• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'angolo delle gardenie

Ermione

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!!! Ho bisogno di un consiglio. Ho una gardenia (di mia suocera) da curare. L'ho trovata quasi spelacchiata, molti rami secchi, boccioli piccoli e neri, terra con uno strato biancastro (sembra muffa!), anche se ha molte foglioline verde brillante che crescono anche alla base dei rami. Anche se siamo in pieno agosto l'ho rinvasata utilizzando terra acida mescolata con aghi di pino secchi e pigne (ovviamente di pini di montagna!)a pezzetti. Nel sottovaso inoltre ho preparato uno strato di ghiaia dove vi ho adagiato il vaso. Adesso vi chiedo: ho fatto bene oppure ho combinato un macello? Inoltre vivendo in una zona dove l'acqua è molto calcarea ho iniziato ha bollirla per poter innaffiare le acidofile : vorrei un consiglio per capire se sto procedendo nel modo giusto.:slow:
grazie .. Ermione:hehe:
 

kiwoncello

Master Florello
Stanti le condizioni della pianta e la muffa in superficie di terriccio denotante eccessiva ritenzione idrica ed umidità dello stesso hai fatto bene. Quanto all'acqua calcarea, fra i vari metodi di cui ho già scritto più volte non ricordo dove puoi ricorrere ad un cucchiaio di aceto su 10 litri circa d'acqua. Ricorda di bagnare solo quando a tatto la superficie del terriccio è asciutta.
 

Ermione

Aspirante Giardinauta
Se ho capito bene devo aggiungere a 10 litri di acqua un cucchiaio di aceto; allora ti chiedo:
1) devo aspettare o posso subito bagnare le piante?
2) posso utilizzarla per tutte le acidofile come ad esempio la camelia e il rododendro?
3) posso anche bagnare l'orchidea dendrobium?
Grazie di tutto ... Ermione:hehe:
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Sì, è usabile subito in quanto acidifica immediatamente e cioè appena distribuito omogeneamente nella soluzione. Va bene per tutte le acidofile; quanto al dendrobium io annaffio senza problemi con l'acqua potabile come tale.
 

Ermione

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato ... ne farò buon uso!!!!!:hands13::hands13:
Un saluto Ermione:hehe:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
qualcuno mi saprebbe indicare le differenze visibli tra la grandiflora e la jasminoides???
 

siagona

Aspirante Giardinauta
perchè la mia gardenia non vuol saperne di comportarsi normalmente?

0804000.jpg


questa è una foto fatta quando stava bene (si fa per dire)
adesso è più piccola le foglie presentano qualche macchia scura.
le ho somministrato ferro, acqua con aceto come ho letto in alcuni post, niente sole diretto
ho deciso di arrendermi la lascio al suo destino.:confuso::confuso::confuso:

p.s. la pianta era all'interno solo per la foto.
 
Alto