così la smetterai di strill... ehm... di piangere :fischio:
BIF8C21214.gif
 
Ultima modifica:

steff

Florello
Ciao Angil :love_4:...io mi ritengo fortunata ad utilizzare ancora questo tipo di comunicazione . Avendo i figli all'estero spesso amo scrivere lettere e ciò che scrivo difficilmente riesco ad esprimere al telefono per via dell'impronta emozionale .Nello scritto è diverso ,si possono dire anche cose impegnative ( magari un rimprovero ) senza che si alterino i toni perchè non si percepisce l'ansia dell'argomento ;e vedo che anche loro negli scritti sono molto più affettuosi nei particolari e mi fanno sentire veramente amata .:)
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Io e la mia più cara amica ci scriviamo tuttora. Di rado, così come di rado ci vediamo. Ma é così piacevole ricevere una lettera, che quasi mi spiace aprirla, come uno scrigno di sentimenti e pensieri...Ci siamo conosciute alle scuole medie: insieme tutte le mattine, e al pomeriggio, finiti i compiti... giù a scriversi: ah, fossero già esistite le mail... avremmo mandato in palla internet. Ho ancora tutta quella corrispondenza e se ci penso mi viene una gran tenerezza: altro che abbreviazioni e codici fiscali, si scriveva, e si scriveva di brutto, pagine fitte fitte, davanti e dietro... Bellissimo. Quando vedo i ragazzini che a un palmo l'uno dall'altro si scambiano sms penso che forse é la stessa cosa, che sono soltanto cambiati gli strumenti ma l'esigenza é la stessa: come dire che andare a cavallo era più romantico ma ora si va in macchina; ma forse non é proprio lo stesso.
Mi hanno regalato alcune lettere d'amore degli anni 50 trovate in una vecchia soffitta: uno spettacolo. La grafia stessa ci parla delle persone, del loro stato d'animo. Dedicarsi un pochino alla scrittura farebbe bene a tutti, così come ci raccomanda il medico: fai un po' di moto, a piedi o in bicicletta....
Eh sì caro Angil. Credo tu abbia risvegliato qualcosa. Oggi prendo carta e penna e scrivo a qualcuno.
 

Commelina

Master Florello
Concordo con Federica per le "nostre" lettere...ma mi permetto di divagare: ogni tanto, quando ho voglia di farmi male, rileggo le lettere di mio zio dal Fronte russo, indirizzate alla sua mamma...lui che anelava notizie da casa e, immaginate lei con quale ansia avrà atteso questi scritti...fino alla fine, quando non ne giunsero più...e come lei tante altre mamme, mogli, fidanzate...
Scusate se sono uscita troppo dal contesto, ma questo per sottolineare l'importanza di uno scritto che rimarrà per sempre...scripta manent...

mamma mia, cara Fausta..... ne parlo sempre con mio marito e anche con un'altra amca del forum.... non riesco più a rileggere Rigoni Stern e Bedeschi perchè mi provocano una emozine talmente forte che mi faccio proprio del male. Purtroppo non siamo riusciti a trasmettere questa fetta di storia (vista dal basso) ai nostri figli....

conservo in una preziosa valigetta le lettere.... ho nel cuore quel periodo felice..... e tutti gli anni felici successivi :)

quoto steff.... leggere nero su bianco è una bella emozione, intensa più delle parole dette
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Hai ragione Commelina...figli a parte, di nipoti come me ce ne sono altri...forse meno emotivi o emozionabili, non so...ma sono io custode di quel patrimonio e ne sono fiera...
Ora che in famiglia non ci sono più testimoni viventi, prendendo tra le mani quegli scritti mi sembra di regalare ancora un po' di vita a chi ne è stato privato tanto prematuramente...e in quel modo...
Ecco l'importanza che uno scritto può assumere...
Ma tutto ciò vale anche per le lettere gioiose, scontato... e meno male!!!
 

Angil

Guru Master Florello
Ciao Angil :love_4:...io mi ritengo fortunata ad utilizzare ancora questo tipo di comunicazione . Avendo i figli all'estero spesso amo scrivere lettere e ciò che scrivo difficilmente riesco ad esprimere al telefono per via dell'impronta emozionale .Nello scritto è diverso ,si possono dire anche cose impegnative ( magari un rimprovero ) senza che si alterino i toni perchè non si percepisce l'ansia dell'argomento ;e vedo che anche loro negli scritti sono molto più affettuosi nei particolari e mi fanno sentire veramente amata .:)
Ciao a te, Steff :flower: è vero, scrivendo si riesce a comunicare di più, anche perchè puoi sempre modificare o
riscrivere tutto prima di spedire, prendendoti il tempo necessario:hehe: Diversamente da quando si comunica a parole,
che comunque non dovrebbe mai mancare una comunicazione diretta :tupitupi:
Mi ricordo che hai i figli all'estero, ricordo il problema dei voli per Natale. Se non sbaglio sono riusciti, anche se in ritardo :flower:
 

Angil

Guru Master Florello
Io e la mia più cara amica ci scriviamo tuttora. Di rado, così come di rado ci vediamo. Ma é così piacevole ricevere una lettera, che quasi mi spiace aprirla, come uno scrigno di sentimenti e pensieri...Ci siamo conosciute alle scuole medie: insieme tutte le mattine, e al pomeriggio, finiti i compiti... giù a scriversi: ah, fossero già esistite le mail... avremmo mandato in palla internet. Ho ancora tutta quella corrispondenza e se ci penso mi viene una gran tenerezza: altro che abbreviazioni e codici fiscali, si scriveva, e si scriveva di brutto, pagine fitte fitte, davanti e dietro... Bellissimo. Quando vedo i ragazzini che a un palmo l'uno dall'altro si scambiano sms penso che forse é la stessa cosa, che sono soltanto cambiati gli strumenti ma l'esigenza é la stessa: come dire che andare a cavallo era più romantico ma ora si va in macchina; ma forse non é proprio lo stesso.
Mi hanno regalato alcune lettere d'amore degli anni 50 trovate in una vecchia soffitta: uno spettacolo. La grafia stessa ci parla delle persone, del loro stato d'animo. Dedicarsi un pochino alla scrittura farebbe bene a tutti, così come ci raccomanda il medico: fai un po' di moto, a piedi o in bicicletta....
Eh sì caro Angil. Credo tu abbia risvegliato qualcosa. Oggi prendo carta e penna e scrivo a qualcuno.

Io non ho di questi ricordi, se non qualche lettera da bambino, ma leggendovi riesco a percepire
quest'emozione così bella. :hehe::flower:

Wow, lettere d'amore anni 50... sono affascinato dalla vecchia grafia... e sicuramente le parole che usavano
erano molto belle.
Mi fa piacere se ho risvegliato vecchi ricordi, spero di non aver reso triste chi è stato meno fortunato in questi ricordi :flower:
 

daria

Master Florello
In passato ho scritto molto a mano: lettere, diari...pizzini :D purtroppo con una pessima calligrafia ma con un piacere diverso,più intimo :)anche se forse un po' idealizzato nel ricordo. Mi ritengo fortunata per aver vissuto un intenso periodo cartaceo. Sono sempre stata una lettrice appassionata e questo mi ha permesso di mantenere il contatto con la carta e le parole scritte...e stampate :D visto che per la scrittura a mano ho gettato la spugna da un pezzo, al momento ho solo il problema di decifrare i geroglifici di passaggio nella mia agenda di lavoro, o nella lista della spesa :eek:k07:
:Saluto:
 
Alto