• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La gaura in inverno

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Ho visto in un giardino dei bellissimi cespuglietti tuttora ancora in fiore, mi è stato detto che si tratta della gaura.
Desidererei avere da voi qualche informazione, ho letto che non necessita di particolari cure, però io vorrei posizionarla in un'aiuola in pendenza accanto all'ingresso e mi chiedevo che aspetto ha durante il periodo invernale in quanto vorrei che non rimanesse troppo spoglia, grazie!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Ho piantato tre anni fa la prima in un'aiuola di aromatiche
In inverno è morta l'ho tagliata raso terra e la tarda primavera successiva ha ricacciato cominciando a fiorire attorno alla fine di luglio sino a tutto novembre
Un altro paio di piante in vaso ricoverate in serra fredda si son comportate alla stessa maniera
Si è disseminata facilmente anche nel viale di ghiaia dandomi l'idea di gradire terreni poveri e sassosi
Ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io ne ho due,le lascio fuori al gelo e non muoiono,basta potarle a pochi cm da terra in autunno e a primavera ripartono senza problemi!!!ciao ciao
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Io ne ho due,le lascio fuori al gelo e non muoiono,basta potarle a pochi cm da terra in autunno e a primavera ripartono senza problemi!!!ciao ciao
Grazie per la risposta! Siccome il mio problema è quello di non lasciare spoglia l'aiuola durante l'inverno, mi chiedevo innanzitutto se fare la potatura in primavera è un problema, e poi che aspetto assumerebbe il cespuglio in inverno non potandolo....
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
La potatura và fatta in autunno perchè poi inizia a fare i getti,perciò inutile farglieli fare su tutti i rami quando puoi vanno tagliati....e poi non è che lasciandoli hai un bell'effetto,vedi dei rametti spogli e basta!!!ciao ciao
 

rocco.co

Guru Giardinauta
...... il mio problema è quello di non lasciare spoglia l'aiuola durante l'inverno.....

Potresti pensare ad introdurre qualche pianta di Stipa , un'erbacea sempreverde che oltretutto in estate contrasta bene con la gaura
Ciao

PS: @ Lore
Per tua esperienza i piantini da seme crescono lentamente e fioriscono dal II anno?
Perchè non capisco se son io che non son capace ad assecondarne la crescita o se è la natura !
 
Ultima modifica di un moderatore:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Non ho esperienza di semina di queste piante,anche perchè si possono riprodurre x talea e attecchiscono molto facilmente...le mie due le ho comprate piccole e nel giro di qualche mese sono raddoppiate,addirittura la prima pianta che ha due anni,quest'anno è diventata alta quasi 2 mt!!!ciao ciao
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Due metri!
Si mi pare di averla vista in una delle tue fotografie ma non immaginavo tali dimensioni
Proverò per talea, è una bella notizia grazie!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Bella: ci son anche gli echinops!
Non possiedo foto mie ma vidi l'abbinamento in piazza carlina a Torino l'autunno di 4 anni fa (mi pare) e me ne son innamorata...ma ricordavo la stipa più "argentea" a dire il vero
Insieme c'era anche la stachys bizantina (confondo spesso i nomi stra stipa e stoechas e stachis!!!)
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
La Stachys bizantina è la Stachys lanata,io ce l'ho ma rimane bassa rispetto alla Gaura,al massimo verrà sui 20cm!!!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Allora saranno cultivar differenti?
Perchè la bizantina che ho posato in seguito a quella ammirata in aiuola, raggiunge agevolmente i 40/50 cm
E resta poco più bassa della gaura che, come ti dicevo, non riesco a far crescere più dei 60
Sulla sfondo la stipa argentata svetta poco più alta
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Scusate ma sto andando in confusione, allora....la stipa mi sembra di aver capito/visto che è tipo erba argentata, giusto? la stachys bizantina sembra salvia....giusto? possono andare antrambe come abbinamento con la gaura e sono sempreverdi (risolvendo il problema del vuoto creato dalla gaura in inverno)?
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Questa è la mia Stachys lanata.....

img_4330-qpr.jpg


Questa è la mia prima Gaura che poi è cresciuta più alta del palo azzurro che vedi...
img_8797-qpr.jpg


E questa è la seconda che in pochi mesi è raddoppiata...
img_9526-qpr.jpg
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Wow Lore.l, che meraviglia!!!!
Ma entrambe le gaure hanno lo stesso colore?
Come posso fare per non farla diventare così alta però?? io vorrei un cespuglietto....
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
X non farla diventare alta,và potata quando raggiunge una certa altezza,però perdi la fioritura che farà di nuovo in autunno,mentre se non la poti,fiorisce da primavera fino all'autunno!!!
No non sono uguali,sono così....

img_8278-qpr.jpg


img_9529-qpr.jpg
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Nooooo,come avevo già detto prima,le mie sono già potate,tutti i rami sono lunghi circa 5cm......tanto poi crescono tantissimo!!!X il trapianto meglio aspettare la primavera!!!ciao ciao
 
Alto