• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'acqua dei condizionatori....

bianca53

Giardinauta Senior
Scusate per me questo è un mondo nuovo e presto mi devono arrivare delle carnivore piccine,e...
volevo sapere da voi esperti se l'acqua raccolta dai condizionatori va bene per loro,o quella depurata con la famosa brocca......o assolutamente solo piovana o demineralizzata??
vi ringrazio anticipatamente.......
 

rOHpota

Giardinauta Senior
una volta che se puliscono periodicamente (spesso) i filtri,è l'acqua più consona!
è un annetto che la uso per le piccole e ne godono :p
 

Edagricolo

Aspirante Giardinauta
Io starei attento ad utilizzarla, perchè la serpentina del condensatore (in fin dei conti è acqua proveniente dalla condensazione dell'umidità atmosferica), potrebbe rilasciare residui metallici, che nel tempo si potrebbero accumulare nel terreno di cultura, a mio parere per sicurezza conviene utilizzare la demineralizzata, se poi si hanno un pò di soldini la osmotizzata!
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
QUOTO edagricolo !! io nn mi fiderei ad'usare l'acqua del condizionatore ,. in quanto potrebbe essere "inquinata" dai residui mettallici .. compra quella demineralizzata in un supermercato o prendi quella nei negozi di animali ;)
 

Manu1

Maestro Giardinauta
io la usavo x vaporizzare, perchè mi avevano detto che per bagnare l epiante non era il massimo, perchè povera delle sostanze che invece ha l'acqua piovana.
io tengo sempre una bacinella in terrazza x raccogliere l'acqua piovana....
 

bianca53

Giardinauta Senior
A quanto pare i pareri sono discordanti vi ringrazio comunque.....intanto ho sia l'acqua piovana,che quella demineralizzata.....grazie a tutti
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao a tutti scusate se mi intrometto in questo discorso, dato che ho fatto analizzare l'acqua proveniente dal mio condizionatore (io la uso per le orchidee) vi posso assicurare che di metalli li dentro non ce ne sono.
tra l'altro se fosse vero che le serpentine rilascino tanto metallo da "inquinare" l'acqua saremmo davanti ad un fenomeno di corrosione di una certa portata che porterebbe alla rottura quasi immediata della serpentina.
in ogni caso a suo tempo per la paura di perdere tutte le mie piante per questa cosa ho portato l'acqua in un laboratorio dove fanno esclusivamente analisi delle acque, e il responso è stato favorevole, niente metalli. :D

Ciao
 

Vagabonda

Florello Senior
ecco, grazie marealto, mi pareva strano che potessero esserci metallli disciolti... polvere, sporcizia o altro sì, ma metalli mi sembrava troppo.....
 

Edagricolo

Aspirante Giardinauta
Io non sono un biochimico, però credo che la cosa vada vista a lungo termine, perchè le serpentine (in rame) cominciano a rilasciare particelle nel tempo, soprattutto se trasportano acqua a temperatura elevata.
Quindi il problema bisognerebbe vederlo nel tempo, fare le analisi ad un condizionatore nuovo, non credo sia sufficiente, bisognerebbe vedere negli anni.

Bruna, ti volevo ricordare cosa dice al riguardo l'AIPC: "L’acqua proveniente da condizionatori e deumidificatori NON VA BENE: può contenerne tracce di metalli sotto forma di ossido, risultando così MORTALE per le nostre piante." :fischio:

OT: Visto che questa discussione mi aveva incuriosito, sono andato a fare delle ricerce in rete e addirittura ho trovate un articolo di alcuni scenziati inglesi, secondo i quali l'accumulo negli anni (si parla però di oltre quarat'anni), di particelle di rame e ferro (mi pare), potrebbe essere una delle cause dell'Alzhaimer (non so se si scrive così).
 

Vagabonda

Florello Senior
però dipende anche dagli impianti utilizzati, no? del resto anche l'acqua osmotica passa attraverso un sistema di filtraggi o no? Ora io non so come funzionano ste cose, però parlando di piante; l'acqua che si utilizza degli impianti di condizionamento, la si usa per pochi mesi l'anno. Non penso che possa essere così dannosa. Capirei se le piante ricevessero SOLO quell'acqua. E comunque, l'acqua piovana delle nostre città è davvero migliore dell'acqua di condizionamento? Così piene di smog e altre schifezze..... penso che per qualche mese l'anno questa acqua non possa essere così dannosa.
 

Edagricolo

Aspirante Giardinauta
E' ovvio che è tutto relativo, parliamo sempre di effetti a lungo termine, quindi probabilmente stiamo parlando del "sesso degli angeli", nel senso che probabilmente nel frattempo le nostre pinate sono già morte di vecchiaia!
Le membrane degli osmotizzatori non sono metalliche e non rilasciano assolutamente nulla, fino a quando sono nuove, ovviamente!! Questo è certo al 100%, l'acqua osmotizzata viene utilizzata, ad esempio, per i pazienti dializzati, per i quali è richiesto un livello di purezza assoluto!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
In effetti è curioso che si consigli l'acqua piovana e si bandisca l'acqua dei condizionatori per un puro sospetto (credo mai verificato) :D
Di metalli pesanti nell'acqua piovana ne troviamo a iosa e purtroppo non solo quelli.
Il mio pensiero del tutto personale :D su questo argomento è che si tratta di quelle legende metropolitane che girano sul web, ne esistono a migliaia in ogni campo, tutti le prendono per buone senza preoccuparsi di verificare se sono vere.
Nel caso delle orchidee vi posso assicurare che ci sono delle cose che fanno rabbrividire, c'è gente che ha fatto degli spruzzini una protesi fissa, altri che mantengono le piante su delle instabili ciotole piene di argilla espansa bagnata, gente che lava le radici dopo aver concimato (qui andiamo nell'assurdo) :D

Ciao
 

Vagabonda

Florello Senior
In effetti è curioso che si consigli l'acqua piovana e si bandisca l'acqua dei condizionatori per un puro sospetto (credo mai verificato) :D
Di metalli pesanti nell'acqua piovana ne troviamo a iosa e purtroppo non solo quelli.

esatto.... l'acqua piovana di alta montagna è un conto (però se si sta vicini ai Paesi dell'Est c'è ancora il pericolo di inquinamento da Cernobyl), l'acqua di città contiene di tutto di più....
 

faunista

Giardinauta
Ormai gli impianti ad osmosi a due stadi li tirano dietro... tutta l'acqua che serve a prezzo irrisorio. Chi non ha troppe piante con 40 euro di impianto può andare avanti anni, riciclando l'acqua di scarto e utilizzando quella purificata non solo per le piante ma per un sacco di altri usi.
 

Vagabonda

Florello Senior
prima o poi, quando non tralocherò più ogni anno circa mi farò un bel impianto. E la raccolta di acqua piovana. E il riciclo dell'acqua di scarto. PRima o poi
 

Vagabonda

Florello Senior
sì però non essendo impianti di casa mia preferisco non fare nulla. Anche perchè non voglio sprecare l'acqua "cattiva", vorrei un impianto che mi permetta di utilizzare ogni singola goccia d'acqua.
 
Alto