Hélène
Esperta Sezz. Rose
Questa settimana vorrei presentarvi l'achillea, una pianta che fiorisce in piena estate e dona al giardino un tocco di naturalità e spontaneità oltre ad attirare diversi tipi di insetti, soprattutto api e farfalle.
Ecco alcune informazioni che ho trovato sulla Garzantina Fiori e Giardino.
FAMIGLIA compositae
USO bordura mista, giardino roccioso
SEMPREVERDE no
ESPOSIZIONE sole
TERRENO drenato, poco concime
NECESSITA' IDRICA bassa
RUSTICA sì
COLORI giallo, rosa, rosso, bianco, ocra, lilla
FIORITURA maggio-novembre
AVVERSITA' non mi risulta siano colpite da problemi particolari.
Non è una pianta spettacolare, è sempre stata conosciuta per le sue virtù medicinali.
Tende a mescolarsi tra l'erba, in alta montagna.
Il genere conta un centinaio di specie diffuse nella zona temperata dell'emisfero settentrionale.
In Italia ne esistono 11 specie indigene.
Le achillee fioriscono più o meno per tutta l'estate . Lo stelo che è apparso a primavera ed è cresciuto rapidamente, appassisce e muore. Tuttavia sotto la superficie le radici continuano a vivere in una condizione di riposo e ricominciano la loro attività ancora prima che terminino i geli.
Sono piante che vogliono esposizioni calde e soleggiate e terreni ben drenati.
TUTTE LE FOTO SONO DA INTERNET
ACHILLEA MILLEFOLIUM
E' alta dai 20 ai 50 cm e fiorisce da maggio a ottobre-novembre.
Da noi è indigena in tutto il paese e molto comune.
Si moltiplica molto facilmente per divisione in autunno e primavera. Le piante vanno distanziate 30-35 cm.
Cresce molto bene nei giardini secchi e si adatta ai giardini semiselvaggi. Cresce anche sulla sabbia e sulle dune.
Può essere usata come prato nelle zone secche, proprio per questa ragione. A questo scopo bisogna però tagliare i fiori. Sopporta bene il calpestamento.
ACHILLEA FILIPENDULINA
E' alta fino a 1,50 m. E' originaria del Caucaso e dell'Asia Minore. I fusti sono rigidi, eretti, muniti di foglie. Fiorisce da luglio a novembre.
I capolini sono raccolti in grandi, fitte ombrelle regolari del diametro di 10-15 cm. Le ligule sono giallo limone.
Vuole un terreno non troppo povero. Si moltiplicano per divisione e semina (da fare da maggio a giugno in piantinaio, a dimora da ottobre a marzo).
La distanza tra le piante deve essere di 60-70 cm.
Ecco alcune informazioni che ho trovato sulla Garzantina Fiori e Giardino.
FAMIGLIA compositae
USO bordura mista, giardino roccioso
SEMPREVERDE no
ESPOSIZIONE sole
TERRENO drenato, poco concime
NECESSITA' IDRICA bassa
RUSTICA sì
COLORI giallo, rosa, rosso, bianco, ocra, lilla
FIORITURA maggio-novembre
AVVERSITA' non mi risulta siano colpite da problemi particolari.
Non è una pianta spettacolare, è sempre stata conosciuta per le sue virtù medicinali.
Tende a mescolarsi tra l'erba, in alta montagna.
Il genere conta un centinaio di specie diffuse nella zona temperata dell'emisfero settentrionale.
In Italia ne esistono 11 specie indigene.
Le achillee fioriscono più o meno per tutta l'estate . Lo stelo che è apparso a primavera ed è cresciuto rapidamente, appassisce e muore. Tuttavia sotto la superficie le radici continuano a vivere in una condizione di riposo e ricominciano la loro attività ancora prima che terminino i geli.
Sono piante che vogliono esposizioni calde e soleggiate e terreni ben drenati.
TUTTE LE FOTO SONO DA INTERNET
ACHILLEA MILLEFOLIUM
E' alta dai 20 ai 50 cm e fiorisce da maggio a ottobre-novembre.
Da noi è indigena in tutto il paese e molto comune.
Si moltiplica molto facilmente per divisione in autunno e primavera. Le piante vanno distanziate 30-35 cm.
Cresce molto bene nei giardini secchi e si adatta ai giardini semiselvaggi. Cresce anche sulla sabbia e sulle dune.
Può essere usata come prato nelle zone secche, proprio per questa ragione. A questo scopo bisogna però tagliare i fiori. Sopporta bene il calpestamento.




ACHILLEA FILIPENDULINA
E' alta fino a 1,50 m. E' originaria del Caucaso e dell'Asia Minore. I fusti sono rigidi, eretti, muniti di foglie. Fiorisce da luglio a novembre.
I capolini sono raccolti in grandi, fitte ombrelle regolari del diametro di 10-15 cm. Le ligule sono giallo limone.
Vuole un terreno non troppo povero. Si moltiplicano per divisione e semina (da fare da maggio a giugno in piantinaio, a dimora da ottobre a marzo).
La distanza tra le piante deve essere di 60-70 cm.


Ultima modifica: