• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Io ho travasato così

annamanni

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, per la festa della mamma ho portato a casa una phal stracolma di radici e con una nuova fogliolina nascente. Molte radici erano spezzate perchè troppo lunghe, e le ho tagliate e curate. Adesso è finita la fioritura, ho tagliato lo stelo sotto al terzo nodo perchè i nodi sopra erano secchi e la fogliolina è diventata una fogliolona. Problema: le radici crescevano, e crescono tuttora, troppo in fretta, il che fa pensare che la pianta stia bene... ma il vaso era troppo stretto così, non trovando niente di adatto, ho usato il cestino in plastica che i pastori usano per la ricotta. :confuso: :eek:k07: :D Ho messo la foto. Visto che è tutto forato, ho pensato che fosse una buona alternativa. :hehe: Cosa ne pensate? La phal sembra aver gradito perchè ha subito emesso ancora un'altra radichetta. Aggiungo inoltre che con mia immensa felicità, nel travasare ho notato che non c'era una sola radice marcia o secca. :ciglione: E' stata una buona idea? Esperti, se ho sbagliato correggetemi subito che sono ancora in tempo per recuperare.
Grazie e saluti a tutti :flower: :love_4:
 
Ultima modifica:

annamanni

Giardinauta Senior
Ho dimenticato di aggiungere un'altra domanda: ho deciso di travasare anche perchè ho notato che si è formata una piccola macchia sul colletto di una foglia. E' spuntata quasi subito dopo che l'ho acquistata. Pensavo spuntasse qualcosa ed invece no: sarà una sofferenza della pianta? E' segnata col cerchio rosso. Cosa potrebbe essere? Le frecce indicano le tre nuove radichette che sono spuntate da poco. Nel cerchio blu è indicata una delle molte ferite, che ho curato con polvere di cannella, dovute alla lunghezza delle radici che purtroppo le hanno portate a spezzarsi. Cmq, si sono sanate perfettamente. Confermo che la cannella è davvero eccezzionale. :D Aspetto risposta.
Grazie e saluti ancora.
 
Ultima modifica:

cochy

Giardinauta Senior
Ottima idea il cestello della ricotta lo uso anch'io e anche Roellke, ma attenta che tende a far seccare il substrato velocemente quindi inumidisci frequentemente la suxficie del terriccio. La macchia potrebbe essere una sofferenza momentanea osserva che non se ne formino altre o che non si allarghi.
 

annamanni

Giardinauta Senior
LolòGi ha scritto:
...e mettile un sottovaso con argilla bagnata.
Ha bisogno di umidità. :)



Grazie. Ho già provveduto all'argilla. Nella peggiore delle ipotesi (speriamo mai!!!), come posso evitare che la macchia si espanda?
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Non so di preciso di che macchia si tratti... tu intanto cospargila con la cannella in polvere...non ha effetti collaterali e quindi non c'è alcun rischio.:)
 

annamanni

Giardinauta Senior
LolòGi ha scritto:
Non so di preciso di che macchia si tratti... tu intanto cospargila con la cannella in polvere...non ha effetti collaterali e quindi non c'è alcun rischio.:)


Solo adesso leggo questo messaggio. Guarda caso in qualcosa ci azzecco ogni tanto. Ieri sera sono andata a studiare con lente d'ingrandimento la macchiolina e sembrava marciume, così l'ho scavato un po' (era davvero marciume :( :mad: ) ed ho applicato la cannella; quanto meno blocca eventuali batteri. Stamattina la situazione sembrava stabile... speriamo funzioni!! :embarrass
 
Alto