• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info terriccio

Bingo

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti....Vorrei sapere se questo tipo di terriccio è ok per le piante grasse. Allora: è torba di sfagno mista a perlite e concime. E' della Compo e il pH è 6-7.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ma come si chiama? Compo Cactea? Se è quello, va bene; anche quello per terricci erbosi va bene, secondo me, io l'ho usato l'anno scorso (della Compo), è molto sabbioso e con aggiunta di perlite, e finora mi sembra che vada tutto ok. :)
 

Bingo

Aspirante Giardinauta
No, non è qello della Compo apposito x le piante grasse ma è qello universale di sfagno misto a perlite e concime.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
No, non è qello della Compo apposito x le piante grasse ma è qello universale di sfagno misto a perlite e concime.
Allora non va bene, perchè trattiene troppa acqua. Serve un terriccio apposito, molto drenante. Se devi comprarlo, prendi il COMPO CACTEA, gli altri fanno pena! :rolleyes:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Allora non va bene, perchè trattiene troppa acqua. Serve un terriccio apposito, molto drenante. Se devi comprarlo, prendi il COMPO CACTEA, gli altri fanno pena! :rolleyes:

Sono d'accordo, però che pubblicità che facciamo alla Compo! :storto:
Io ne ho comprato un sacchetto di un'altra marca al vivaio, e costa anche meno del Compo (che detto tra noi non è proprio economico), non è male ma purtroppo non ricordo il nome... appena posso ve lo dico :eek:k07:.
Però ho provato anche un'altra marca e fa pena, anche questa non la ricordo e ve la dirò (se si puole, chiaro! :ciglione: :D).
Ciao! :)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
Però ho provato anche un'altra marca e fa pena, anche questa non la ricordo e ve la dirò (se si puole, chiaro! :ciglione: :D).
Ciao! :)
Ciao Morena :), non solo "si può", SI DEVE segnalare soprattutto quelle che fanno pena! :D
Comunque, se un terriccio è veramente valido non lo vedi subito, ma lo vedi dopo qualche anno, quando arrivi a rinvasare. :rolleyes: Con il Compo non ho mai avuto problemi: come l'ho messo e come l'ho ritrovato (quindi radici pulite in un attimo), mentre mi è capitato di usarne altri che da nuovi sembravano buoni e che invece dopo qualche tempo diventavano polverosi o "cementificati"... :squint:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao Morena :), non solo "si può", SI DEVE segnalare soprattutto quelle che fanno pena! :D
Comunque, se un terriccio è veramente valido non lo vedi subito, ma lo vedi dopo qualche anno, quando arrivi a rinvasare. :rolleyes: Con il Compo non ho mai avuto problemi: come l'ho messo e come l'ho ritrovato (quindi radici pulite in un attimo), mentre mi è capitato di usarne altri che da nuovi sembravano buoni e che invece dopo qualche tempo diventavano polverosi o "cementificati"... :squint:

Ciao Elena, sì, come al solito hai ragione (devo prostrarmi ai tuoi piedi? :astonishe:eek:k07::D), è che al tatto e alla vista già penso si vedano le differenze! :rolleyes:
Ma chiaramente si vedrà fra qualche anno come dici tu, infatti anch'io lo scorso anno ho usato quello per tappeti erbosi fidandomi della venditrice e soprattutto perché era molto più conveniente, ma se sarà buono... lo scoprirò solo vivendo! :lol: Al momento però va tutto bene...
Ciao! :love_4:
 

-marco-

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti....Vorrei sapere se questo tipo di terriccio è ok per le piante grasse. Allora: è torba di sfagno mista a perlite e concime. E' della Compo e il pH è 6-7.

se metti una pianta grassa in quel terreno ti schiatta in una settimana.

nemmeno per le carnivore va bene perchè il PH è alto.mi spiace

nella composta IDEALE per cactacee la torba deve essere poca o nulla, diciamo il 20% 30% massimo.

io personalmente uso 1/3 di terra, 1/3 di inerti (pomice e lapillo) e 1/3 di sabbia di fiume.

per fare una composta ottima si può usare anche solo terra e lapillo. questo fa si che la composta sia drenante, nutriente e permette lo sviluppo delle radici
 
Alto