• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia prima orchidea

Elina

Giardinauta
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritta dopo settimane che leggevo con passione i vostri istruttivi commenti.
Un mese fa mi sono trasferita e il mio fratellino mi ha regalato un splendida (per me) Phal :love:.
Non so che Phal sia, quando mi riuscirò gli farò una foto e ve la posterò così saprete dirmi sicuramente di più.
Per ora vi chiedo una mano a non farla crepare troppo presto!!!:fifone2:
Che consigli mi date?
Quando è arrivata da me aveva 6 fiori e 6 boccioli su uno stelo fiorale che ha due rametti laterali (scusate il mio linguaggio così poco professionale ma sono qui per imparare, non vi sconvolgete troppo :martello:).
Ora ha 10 fiori grandi e belli e due boccioli.
Che succederà quando sbocceranno anche quei 2 e poi sfiorirà?:confused:

Datemi quanti più consigli...suggeriti,suggerite, suggerite.:rolleyes:

Grazie mille e complimenti per il forum che è bellissimo e molto utile.
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
allora, coltivare un'orchidea spesso è più facile di quanto si possa pensare... io per tanto tempo sono stato titubante sul prenderne finchè all'inizio dell'estate mi sono deciso, e stanno tutte benissimo.

Prima cosa, solo acqua distillata.... Molta luce, mai sole diretto, se la metterai davanti una finestra a sud ovest riparala con una sottilissima tendina, se la esporrai a nord est è meglio non mettere protezioni. Assicura alla pianta molta umidità, cioè vaporizza almeno una volta al giorno con acqua distillata e se possibile metti sotto il vaso un sottovaso con ghiaia e acqua distillata, l'acqua non deve entrare in contatto con le radici però... in quanto se le radici restano a lungo ammollo marciscono. Innaffia solo quando senti che il vaso con la corteccia diventa molto leggero, quando te ne accorgerai, prendi il vaso e immergilo in un contenitore contenente acqua distillata per 5 minuti, lasciandolo così ammollo e ogni tanto facendo sgrondare l'acqua dal vaso e reimmergendolo....
Una volta che i fiori saranno appassiti lascia il mondo così com'è, è probabile che crescano nuovi stei floreali, o addirittura nuove piantine, direttamente sul vecchio stelo!!! Se però vedi che questo inizia ad ingiallire e secca, taglialo alla base. A questo punto la pianta varrebbe un momento di riposo... cioè, se fino a prima hai vaporizzato e innaffiato, magari aggiungendo spesso nell'acqua un goccino di concime, adesso dovrai smettere per un pò di tempo, mettila in un luogo più fresco e all'asciutto per qualche settimana, poi riprendi come prima...in questo modo la pianta sarà invogliata a produrre nuovi steli... purtroppo io non le ho regalato questo riposo subito dopo la sfioritura, e non so se mi produrà steli....

Lascia la pianta all'esterno, riparata, per tutta l'estate, finchè le temperature minime raggiungono i 12-15 gradi, poi la riporti dentro e la ributti fuori in primavera quando ci saranno le stesse temperature minime.

CONCIMAZIONI: ogni due innaffiature, fanne una con poco concime. Metti pochissime gocce di concime nell'acqua con cui vaporizzi... ogni tanto, non spesso, anzichè il solito concime, usa il 66F, un fitostimolante...
Ancora più di rado, innaffiala con acqua in cui è stato sciolto magnesio solfato (un lassativo che trovi in farmacia a 80cents) nella proporzione 1grammo/1litro....

Ciao...vedrai che ne comprerai un infinità di orchi!
 

marco837

Florello Senior
Benvenuta nel forum!

Non preoccuparti per la durata della fioritura,
la maggior parte delle volte dura alcuni mesi (di solito circa 3 mesi per le Phalenopsis)
Io ne ho avuta una che ha fiorito per quasi un anno.
Mi era stata regalata a Natale dell'anno scorso e ha perso l'ultimo fiore giusto l'altro ieri...
 

marco837

Florello Senior
Ancora più di rado, innaffiala con acqua in cui è stato sciolto magnesio solfato (un lassativo che trovi in farmacia a 80cents) nella proporzione 1grammo/1litro....

Questa del magnesio non la sapevo...
che funzione dovrebbe avere?
Io ogni tanto do del nitrato di calcio (spero di non sbagliare a scrivere... adesso non ho il barattolino sotto mano ed in chimica e con i nomi sono una frana :martello: )
 

artistaviva

Giardinauta
Allora intanto benvenuta!!!!:D
Per il momento goditi la fioritura che è piuttosto duratura!!!!
I primi consigli di pronto soccorso sono:

- Tanta luce ma mai sole diretto(30 cm max dalla finestra schermata con una tenda)
- Innaffiature...non la inondare mai!!!Non amano ristagni d'acqua perciò puoi innaffiare ogni dieci giorni per immersione.Inoltre puoi vaporizzare spesso anche 2 volte al giorno. Quando fai il bagnetto alla tua orchi solo con acqua demineralizzata, stai attenta a non far finire acqua tra le ascelle fogliari e apice vegetativo, nel caso succede asciuga bene altrimenti c'è il rischio di marciumi al colletto!
- concima un paio di volte al mese durante la fase di immersione

Per il momento credo possa bastare!!!!Ah evita di spostarla...quando gli trovi una posizione lasciala lì!

Un bacioneeeeee
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Ciao, bè il magnesio l'ho provato per le aracee, e così l'ho dato un pò anche alle orchi e altre piante, e devo dire che, nelle aracee ha provocato una fioritura ed una emissione di foglie veramente abbondante, alle orchi da un aspetto più....sano, vivo....crescono bene e abbondanti anche loro!!!! In genere un pò tutte le piante mi stanno ripagando per questa concimazione (la faccio al max una volta al mese)...
 

marco837

Florello Senior
Ciao, bè il magnesio l'ho provato per le aracee, e così l'ho dato un pò anche alle orchi e altre piante, e devo dire che, nelle aracee ha provocato una fioritura ed una emissione di foglie veramente abbondante, alle orchi da un aspetto più....sano, vivo....crescono bene e abbondanti anche loro!!!! In genere un pò tutte le piante mi stanno ripagando per questa concimazione (la faccio al max una volta al mese)...

Io però andrei un po cauto... a lungo andare potrebbe danneggiare le radici.
Le radici delle orchidee sono molto delicate... In ogni caso ti conviene aspettare l'opinione di qualcuno che di chimica ne capisca più di me :)
 

binuccio

Guru Giardinauta
ciao elina, anche tu di firenze!!!
benvenuta sul forum delle orchidee!!!!! segui i consigli che ti hanno dato e ...abbi tanta pazienza con la tua phal, perchè comunque vige la regola che meno la guardi più lei si dà da fare. nel senso che non devi avere fretta con le phal, hanno tutto un loro ritmo e piano piano impari ad osservarle e a capire come ''funzionano''.
:)
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Io però andrei un po cauto... a lungo andare potrebbe danneggiare le radici.


Son totalmente daccordo con te!!!, secondo me, quando più al naturale si coltivano, meglio è..

Perfino nel concimarle, non lo faccio aritmeticamente, cioè, ogni due settimane quelle in vaso, oppure un giorno si e un'altro no.. alle radici delle Phal su zattera...etc..

Le concimo quando mi sembra il momento di farlo, senza fare calcoli, possono trascorrere anche due mesi senza concimarle, e poi magari in un mese le concimo due volte...dipende da tante cose.


P.S.Elina, benvenuta nel forum:)
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
si è normalissimo! Non mi segno neanche io sul calendario quando concimarle! Cmq col magnesio mi trovo bene, lo uso rarissimamente però, e diluitissimo....
 

Elina

Giardinauta
Grazie per gli utili consigli

Ciao e grazie mille a tutti, sia per i graditissimi benvenuti che per gli altrettanto graditi e utili consigli:love:.
Mi sto adoperando per fare in modo che la mia piccola viva nelle condizioni migliori e più rispettose delle sue esigenze: per ora l'ho messa in bagno, davanti ad una finestra con vetro opaco esposta a est sud-est. Sta in un vaso di plastica trasparente da orchidee che ho forato per fargli prendere più aria, posizionato su un "letto" di argilla espansa che inumidisco tutte le mattine.
E ora finisco questa sorta di elenco della spesa dicendovi come la curo:
ogni mattina le spruzzo sulle foglie acqua a temperatura ambiente presa dal depuratore e sempre ogni mattina bagno l'argilla, quando il vaso è più leggero (circa una volta alla settimana) le faccio il bagno per una ventina di minuti e ogni due bagnetti la concimo con un concime per orchidee di cui ora però non ricordo il nome.

Detto questo, per favore, ditemi se sbaglio.
Io la bagno con acqua del depuratore, non con acqua distillata, sbaglio?

Mi sto organizzando per fotografare la mia tesorina, che si chiama Bargina :flower:, ma per ora vi invio quest'immagine trovata su questo forum, per saper da voi di che Phal si tratta precisamente.

Grazie mille

Ps:come faccio a firmare i messaggi con la firma che ho preimpostato?
certo che non capisco proprio niente di niente....:martello:
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
Ciao Elina benventua, sono stati tutti bravi a darti consigli, ma io aggiungo un'altra cosa importante....se vaporizzi la tua phal evita di far andare l'acqua nelle ascelle delle foglie, perchè potrebbero creare marciumi e se resta qualche goccia sulle foglie stai attenta alla troppa luce del sole che potrebbe fare effetto lente...bruciando la foglia..a forza di sbagliare si impara...Benvenuta
 

binuccio

Guru Giardinauta
e aggiungo di non vaporizzare mai la sera, ma comunque credo che non ti verrà in mente perchè come la tieni va benissimo.
 
Alto