• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lettera aperta a Stevenz

rootfellas

Florello
consiglio la visione di Giu al nord, bellissimo e divertente film francese contro i pregiudizi tra connazionali.
DI recente è uscito BEnvenuti al sud, che è la versione italiana, con Bisio, ma l'originale francese è di gran lunga più carino.
 

pa0la

Florello
l'originale francese è davvero godibilissimo è vero
ma ho in programma di andare a vedere anche quello di Bisio :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
consiglio la visione di Giu al nord, bellissimo e divertente film francese contro i pregiudizi tra connazionali.
DI recente è uscito BEnvenuti al sud, che è la versione italiana, con Bisio, ma l'originale francese è di gran lunga più carino.

condivido, deliziosi tutti e due. forse quello francese pecca un po' nel doppiaggio, un tantino troppo caratterizzato, ma non con sfumature dialettali che a noi italiani possono vieppiù sfuggire, bensì con 'difetti' di pronuncia.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
è vero, qui al nord ci sono sempre 8 gradi, la nebbia e piove perennemente!:lol:
la nebbia è caratteristica dell'inverno padano come la siccità dell'estate mediterranea. Sono caratteristiche climatiche e basta.

Beh, ma mica sempre.

Una caratteristica abbastanza importante da ricordare è anche che la mattina nebbiosa significa una giornata soleggiata.
Già alle dieci, quando la nebbia se ne è andata, il più delle volte il cielo è tersissimo e il sole splende sereno :)
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Beh, ma mica sempre.

Una caratteristica abbastanza importante da ricordare è anche che la mattina nebbiosa significa una giornata soleggiata.
Già alle dieci, quando la nebbia se ne è andata, il più delle volte il cielo è tersissimo e il sole splende sereno :)

è caratteristica della notte, sì..e comunque non c'è sempre come dicono tutti. qui la si vede 4 volte l'anno, forse.
 
M

mammagabry

Guest
io avevo letto che in lombardia hanno proibito l'uso del camino tradizionale(il termocamino,spero,si)perche' era il principale fautore della formazione di nebbia,ma secondo me anche l'inquinamento delle industrie non scherza affatto,anzi a me sembra che qualche camino non possa competere con le ben piu' grandi ciminiere industriali.
Forse avete meno nebbia perche' le fabbriche stanno chiudendo e quindi c'e anche meno inquinamento,chissa' forse presto vedremo i paesi dell'est rivestirsi di una coltre grigia e malefica che gli avvelenera' i polmoni,o forse piu' semplicemente tira molto piu' vento degli anni precedenti,cosi' mi pare a me e il vento spazza via la nebbia,infatti qui da 4 giorni non tira un filo d'aria e siamo pieni di nebbia ve la ridarei molto volentieri adesso accendo il phon e lo dirigo verso nord magari ci riesco :lol:
 

daria

Master Florello
comunque è vero che non ci sono più le nebbie tipiche di una volta, da che dipende? Che poi a me la nebbia piace...

Dipendeva dalle ciminiere delle fabbriche e dalla umidita' dei navigli -ora quasi tutti coperti - anche a me la nebbia piace, nebbia fuori e candeline accese in casa, bella atmosfera :)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
comunque è vero che non ci sono più le nebbie tipiche di una volta, da che dipende? Che poi a me la nebbia piace...

ciao Bruna, il fenomeno nebbia non ha nulla a che vedere con le ciminiere delle fabbriche (quello è smog), è un pò una leggenda metropolitana diciamo...altrimenti sarebbe un fenomeno correlabile solamente agli ultimi 2 secoli mentre si sa che il fenomeno esiste da sempre.
Le nebbie sono il risultato della particolare orografia della pianura padana che, è chiusa tra catene montuose ed ha un solo sbocco...quello alla foce del Po.
Questo fa si che la circolazione dei venti sia in parte ostacolata e favorisce l'accumulo di umidità nell'aria (che non trova sbocchi per uscire).
La pianura si libera dall'umidità invernale quando soffiano i forti venti siberiani come il Buran, che irrompono in pianura perchè ad est non trovano nessun ostacolo.
Attualmente, sul perchè la nebbia sia diminuita, si sta ancora dibattendo ma la teoria più accreditata è che il fenomeno sia dovuto ad un cambiamento nella circolazione dell'aria che proviene dall'adriatico.
Tra l'altro la nebbia piace un sacco anche a me, crea quella sensazione di ovattato che mi rilassa....quando non devo guidare :D
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
Attualmente, sul perchè la nebbia sia diminuita, si sta ancora dibattendo ma la teoria più accreditata è che il fenomeno sia dovuto ad un cambiamento nella circolazione dell'aria che proviene dall'adriatico.
Tra l'altro la nebbia piace un sacco anche a me, crea quella sensazione di ovattato che mi rilassa....quando non devo guidare :D

Ma non è diminuita perche hanno abbattuto il Passo del Turchino come un telespettatore consigliò a Portobello???? :lol:

p.s. comunque quoto Erika le ciminiere producono smog, non nebbia.... due cose diverse.....
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
Attualmente, sul perchè la nebbia sia diminuita, si sta ancora dibattendo ma la teoria più accreditata è che il fenomeno sia dovuto ad un cambiamento nella circolazione dell'aria che proviene dall'adriatico.
Tra l'altro la nebbia piace un sacco anche a me, crea quella sensazione di ovattato che mi rilassa....quando non devo guidare :D

mi piace leggere che anche a voi piace, a me piace anche quando guido, naturalmente in condizioni di sicurezza, perchè mi carica di adrenalina....
avete mai letto "Marcovaldo" di Calvino, quando esce dal cinema e trova la nebbia che ha coperto tutta la città e per errore si ritrova su un aereo anzichè sul bus? Racconta le sensazioni, le lucine viste lontane scambiate per lampioni e quindi pensa di essere su un cornicione anzichè su un marciapiede...... quel racconto è bellissimo.

E a proposito di Milano
Referendum per l'ambiente: una campagna referendaria per una migliore qualità della vita e della nostra salute promossa con lo slogan Milano Si Muove.

Nella prima fase (quella attuale) dovranno raccogliersi 15.000 firme a sostegno dei cinque referendum di seguito descritti. Le firme verranno raccolte tramite gazebo sparsi in città la cui lista (in corso di continuo aggiornamento) può essere trovata sempre sul sito http://www.milanosimuove.it
Appena sarà raggiunto tale quorum le firme verranno consegnate in Comune e la nostra amministrazione sara' vincolata a sottoporre i referendum a tutti i milanesi.

Possono sottoscrivere i referendum solo i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Milano.
Il termine per la raccolta delle 15.000 firme scadra' il 6 Novembre!

I Cinque referendum sono presentati sul sito del comitato promotore in maniera estesa. Qui ne riassumiamo i punti salienti

1) Ridurre traffico e smog
Volete voi .... Potenziare il trasporto pubblico, il raddoppio delle aree pedonali, almeno 300 Km di piste ciclabili, dimezzare le emissioni inquinanti con allargamento alla cerchia ferroviaria del sistema di accesso a pagamento destinando tutti i ricavi alla mobilita' sostenibile, interventi per la sicurezza stradale dei quartieri residenziali, corsie preferenziali, 10.000 biciclette per il bike sharing ...

2) Verde pubblico
Volete voi ... ridurre il consumo di suolo destinando almeno il 50% delle grandi superfici oggetto di riqualificazione urbanistica a verde pubblico, assicurare che ogni residente abbia a disposizione un giardino pubblico con aree attrezzate per i bambini a una distanza non superiore a 500 metri da casa .....

3) Risparmio energetico e gestione rifiuti
Volete Voi ... la conversione degli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio, vincolare i nuovi edifici alla classe energetica di massima efficienza, l'estensione del teleriscaldamento, la raccolta differenziata al 50% come da obiettivi europei ....

4) Expo Volete voi .. garantire la conservazione integrale del parco agroalimentare che sara' realizzato sul sito EXPO evitando che expo si trasformi in un'occasione di riutilizzo speculativo di aree oggi non edificabili ...

5) Darsena e Navigli Volete Voi ... la risistemazione della Darsena come area ecologica, riattivazione paesaggistica del sistema dei Navigli milanesi ..

Milano è tra le prime 4 città più inquinate d'Europa quindi mi raccomando, non perdiamo l'occasione di fare qualcosa in prima persona per migliorare la qualità della nostra vita.
Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.milanosimuove.it
 
Ultima modifica:

Federica

Master Florello
Ok Vagabonda provvedo a divulgare alla mie conoscenze milanesi, ormai io sono fuori in provincia, referendum molto utili. GRAZIE ciao
 

new dawn

Guru Giardinauta
Sapevate che la parola “smog” deriva dalla somma delle due parole inglesi “smoke”+”fog”? E’ infatti proprio il fumo di inquinamento a determinare i nuclei di condensazione maggiori con la formazione di spessi strati di nebbia, come quella killer londinese del 1852. Ebbene sembra che la diminuzione di questi nuclei di condensazione sia una delle principali cause di una drastica diminuzione della nebbia in molte zone. Il motivo principale è da ricercarsi nella diminuzione dell’utilizzo dei combustibili fossili contenenti zolfo e carbone, elementi prediletti dalle nebbie ma c’è anche un'altra motivazione. Con l’urbanizzazione delle campagne la superficie esposta al raffreddamento rapido è molto diminuita. Il cemento è un cattivo conduttore di calore ed impiega del tempo per raffreddarsi, un raffreddamento lento impedisce la formazione di nebbie dense. La somma di queste due cause ha determinato il calo ed in qualche caso persino la scomparsa delle nebbie che c’erano una volta. L’urbanizzazione dell’interland milanese ad esempio è una delle principali cause della diminuzione della nebbia nel capoluogo lombardo che storicamente è stato sempre preso come esempio di città brumosa nel periodo autunnale o invernale.


Tratto dalla rete:http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/un+anno+fa-non+ci+sono+pi-+le+nebbie-8685
 
Alto