• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le ortensie di borgioli??

Echinodorus

Maestro Giardinauta
e per finire H. involucrata "mihara mihara kokonoe tama"

involucrata_kokonoetama_big.jpg


che ne dite?
Ciao
Sono tutte belle. :) Per quanto riguarda però la Kokonoe, se tornassi indietro non la prenderei più! Pur avendo un fiore bellissimo che dura a lungo, molto grosso e fitto di fiori sterili, fatica moltissimo a reggerlo, per cui bisogna "puntellare" ogni ramo che porta il fiore( se guardi bene la foto vedrai spuntare in basso al centro un bastoncino di bambù).
Quando poi è spoglia sembra una pianta tutta rinsecchita e ti chiedi se per caso è defunta ( ma questo penso sia una caratteristica propria delle involucrate, visto che hanno questo aspetto anche la midori tama e l'ortensis)
C'è da augurarsi che crescendo rinforzi i rami e possa reggere i fiori un pò meglio, ma mi rimane sempre il dubbio....:confuso:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Per la quercifolia, ero indecisa tra LA Harmony e la Snow flake (a mio parere molto bella anche questa). Voi che dite?
Quale scegliereste?

Sono belle entrambe. Però penso che la Harmony abbia fiori troppo pieni per essere retti bene ed alla fine la pianta si "spampanerebbe" troppo, soprattutto da giovane. La Snow Flake possiede anche lei un fiore pittosto pieno ed importante, ma secondo me regge meglio.
Io alla fine ho deciso per la Snow Queen che possiede fiori più piccoli, magari meno vistosi, ma che in fioritura allarga i rami con un elegante portamento senza bisogno di puntellarli o che cadano a terra, magari dopo una giornata di pioggia.
L'ho scelta inoltre perchè mi pare sia la più grande e nel punto dove l'ho piantata potrà crescere ed allargarsi quanto vuole senza che debba intervenire per contenerla.
 

filifero

Giardinauta Senior
Ho scoperto le ortensie, a parte le "normalissime" macrophylla recentemente. Le trovo veramente interessantissime come piante. Splendide quasi tutto l'anno. Lo scorso ottobre ho comperato da Borgioli la quercifolia snow queen (che consiglio tra tutte le quercifolia in quanto, secondo me, ha le foglie più belle, sia come forma che come bellissimo color vinaccia che assumono in autunno, e reggie benissimo i fiori) e adesso penso sia il caso di rinvasarla (la tengo sul balcone). La rinvaso adesso? Vaso poco pù grande? Concimazione si o no? Grassie!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Lo scorso ottobre ho comperato da Borgioli la quercifolia snow queen (che consiglio tra tutte le quercifolia in quanto, secondo me, ha le foglie più belle, sia come forma che come bellissimo color vinaccia che assumono in autunno, e reggie benissimo i fiori) e adesso penso sia il caso di rinvasarla (la tengo sul balcone). La rinvaso adesso? Vaso poco pù grande? Concimazione si o no? Grassie!

Sono perfettamente d'accordo con te:D : la Snow Queen è veramente splendida ( senza comunque nulla togliere alle altre quercifolie).
Puoi benissimo rinvasarla,oppure puoi aspettare gli inizi di marzo.
Mettila in un vaso un bel pò più grande, in modo che possa viverci comodamente per almeno due anni. Cura molto bene il drenaggio, mischia alla terra per acidofile del materiale drenante, tipo sabbia, perlite, corteccia, pomice.
Normalmente i terricci per acidofile sono già concimati e coprono il fabbisogno della pianta per alcuni mesi. Puoi concimarla in giugno ( concime a lenta cessione in copertura o concime diluito con l'acqua delle irrigazioni). Non concimare da settembre in poi nè quando fa troppo caldo. In novembre metti alla base della pianta un generoso strato di stallatico o humus di lombrico o cornunghia!
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
ne ho comprate "solo" 22.
ora sono riparate sotto un grande albero, coperte con tnt.
tra una ventina di giorni, le dislochiamo per il giardino.
 

sdra2

Giardinauta Senior
Io alla fine ho deciso per la Snow Queen che possiede fiori più piccoli, magari meno vistosi, ma che in fioritura allarga i rami con un elegante portamento senza bisogno di puntellarli o che cadano a terra, magari dopo una giornata di pioggia.
L'ho scelta inoltre perchè mi pare sia la più grande e nel punto dove l'ho piantata potrà crescere ed allargarsi quanto vuole senza che debba intervenire per contenerla.

Lo scorso ottobre ho comperato da Borgioli la quercifolia snow queen (che consiglio tra tutte le quercifolia in quanto, secondo me, ha le foglie più belle, sia come forma che come bellissimo color vinaccia che assumono in autunno, e reggie benissimo i fiori)

Beh, mi avete convinta! Grazie.
Tra le due litiganti la terza gode
biggrin.gif

Avevo anch'io il dobbio che il fiore della Harmony fosse un pò troppo pesante.
Mi sono decisa per la Snow queen, adesso non mi resta che fare l'ordine.
 

elleboro

Florello
Grazie Echino, ma per struttura intendo il disegno di fusti e rami, quando ha perso le foglie.

Alcune quercifolia sono bellissime, nude.
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Non sono d'accordo con Giubilo che concimare le ortensiae, sia una pratica inutile.
Non sono certo piante voraci di concime; ma alla ripresa primaverile la pianta si ricostruisce tutto il suo apparato foliare e floreale con una crescita veloce e abbondante.
Vorrai pur dargli qualcosa da mangiare!:food:
A febbraio integro il terriccio con stallatico maturo, alla ripresa vegetativa concime granulare per acidofile, io personalmente uso osmocote.
Da marzo sino ad ottobre ogni venti giorni somministro ferro-chelato.:eek:k07:
 

pieracd

Guru Giardinauta
ne ho comprate "solo" 22.
ora sono riparate sotto un grande albero, coperte con tnt.
tra una ventina di giorni, le dislochiamo per il giardino.
apperò fiorella!!! tutte da borgioli? e cosa aspetti a dirci quali hai comperato? Ora no, ma poi farai taaaaaaaaaaaaaante fotine vero? :D
Ciao
Sono tutte belle. Per quanto riguarda però la Kokonoe, se tornassi indietro non la prenderei più! Pur avendo un fiore bellissimo che dura a lungo, molto grosso e fitto di fiori sterili, fatica moltissimo a reggerlo, per cui bisogna "puntellare" ogni ramo che porta il fiore( se guardi bene la foto vedrai spuntare in basso al centro un bastoncino di bambù).
Quando poi è spoglia sembra una pianta tutta rinsecchita e ti chiedi se per caso è defunta ( ma questo penso sia una caratteristica propria delle involucrate, visto che hanno questo aspetto anche la midori tama e l'ortensis)
C'è da augurarsi che crescendo rinforzi i rami e possa reggere i fiori un pò meglio, ma mi rimane sempre il dubbio....:confuso:
ecco ben mi stà! così imparo ad essere impulsiva! quindi ho toppato? ma ho visto quel fiore meraviglioso......... questo è il rovescio della medaglia sul fatto di vedere solo le foto del fiore senza conoscere tutta la pianta, non ti rendi bene conto! :embarrass vabbè, potre anche variare l'ordine perchè sino al 26.02 non spediranno, ma ormai, pazienza, la puntellerò anche io:storto:
Non sono d'accordo con Giubilo che concimare le ortensiae, sia una pratica inutile.
Non sono certo piante voraci di concime; ma alla ripresa primaverile la pianta si ricostruisce tutto il suo apparato foliare e floreale con una crescita veloce e abbondante.
Vorrai pur dargli qualcosa da mangiare!:food:
A febbraio integro il terriccio con stallatico maturo, alla ripresa vegetativa concime granulare per acidofile, io personalmente uso osmocote.
Da marzo sino ad ottobre ogni venti giorni somministro ferro-chelato.:eek:k07:
osmocote eh? me lo segno perchè non sò nemmeno cosa sia! sono un'ignorantassa in fatto di concimi. :martello:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Grazie Echino, ma per struttura intendo il disegno di fusti e rami, quando ha perso le foglie.

Alcune quercifolia sono bellissime, nude.
A dire la verità non l'ho mai vista spoglia, nè dal vivo e neppure sul web.
Penso tuttavia che un esemplare adulto, lasciato crescere liberamente, in inverno sia bella quanto le altre quercifolie.
 

giubilo

Giardinauta
Perchè????:confused: Potrei sapere quale sia la motivazione che ti spinge ad affermare ciò nonostante persino Borgioli e Pejron raccomandino questa pratica?

Non sono d'accordo con Giubilo che concimare le ortensiae, sia una pratica inutile.
Non sono certo piante voraci di concime; ma alla ripresa primaverile la pianta si ricostruisce tutto il suo apparato foliare e floreale con una crescita veloce e abbondante.
Vorrai pur dargli qualcosa da mangiare!:food:
A febbraio integro il terriccio con stallatico maturo, alla ripresa vegetativa concime granulare per acidofile, io personalmente uso osmocote.
Da marzo sino ad ottobre ogni venti giorni somministro ferro-chelato.:eek:k07:

In novembre metti alla base della pianta un generoso strato di stallatico o humus di lombrico o cornunghia!

La mia affermazione riguarda quella di aggiungere concimi azotati nei periodi freddi. L'azoto serve in maggior parte per l'elongazione cellulare e per il colore in minima parte. Non ne vedo l'utilità di utilizzarli in periodi freddi quando la pianta e a riposo vegetativo. Mi pare strano che dicano di utilizzarli in quei periodi. L'utilizzo smodato di concimi serve a chi li vende e a non far fare brutta figura a chi vi vende le piante ; loro trattano le piante perche quando andate a vederle abbiano un aspetto bello...un po come le mele del supermercato. Sistemate la vostra terra in modo che le piante possano viverci e l'utilizzo smodato ( ogni quindici giorni ) di ferro chelato risulterà inutile anzi pericoloso.
Quando lavoravo nei campi da golf avrei mandato in rovina la società se avessi usato i concimi in quel modo :lol:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
La mia affermazione riguarda quella di aggiungere concimi azotati nei periodi freddi. L'azoto serve in maggior parte per l'elongazione cellulare e per il colore in minima parte. Non ne vedo l'utilità di utilizzarli in periodi freddi quando la pianta e a riposo vegetativo. Mi pare strano che dicano di utilizzarli in quei periodi.

Ciao:)

Per la verità io mi riferivo a concimi organici, in cui l'azoto è presente solo in forma organica e perciò non può essere utilizzato direttamente dalle piante.
Come tu ben saprai, per poter essere utilizzato in forma minerale ( nitrato) ha bisogna di subire prima un processo di ammonificazione da parte di batteri eterotrofi, quindi un porcesso di nitrificazione da parte di batteri aerobi autotrofi con trasformazione prima in nitriti ( operata da batt. nitrosomonas) ed infine in nitrati ( batt. nitrobacter). Questi batteri presentano condizioni di crescita che vanno da un minimo di 5°ad un massimo di 30°, con un range ottimale tra 24°-29°.
Considerando che nella stagione invernale non si raggiungono queste temperature, e perciò la fase finale della trasformazione dell'azoto non può avvenire ( o avviene solo in minimissima parte), mi viene facile concludere che se uso concime organico azotato in novembre non fornisco alle piante azoto di pronta assimilazione quando queste ultime sono in dormienza e perciò non ne abbisognano!:) :Saluto:
 
Ultima modifica:

pieracd

Guru Giardinauta
Ciao:)

Per la verità io mi riferivo a concimi organici, in cui l'azoto è presente solo in forma organica e perciò non può essere utilizzato direttamente dalle piante.
Come tu ben saprai, per poter essere utilizzato in forma minerale ( nitrato) ha bisogna di subire prima un processo di ammonificazione da parte di batteri eterotrofi, quindi un porcesso di nitrificazione da parte di batteri aerobi autotrofi con trasformazione prima in nitriti ( operata da batt. nitrosomonas) ed infine in nitrati ( batt. nitrobacter). Questi batteri presentano condizioni di crescita che vanno da un minimo di 5°ad un massimo di 30°, con un range ottimale tra 24°-29°.
Considerando che nella stagione invernale non si raggiungono queste temperature, e perciò la fase finale della trasformazione dell'azoto non può avvenire ( o avviene solo in minimissima parte), mi viene facile concludere che se uso concime organico azotato in novembre non fornisco alle piante azoto di pronta assimilazione quando queste ultime sono in dormienza e perciò non ne abbisognano!

umamma!!!! azoto, nitrati, nitriti, battere eterotrofi, ma che è ?? se magnanno? :food: :food:

ma quanto sono ignorante :martello: :lol: :lol:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Premetto che sto considerando solo la coltivazione in vaso. Tu affermi che la somministrazione di ferro chelato oltre ad essere inutile può essere anche dannosa. Perchè:confused:??

Nonostante l'uso di substrati adatti coadiuvati da una pacciamazione con aghi e corteccia di pino, nei mesi estivi o in periodi di siccità, sono costretto ad innaffiare con acqua ricca di calcare e puntualmente a fine agosto le piante soffrivano di una evidente clorosi.
Anche la somministrazione preventiva di solfato ferrico si dimostrava insufficiente.
L'anno passato ho somministrato ferro chelato come precedentemente descritto, in concentrazione al 50% rispetto alla concentrazione minima consiglita sulla etichetta del prodotto, le mie ortensie e tutte le acidofile che ho trattato in questa maniera sono sanissime.

Sai indicarmi altri procedimenti per evitare la clorosi e la somministrazione di ferro chelato:confuso:
 
Alto