• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Iris germanica

cerastium

Maestro Giardinauta
Ma... "interrare rizomi" - c'è l'hai adesso?
Se così nonostante che sia presto dipende da quanti radici hanno e se proprio le hanno. Anche adesso dei rizomi si possono far partire in dei contenitori provvisori e poi spostare in terra. Se sprovvisti di radici si possono far radicare in acqua per poi piantare verso metà marzo.
Il periodo giusto per piantare degli Iris barbata è la fine di Luglio e annafiarli quel poco per aiutare la radicazione. Cosi facendo potrebbero fiorire anche la primavera successiva.
 

Mile

Florello Senior
Le iris germanica sono piante quasi immortali. Puoi piantarla quando vuoi, anche se io preferisco farlo in autunno. Se hai un rizoma adesso, se non fa troppo freddo di notte (da me questa perturbazione russa a portato meno 10 gradi di notte!), puoi metterlo direttamente a terra, altrimenti in vaso. Se é piccolo puoi lasciarlo in vaso un anno (cresce più in fretta in vaso, perché lo si innaffia di più e magari ci scappa qualche concimazione in più) e poi spostarlo a terra.
 
Ultima modifica:

Mile

Florello Senior
Le iris germanica vengono messe in vendita in primavera.
È probabile che quest'anno non fioriscano.
Che varietà hai comprato?
Io adoro le iris, e ne coltivo parecchie.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
@nonnapiccola sul sito avvisano che le spedizioni partono dal 15.02.
Il catalogo degli iris è attivo da settembre per davvero e tu rischi di ricevere dei rizomi spaventosamente ringrizziti. Se ti accade questo opta per piantare in vaso per poterli sbrigare un po'.
Io un presunto 'Brown Lassie'(ma comprato a eu 0,89 alla fine di una primavera) veramente l'ho aspettato 5 anni per fiorire scoprendo però che anche non era lui a essermi stato spedito :laugh:).
 
Ultima modifica:

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
@nonnapiccola sul sito avvisano che le spedizioni partono dal 15.02.
Il catalogo degli iris è attivo da settembre per davvero e tu rischi di ricevere dei rizomi spaventosamente ringrizziti. Se ti accade questo opta per piantare in vaso per poterli sbrigare un po'.
Io un presunto 'Brown Lassie'(ma comprato a eu 0,89 alla fine di una primavera) veramente l'ho aspettato 5 anni per fiorire scoprendo però che anche non era lui a essermi stato spedito :laugh:).
Scusa, Cerastium, cosa intendi con la frase "...per poterli sbrigare un po'"?
Grazie
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Scusa, Cerastium, cosa intendi con la frase "...per poterli sbrigare un po'"?
Grazie
Si, un vero far alla svelta con regime idrico generoso e costante, posizione soleggiata fino all'ultimo, al costo di dover spostare il vaso durante la stagione o in autunno. Il vaso alto(meglio un secchio da 20Lt, io personalmente trovo perfette le taniche dei combustibili liquidi) per favorire la formazione di un apparato radicale simmetrico e potente. E concimazioni. Regolari.
Cosi facendo altro che aspettare per degli anni... Si possono tirare su in una sola stagione e la primavera successiva si fiorisce.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Si, un vero far alla svelta con regime idrico generoso e costante, posizione soleggiata fino all'ultimo, al costo di dover spostare il vaso durante la stagione o in autunno. Il vaso alto(meglio un secchio da 20Lt, io personalmente trovo perfette le taniche dei combustibili liquidi) per favorire la formazione di un apparato radicale simmetrico e potente. E concimazioni. Regolari.
Cosi facendo altro che aspettare per degli anni... Si possono tirare su in una sola stagione e la primavera successiva si fiorisce.
Che califfo che abbiamo!
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Che califfo che abbiamo!
No, magari!
Semplicemente un'analisi profonda sulla attesa durata ben 5 anni per il misero scoprire di aver coccolato un doppione :ROFLMAO::ROFLMAO: ...
Da qui scattarono delle ricerche supplementari e naturalmente certi sperimenti(mio vero forte perche, dopo, con i miei risultati davanti i miei occhi tutte le teorie la smettono di far rumore nella mia testa ;)). Come per esempio che nonostante siano considerati delle piante con quali si deve star molto attenti di non arrichire il posto con della materia organica per non farli marcire gli iris reggono egregiamente la concimazione con 20-20-20. Senza batter ciglio.
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Il vaso alto(meglio un secchio da 20Lt, io personalmente trovo perfette le taniche dei combustibili liquidi) per favorire la formazione di un apparato radicale simmetrico e potente. E concimazioni. Regolari.
Quindi per iris in vaso, lo consigli alto?
Giusto per intenderci, le taniche che dici sarebbero tipo questa?
1676299608445.png
Ma 20 litri per un Iris non è esagerato? 1676300112912.png
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Io ho un paio di iris in vaso, ma decisamente più piccoli rispetto a quel di cui stiamo parlando. Io ho considerato la misura del vaso in base alla pianta che avevo in mano. L'anno scorso zero fiori ma io nemmeno mi sono degnato di concimarli, pensavo non fosse necessario. Oltretutto li ho sul balcone (sud) e sono sostanzialmente all'asciutto. Infatti ieri li ho bagnati per pietà perché mi è venuto il sospetto di averli tenuti troppo senza acqua visto che non si prendono nemmeno le piogge. Mi sa che sto sbagliando tutto. :banghead:
 

Mile

Florello Senior
Parlo per mia esperienza. Chi mi conosce sa che coltivo iris da anni ed ho una piccola collezione.
Per rizomi di piccole dimensioni io uso vasi da 23/25 cm, per 1 o 2 anni. Li porto a fiorire in vaso e l'autunno successivo li sposto a terra.
In vaso sono più curati che a terra. Li annaffio ogni 2-3 giorni, concimo ogni 15-20 giorni con il concime da piante fiorite.
In realtà le iris sono piante rustiche, se le lasci a loro stesse, han bisogno di più tempo ma fioriscono comunque. Per farle morire devi impegnarti.
Quando le sposto a terra le concimo solo una volta a febbraio con concime in granuli e si accontentano delle piogge.
 
Ultima modifica:

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Molto interessanti i vostri interventi, per i quali vi ringrazio ( anche per quelli futuri).
Io pensavo metterli direttamene in terra vicino ad altri che ho già.
In vaso ho solo degli iris palustri che ho ottenuto da semi della BDS, non mi sono ancora fioriti, però; spero quest'anno. Non posso metterli in terra perché il terreno del mio giardino è piuttosto arido.

@ Mile Che tipo di concime in granuli usi? io ne uso uno di granuli blu di una nota marca.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Quindi per iris in vaso, lo consigli alto?
Giusto per intenderci, le taniche che dici sarebbero tipo questa?
Vedi l'allegato 759375
Ma 20 litri per un Iris non è esagerato? Vedi l'allegato 759378
Si, questa esattamente(con il tappo rosso :laugh: ) e non è esagerato perche per ottenere un contenitore simmetrico la parte superiore va eliminata. 729663-af5dd6215142e9c1f4a79155dc142de4.png
Lasciando lo substrato due dita piu basso del bordo siamo attorno ai 18-19 Lt. Ma l'altezza e 34 cm.. Siccome uso tanto compost il peso complessivo è probabilmente a malapena 15-16kg. Sono molto facili da agrappare e alzare perchè il fondo non è piatto ma con il centro rialzato. Il che addiritura risolve le pippe con il drenagio - semplicemente l'acqua non puo rimanere al fondo ma scivola fuori. Praticamente non metto niente sul fondo.
Vi ho raccimolato qualche foto per esplicitare

lilium.JPG semi2019.JPG orticello.JPG bietola.JPG

Ecco questa foto non ha prezzo perche il vaso è 24. Si vede chiaramente che ambo i contenitori ocupano lo stesso spazio ma il vaso è basso... Inoltre nella tanica dietro le bletille addiritura crescevano 7 lilium adolescenti(quest'anno vanno in terra perche gia saranno in grado di fiorire). Bonus a parte perche le bletille tutte andarono a seme :D

bletilla.JPG
 
Alto