• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'arte della potatura ..........

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
........ imparata a 43 anni suonati
bonk.gif


Prima


prima.jpg


dopo


dopo.jpg
 
E

EMY

Guest
Pat! Sei stata bravissima! Sai che alla Scuola Agraria insegnano che la potatura ben fatta è quella che non si nota? Complimenti! ;)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
E perchè mai dovrei arrabbiarmi, magari la mami la pensasse come te :rolleyes:

Merci Emy
smooch.gif
però .............. mannaggia a me, la prossima volta mi sa che mi toccherà ancora
53.gif
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Non ti arrabbiare Pat, ma sai che quasi quasi preferisco la prima versione. Brava!
Comunque, è vero la potatura è un'operazione utile, spesso necessaria o indispensabile, ma difficile e di grande impegno per i tempi e le modalità.
Ciao, Antonio
 

abelia75

Giardinauta Senior
Pat,
sei stata bravissima!!!
Beh...vedi ....avrei un alloro da potare....se passi di qui...!!! ^____^

Baci.

Abelia
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Alloro ............ si cara
smooch.gif
potato anche quello prima di quella palla lì, lo sapevo dovevo fare foto anche di quello, di sicuro mi avresti fatto fare un bel giro ............. alla larga dal tuo :D
 
Y

yanomami

Guest
L'arte della potatura,o la tecnica della potatura,si apprende conoscendo le basi,ed applicando poi la teoria alla pratica,diciamo che anche sè, non fondamentale,ma è molto importante,
io sostengo che se un buon giardiniere lo si vede da quanta aqua da alle sue piante e di come la dà,un buon frutticoltore lo si vede da come pota gli alberi da frutta ed un valido greenkeeper da come tosa ,o taglia il prato,a questo ci si arriva solo con la pratica e con errori commessi durate la pratica,è vero che la miglior potatura e quella che non si vede.
Con la potatura e pero a volte possibile salvare una pianta,oppure riuscire a eliminare in gran parte i danni subiti o da un temporale o da una potatura errata.Ho notato che i grandi alberi effettuano le autopotature ossia lasciano secare e poi cadere con laiuto del vento i rami che non gli servono Credo che miglior maestro di un albero non ci sia,Mi spiace che ancora oggi dopo molto combattere ci sono aziende di giardinaggio che effettuano capitozzature schifosissime,o potature fatte alla c...o non e da amante delle piante,certo io sono contro le capitozzature e sempre meglio 10 tagli da 2 cm che un taglio da 20 cm,chissà se per la fine del terzo millennio saranno solo brutti ricordi.
 
C

Camelio

Guest
Yanomani devo ringraziarti di aver ampliato il mio lessico botanico, per la verita' limitato: quando ho letto "capitozzatura" ho pensato ad un neologismo o ad un termine gergale a me ignoti, poi consultando il vocabolario ho realizzato che si tratta di una "potatura a capitozza",il taglio del bosco ceduo ne e' un esempio estremo.
Concordo sugli alberi, al massimo anticipare il vento, anche se, forse sto andando fuori tema, il taglio del bosco ceduo, pratica secolare, rinnova il bosco, lo tiene vivo.
 
Y

yanomami

Guest
bisognerebbe proprio evitare le capitozzature,in quanto e una tecnica errata e dannosa,anche perchesui boschi cedui non bisognerebbe fare le capitozzature.se vai sul sito dela scuola agraia di monza nel forum vedrai...
 
Alto