Ciao
Per la verità io mi riferivo a concimi organici, in cui l'azoto è presente solo in forma organica e perciò non può essere utilizzato direttamente dalle piante.
Come tu ben saprai, per poter essere utilizzato in forma minerale ( nitrato) ha bisogna di subire prima un processo di ammonificazione da parte di batteri eterotrofi, quindi un porcesso di nitrificazione da parte di batteri aerobi autotrofi con trasformazione prima in nitriti ( operata da batt. nitrosomonas) ed infine in nitrati ( batt. nitrobacter). Questi batteri presentano condizioni di crescita che vanno da un minimo di 5°ad un massimo di 30°, con un range ottimale tra 24°-29°.
Considerando che nella stagione invernale non si raggiungono queste temperature, e perciò la fase finale della trasformazione dell'azoto non può avvenire ( o avviene solo in minimissima parte), mi viene facile concludere che se uso concime organico azotato in novembre non fornisco alle piante azoto di pronta assimilazione quando queste ultime sono in dormienza e perciò non ne abbisognano!