• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La vera Mandevillea

new dawn

Guru Giardinauta
Ho sempre desiderato avere una pianta di Mandevillea Suaveolens, che oltre ad essere profumatissima, è anche una pianta che si trovava in certi giardini antichi.
Da parecchi anni è in vendita una rampicante definita Mandevillea, ma con fiori molto più grandi, di un bellissimo rosa, e foglie diverse, molto rugose e più grandi. Dimenticavo, profumo zero.
Poiché dalle mie parti (Campania) i vivai hanno sempre le stesse piante, e cercano di rifilarti la seconda quando chiedi una Mandevillea, mi chiedo:

1) come mai è così difficile da trovare?

2) è adatta al clima della mia regione?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Da parecchi anni è in vendita una rampicante definita Mandevillea, ma con fiori molto più grandi, di un bellissimo rosa, e foglie diverse, molto rugose e più grandi. Dimenticavo, profumo zero.

Ciao,
è definita Mandevilla perchè è una Mandevilla, per la precisione un ibrido chiamato Mandevilla x amabilis di cui a sua volta sono state selezionate numerose varietà.
La Mandevilla suaveolens, che oggi si chiama Mandevilla laxa, è un'altra specie.

Poiché dalle mie parti (Campania) i vivai hanno sempre le stesse piante, e cercano di rifilarti la seconda quando chiedi una Mandevillea, mi chiedo:

1) come mai è così difficile da trovare?

2) è adatta al clima della mia regione?
1) Potrebbe anche darsi che i vivaisti la conoscano come M. laxa, in ogni caso sono i grandi produttori nord europei a rifilare a migliaia le Mandevilla x amabilis.
2) La M. laxa è di origine cilena e dovrebbe sopportare senza danno temperature fino a -10°C.

PS: se vai alla mostra Ipomea del Negombo ad Ischia dovresti poterla trovare (chiedi con i due nomi laxa e suaveolens).
 

Commelina

Master Florello
una mandevillea profumata? come mi hai incuriosito new! a me questa pianta piace tantissimo ma la mia è senza profumo. immagino che meraviglia sarà quella profumata!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Oh, incuriosita sono andata spulciare il cartellino di quella che ho comperato il mese scorso, è a fiore fucsia ed è la varietà Sunmandecripi (che per me vuol dire arabo), l'ho scelta semplicemente perchè il cartellino specificava a chiare lettere "necessita di poca acqua" :smok:
Il fiore è bello e solo lievemente profumato, anche se per poterlo annusare mi sono arrampicata su una scala a pioli alta quasi 3 metri e sotto la pioggia, quindi magari il mio olfatto non è proprio affidabile.
 

new dawn

Guru Giardinauta
La bianca è una pianta completamente diversa, Intanto i fiori sono molto più piccoli, bianchi e meno spettacolari di quella ora in commercio. Ma il profumo è divino. Le foglie sono più piccole e lisce, e ne ho visto esemplari cresciuti fino al primo piano di una villa antica. Sono anni che la cerco, ma qui non ne sanno nulla.
L'altra arriva dai rivenditori quasi sempre già con dei piccoli segni di cocciniglia, e a causa delle profonde rugosità delle foglie, è quasi impossibile liberarsene.
Certo, la fioritura è spettacolare, tropicale, anche se leggermente "fasulla". Io ne ho avuta una per quattro anni e poi è morta traumatizzata dai soliti operai. Non vuole sole pieno.
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Ciao,io ho una mandevillea amabilis,ovvero di quelle rosa senza profumo,me l'ha regalata il mio fida quest'esate,comprata in sicilia,e,siccome al clima teramano non avrebbe resistito,ora risiede in giardino dai miei (campania): Era una piantina alta 50 cm e larga 30,adesso misura 3 mt di ringhiera. Non capisco perchè ce l'avete tutti con la povera mandevillea amabilis...Credo che una pianta che in 4 mesi moltiplichi il suo volume foliare per 10,sia ammirevole,è tutt'ora fiorita,i miei non le danno concime nemmeno se piange in turco,sta abbandonata a se stessa,l'hanno innaffiata una sola volta a settembre (perchè faceva ancora tanto caldo) e poi l'hanno lasciata alle piogge.Solo perchè non profuma,non credo sia giustificabile il disprezzo che le portate! Ah...la cocciniglia non ce l'aveva e non ce l'ha tutto'ora. I fiori ,inoltre,sono molto più grandi ed appariscenti della Iaxa. Nello stesso giardino risiede anche una Iaxa,da 3 anni,ma è sempre gracilina e se fa 8-9 fiori contemporaneamente è un miracolo. (Dimenticavo...se una pianta è malata,è colpa del vivaista che non è una persona onestissima!).
 
Alto